Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Sigonio
La difesa per le donne

IntraText CT - Lettura del testo

  • Cap. 22   Che le donne non sono soperbe
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Cap. 22

 

Che le donne non sono soperbe

 

Il Petrarca nel lib. 2 De li remedii de l’una e l’altra fortuna, nel dialogo 42, dice che la soperbia è cosa propria delle donne. Livio parimente, nel lib. 24 Ab urbe condita, pare affermare il medesimo parlando di Damarata figliuola di Ierione, dicendo: «Ella gonfia di spirito muliebre avertisce etc.». Nondimeno, essendo stato primieramente l’angelo scacciato dal paradiso celeste per causa della soperbia, e poi Adamo del paradiso terrestre per causa della disubedienza, la quale nasce (come dice Cirillo, lib. 8, e Ireneo lib. 3 cap. 31) dalla [108r] soperbia, perciò che nessun peccato può, overo essere puote (come dice Santo Agostino scrivendo a un certo conte) senza soperbia, è da presumere che più tosto la soperbia sia propria dell’uomo che della donna. Il che fa che anco maggiormente si creda perché i molti scrittori che hanno scritti di tal materia hanno notato pocchissime donne di questo vicio e peccato della soperbia, anzi per contrario hanno molto commendato quelle di umiltà e mansuetudine, e hanno tassato molti e innumerabili uomini di soperbia sì come proprio loro vicio, sì come sono gli infrascritti.

Grandissima soperbia mostrò il re David quando egli fece numerare il popolo e suoi suditti, laonde egli gravemente fu da Dio punito: lib. 2 de li Re cap. 24.

Soperbamente il re de gli Assiri fece dire a Ezechia, dicendo che né Dio né uomo potrebbe liberarlo dalle sue mani: lib. 4 deli Re cap. 18. [108v]

La ribellione di Cora e de gli altri, fatta contra di Mosé, nacque dalla soperbia, imperoché Mosé gli disse: «Figliuoli di Levi, sete molto soperbi»: Numeri cap. 16.

Faraone troppo soperbamente rispose quando disse: «Io non so di Signore e non voglio lasciare il popolo di Israelle»: Essodo cap. 5 e 14.

Se Nabucodonosore fosse uomo soperbo quindi appare, perciò che egli avea comandato a Oloferne, suo grandissimo capitanio, che distrugesse tutti i dei della terra, acciò che esso solo fosse detto dio di quelle regioni che fossero state soggiogate da detto Oloferne: Giudith cap. 2, 3 e 5.

Vedendo il soperbo Aman che Mardocheo non lo volea adorare, persuase al re che tutti i Giudei fossero distrutti: Ester cap. 3 e 5.

Se parimente Nabucodonosore, del quale abbiamo detto di sopra, fosse soperbo, più chiaramente anche di qui appare, perciò che egli dicea: «Io ascenderò al cielo e [109r] sarò simile a Dio»: Isaia cap. 14.

Di Moabe si dice: «Abbiamo udito la soperbia di Moabe, il quale è molto soperbo, e la sua soperbia e arroganza è maggior della sua forza»: Isaia cap. 16.

Perché Baltassare figliuolo di Nabucodonosore si levò in soperbia contra il Signore del cielo egli fu uciso, e Dario successe nel regno di quello: Daniele cap. 5.

Avendo udito Nicanore gli olocausti, quali erano offerti da li Giudei, ridendosi di tal cosa, li sprezzò soperbamente parlando, laonde egli fu il primo che nel fatto d’armi moresse: lib. 1 de li Macabei cap. 7.

La soperbia fece rovinare la gran torre di Babilonia, messe confusione nelle lingue, amazzò Goliath, impiccò Aman, uccise Nicanore, mandò in rovina Antioco, sommerse Faraone, tagliò a pezzi Senacheribe; Dio distrusse le sedie de li prìncipi soperbi e tagliò le radici delle genti soperbe: Innocenzio Della viltà della condizione umana. [109v]

Serse re de’ Persi talmente fu soperbo che non solo usava la soperbia verso gli uomini, ma anco verso gli elementi: imperoché, udendo egli che per la fortuna del mare non potea navigare, minacciava alle onde la carcere e le catenne e, sì come egli volesse ligare quelle, fece buttare in mare catenne: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.

Ciro re de’ Persi usò la medesima soperbia verso l’acque perciò che, essendosi annegato un suo soldato nel fiume Gange, divise quello in trecento e sessanta fiumi, e lo secò in tutto: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.

Ma se Sesostrate, re di Egitto, fosse soperbo, quindi manifestamente appare, perché sforzava ogni anno i suoi prìncipi venire a sé, e voleva poi che quattro di quelli, aggionti come buoi al suo carro, lo tirassero al tempio: Battista Campofulgosi nel sopradetto luoco.

Domiziano imperatore tanto fu arrogante e soperbo che nelle sue publiche gride e scritture volea essere chiamato signore e dio: Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5. [110r]

Ma finalmente, acciò che lasciamo questo ragionamento, chi fu più soperbo di Caligola imperatore, il quale usò tanta arroganza, soperbia e insolenza, che egli sprezzava Giove e li minacciava di volerlo scacciare di Roma, perché tal volta con la piova li disturbava li spettacoli che egli facea? Battista Campofulgosi lib. 9 cap. 5.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License