Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText CT - Lettura del testo

  • Cap. 4   Che la donna è animal perfettissimo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Cap. 4

 

Che la donna è animal perfettissimo

 

Biasimano li mordaci scrittori la donna, dicendo tra l’altre cose loro che ella è animal imperfetto: fra li quali Giovanni Boccacio nel suo Laberinto tiene il principato; ma forsi che egli parla a passione e da ira mosso, imperoché credo che egli, sì come uomo dottissimo e di grandissimo giudicio, benissimo sapesse che la donna è molto più perfetta di tutte le cose create da Dio. Perciò che, se la perfezione della cosa s’intende dal fine di quella e non dal principio, il che anche è notato [9v] nel lib. 1 della Nobiltà delle donne, chi non sa che la donna è molto più perfetta di tutte le cose? Non si legge appresso le Sacre lettere che Dio ottimo massimo, nella creazione di tutte le cose, non cessòriposò mai se non dopo la creazione della donna, intendendo cioè egli che dopo la creazione di quella il mondo e l’altre cose create erano perfette, essendo state prima imperfette? La qual cosa sapendo ottimamente Celio Rodigino, dice, nel libro 15 cap. 13, che morta la donna, la casa si chiama imperfetta e guasta, ma essendoci quella, ella è integra e perfetta.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License