Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText CT - Lettura del testo

  • Cap. 18   Che le donne non sono capo di tutti i mali
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Cap. 18

 

Che le donne non sono capo di tutti i mali

 

Seneca, nella tragedia intitolata Ippolito, dice che la donna è capo di tutti i mali e di tutte le sceleranze: la qual sentenza non credo che sia in modo alcuno vera né si possi difendere con ragione alcuna, inperoché di quanti mali e sceleranze gli uomini siano stati autori e origine si vede neli scrittori di fede degni, e anco di quanti beni e di [97r] quante cose degne e belle siano state le donne origine e principio parimente è manifesto. Imperoché il principio della idolatria, per cominciare da tal nefandissimo peccato, non ebbe egli origine da gli uomini, cioè da Nembrotto? Croniche lib. 1 e Clemente lib. 1 delle Recognizione. E l’arte magica non fu ritrovata da Zeroaste? Croniche lib. 2 e Antonina, parte 2, titolo 12, cap. 1, § 3. Similmente il primo omicidio non ebbe origine da Caino uccidendo il fratello? Genesi cap. 4. Le febri e l’altre infermità non furono mandate (come dicono i poeti) in terra da li dei per causa del furto di Prometeo? Orazio lib. 1 dei Versi e Vergilio nella Boccolica. La tirannide non ebbe ella principio da gli uomini, cioè da li Siciliani? Sabellico lib. 6 cap. 2. Il fulmine non fu ritrovato da Volcano? Pontano. Il cavallo troiano, il qual fu causa della presa di Troia essendo pieno d’inganni, non fu fabricato da Epeo? Vergilio lib. 2 dell’Eneida. [97v] Perillo non fu inventore del toro di rame per tormentare i rei? Valerio Massimo lib. 9 cap. 2. La sodomia e la bestialità, peccati che puzzano insino al cielo, non sono stati ritrovati da li scelerati uomini? Per causa de li quali peccati venne, come dice il profetta Ioele cap. 3, il diluvio dell’acque sopra la terra nel tempo di Noè; similmente, per causa deli sudetti nefandissimi peccati, Dio non manda anco la peste, la fame e i terremoti? In Autentica, Ut non luxurientur contra naturam.

Per il contrario poi le donne non sono state capo e principio di molte cose necessarie, utili e degne alla vita dell’uomo? Cerere, per cominciare da questa, non ritrovò il lavorare la terra, l’uso del formento e le frugi? Vergilio lib. 1 della Giorgica, Ovidio Metamorfosi lib. 5, Sabellico lib. 5 cap. 5. Artemisia non insegnò a prìncipi, a signori, a re, a imperatori far sepolture di perpetua memoria degne, facendo ella una sepoltura al morto marito, la quale per la bellezza, grandezza e valor suo meritò essere annumerata fra li sette miracoli del [98r] mondo? M. Antonio Sabellico lib. 5 cap. 5. Minerva non produsse, percotendo la terra con l’asta, l’oliva, cosa tanto necessaria a l’uomo e la quale è simbolo di pace? Giovanni Boccacio Della genealogia de li dei lib. 5 cap. 48; e dalla medesima Minerva tutte l’arti, quasi, non hanno avuto origine, capo e principio, sì come nel sudetto luoco del Boccacio si legge, e nel lib. 2, cap. 3? Chi ha poi insegnato la forma e il modo delli benefici che si fanno tra gli uomini, se non le tre Grazie? Imperoché due risguardando noi, e una tenendo volte le spalle a noi, non ci mostrano che quando riceviamo alcun piacere e beneficio d’alcuno lo dovemo rendere dupplicato? E perché esse sono ignude, non significano il beneficio dovere essere puro e semplice, e non finto e coperto con sorte alcuna d’inganno? Boccacio lib. 5 cap. 35 Della genealogia de li dei. Le Muse poi non ritrovarono l’infrascritte cose: Clio non ritrovò l’istorie? Melpomene le tragedie? Talia le comedie? Euterpe le pive e altri stormenti [98v] musicali? Terpsicore il salterio? Erato la geometria? Caliope le lettere? Urania l’astrologia? Polihimnia la retorica? Vergilio De musarum inventis. Parimente Safo lesbia, per mettere fine a questo ragionamento, non fu ella inventrice del verso saffico? Battista Campofulgosi lib. 8 cap. 3.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License