Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sgomenti 1
sgorga 1
sgranati 2
sguardo 13
shakespeare 4
si 2339
sì 96
Frequenza    [«  »]
13 seguito
13 servi
13 sezione
13 sguardo
13 simile
13 soldato
13 sottoposta
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

sguardo

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 2, II | propaga colla potenza dello sguardo, della parola, col fascino 2 1, 4, VIII| primo passo, quando il primo sguardo sul nostro destino ci mostrava 3 2, 1, XX | iperbolica non reggeva al primo sguardo della ragione: poi non affermava 4 2, 2, VI | Allorchè volgiamo il nostro sguardo», dice Giacomo Boehm, «intorno 5 2, 2, XV | giudica dai discorsi, dallo sguardo, dal gesto; il suo giudizio 6 2, 3, II | essere costretto a fuggire lo sguardo degli uomini; e se voglio 7 2, 3, III | svanisce. Togliamo noi lo sguardo dalla rivelazione morale 8 2, 3, VI | avvia al patibolo; il suo sguardo, il suo incesso, mi diranno 9 2, 3, XVII| Il perchè Caino fugge lo sguardo degli uomini: nelle società 10 3, 1, III | inspirazione, del coraggio, dello sguardo; la concede alla luce, al 11 3, 1, III | affascinare, dicono essi, collo sguardo, potete raggiungere l'età 12 3, 1, IV | che prevede, che teme lo sguardo delle scienze positive. 13 3, 1, V | moderni; entrambi hanno lo sguardo vòlto verso la natura; entrambi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License