Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classica 4
classiche 1
classici 1
classicismo 12
classico 6
classifica 3
classificano 1
Frequenza    [«  »]
12 cede
12 cessare
12 cieca
12 classicismo
12 compone
12 comuni
12 concede
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

classicismo

   Parte, Sezione,  Cap.
1 3, 2, IV| vita cristiana. D'indi il classicismo che nuova forma all'arte 2 3, 2, IV| Figlio di Petrarca, il classicismo fugge a disegno i minuti 3 3, 2, IV| dove regna la fede, il classicismo non può penetrare; è sconosciuto 4 3, 2, IV| assolutamente cattolica. Il classicismo suppone il cristianesimo 5 3, 2, IV| invocando Giove. Brevemente, nel classicismo la vita vuol discendere 6 3, 2, IV| nuova coll'equivoco dei classicismo: I neoplatonici del risorgimento 7 3, 2, IV| Petrarca, apparteneva al classicismo. Una magniloquenza spensierata 8 3, 2, IV| svanì silenziosamente. Il classicismo italiano si era sempre professato 9 3, 2, V | accoglieva in Francia il classicismo esule d'Italia, lo raffinava: 10 3, 2, V | impossibile l'equivoco vitale del classicismo di Luigi XIV: che fa la 11 3, 3, I | gesuiti; altrove il vago del classicismo detronizza il Cristo, e 12 3, 3, VI| alberi della libertà. Il classicismo, il formalismo, quel sistema


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License