Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
politica 48
politiche 6
politici 7
politico 14
polizia 2
polo 1
polonia 4
Frequenza    [«  »]
14 padri
14 perisce
14 pertanto
14 politico
14 pontefici
14 prodigi
14 profonda
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

politico

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 2, I | problemi. Platone suppone nel Politico che l'universo, dopo esaurite 2 1, 4, X | strugge. D'altra parte, il politico disprezza la felicità dell' 3 2, 1, IV | le contraddizioni di un politico avranno il diritto di figurare 4 2, 1, IX | scioglie il problema. Il politico che ci pone in una data 5 2, 1, XX | col mezzo dell'equilibrio politico, che abbraccia tutta la 6 2, 2, VII| L'apparizione del genio politico è il fenomeno più costante 7 2, 2, VII| un corteggio d'eroi.~Il politico opera come il poeta; i suoi 8 2, 2, VII| al meccanicismo si è il politico stesso; la rapidità del 9 2, 3, IV | Senza dubbio ogni ordine politico impone un ordine morale, 10 2, 3, V | Il legislatore deve farsi politico, economista, deve fondarsi 11 2, 3, VI | combattimento può essere quasi politico o politico; può essere un 12 2, 3, VI | essere quasi politico o politico; può essere un tumulto, 13 2, 3, XI | quella dignità, quell'istinto politico, quella previdenza, quella 14 3, 3, II | nazionale e da ogni officio politico; tutte le pubbliche ricchezze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License