Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rivelatrice 2
rivelava 1
rivelavansi 1
rivelazione 292
rivelazioni 11
riveli 3
rivendica 2
Frequenza    [«  »]
296 pensiero
293 contraddizione
293 io
292 rivelazione
288 un'
287 de'
285 materia
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

rivelazione

    Parte, Sezione,  Cap.
1 2 | PARTE SECONDA~ ~DELLA RIVELAZIONE NATURALE~ ~ ~ ~ ~Ci è impossibile 2 2 | logica deve servire ad una rivelazione, che un'autorità divina 3 2 | Noi dobbiamo credere alla rivelazione della natura; essa non è 4 2 | possono resisterle? Adunque la rivelazione naturale s'impadronisca 5 2 | giustizia.~Triplice è la rivelazione naturale, essa si manifesta 6 2 | passo le tre forme della rivelazione.~ ~ ~ ~ 7 2, 1 | SEZIONE PRIMA~ ~LA RIVELAZIONE DEGLI ESSERI~ ~ ~ 8 2, 1, I | Capitolo I~ ~NELLA RIVELAZIONE L'ESSERE E IL PARERE~SONO 9 2, 1, I | PARERE~SONO IDENTICI~ ~La rivelazione è tutta nelle apparenze, 10 2, 1, II | un punto qualsiasi della rivelazione, e da lui dichiarati non 11 2, 1, III | LOGICA SOGGIOGATA DALLA RIVELAZIONE~ ~Al suo apparire la rivelazione 12 2, 1, III | RIVELAZIONE~ ~Al suo apparire la rivelazione soggioga la logica. Scegliamo 13 2, 1, III | un albero appare; è una rivelazione primitiva e inesplicabile 14 2, 1, III | logica, soggiogata dalla rivelazione sensibile, genera tutte 15 2, 1, III | continuo all'apparenza, alla rivelazione; essa pone il fatto dell' 16 2, 1, IV | della logica sottoposta alla rivelazione, cadiamo, non più in una 17 2, 1, IV | apparenza del vuoto. La rivelazione è una cosa o l'altra. Ignorate 18 2, 1, IV | logica, soggiogata dalla rivelazione, arriva alla scienza.~Non 19 2, 1, IV | mitologia è atterrata dalla rivelazione naturale.~Possiamo fare 20 2, 1, V | Capitolo V~ ~LA RIVELAZIONE DEL GENERE~ ~I fenomeni 21 2, 1, VII | Capitolo VII~ ~LA RIVELAZIONE DELLA MATERIA~ ~I nostri 22 2, 1, VII | antinomie che sovrastavano alla rivelazione materiale. Nei primi giorni 23 2, 1, VII | proclamata la natura come rivelazione materiale. Egli staccava 24 2, 1, VII | difendere la sua propria rivelazione contro i metafisici, i quali 25 2, 1, VII | possiamo oramai accettare la rivelazione naturale di Bacone, e sottomettere 26 2, 1, VII | sottoporre la logica alla rivelazione naturale.~ ~ ~ 27 2, 1, VIII | Capitolo VIII~ ~LA RIVELAZIONE DELLE MATERIE~ ~Lo stesso 28 2, 1, IX | LEGGI DELLA MATERIA~ ~La rivelazione materiale è tripla, meccanica, 29 2, 1, IX | logica, soggiogata dalla rivelazione, incatenata al fatto, che 30 2, 1, IX | contenuto, e per una nuova rivelazione potrebbe sparire questa 31 2, 1, X | Capitolo X~ ~IL PENSIERO~ ~La rivelazione degli esseri si raddoppia 32 2, 1, XI | senso, dal discorso; la rivelazione esterna non le trasmette, 33 2, 1, XI | essere, lo spazio; questa rivelazione mi trasmette sensazioni, 34 2, 1, XI | condizioni della natura. Se tale rivelazione vien dimenticata, l'idea 35 2, 1, XI | Descartes e di Locke, non la rivelazione: fuori del pensiero hannovi 36 2, 1, XI | unico veicolo pel quale la rivelazione esterna giunge a noi, e 37 2, 1, XII | percezione immediata, alla rivelazione immediata. Alcuni mistici 38 2, 1, XII | Lasciasi guidare dalla rivelazione che domina la logica, colla 39 2, 1, XII | contraddizione colla propria rivelazione. Escludere la contraddizione 40 2, 1, XII | il sistema nella stessa rivelazione, credendo limitato il nostro 41 2, 1, XIII | quattro fasi. Nella prima la rivelazione ci invade, cattiva il nostro 42 2, 1, XIII | fenomeni nuovi o ignorati; la rivelazione ci apporta nuovi dati; la 43 2, 1, XIII | verità.~La cosa è patente: la rivelazione imponsi a noi, essa è la 44 2, 1, XIII | nel nostro pensiero; la rivelazione si estende, e la contraddizione 45 2, 1, XIII | nostro errore: da ultimo, la rivelazione si estende di nuovo, e l' 46 2, 1, XIII | errore dipende tutto dalla rivelazione; non siamo mai liberi di 47 2, 1, XIII | errori; non accusiamo la rivelazione; essa è essenzialmente vera; 48 2, 1, XIII | tutte infallibili quanto la rivelazione; accusiamo solo il variare 49 2, 1, XIV | pensieri suggerito dalla rivelazione che si estende; pel nuovo 50 2, 1, XIV | pienezza dell'essere, la rivelazione sarebbe necessaria e logica 51 2, 1, XIV | dinanzi all'avvenire la rivelazione resta incerta, cessa; l' 52 2, 1, XIV | compressa, soggiogata dalla rivelazione. In presenza della realtà, 53 2, 1, XIV | sistema attuale è figlio della rivelazione; accettato, divien vero 54 2, 1, XIV | prodigi, nei profeti, in una rivelazione speciale che gli largisce 55 2, 1, XIV | mentre falsificavano la rivelazione, l'accettavano; mentre credevano 56 2, 1, XV | Nell'uomo isolato la rivelazione è limitata, fugace; ma l' 57 2, 1, XV | vive co' suoi simili; e la rivelazione si sviluppa nella società.~ 58 2, 1, XV | ogni popolo sotto una data rivelazione, lo congrega sotto la verga 59 2, 1, XV | popolo fatta serva di una rivelazione, la logica sottoposta ad 60 2, 1, XV | l'ordine nella propria rivelazione. Le cieche ribellioni dell' 61 2, 1, XV | nelle sue favole la vera rivelazione, senza che il suo errore 62 2, 1, XV | fatti, senza mai negare la rivelazione naturale nel principio.~ ~ ~ 63 2, 1, XVI | società è in balia della rivelazione; parte dalle credenze primitive 64 2, 1, XVI | mondo rimane qual'è, se la rivelazione attuale perdura, se dobbiamo 65 2, 1, XVI | unicamente fondato sulla rivelazione degli esseri, fatta astrazione 66 2, 1, XVI | fatta astrazione dalla rivelazione della vita e della giustizia; 67 2, 1, XVI | cuore e senza sangue. La rivelazione degli esseri basta sola 68 2, 1, XVI | si trovi un'uscita. Nella rivelazione naturale, le quattro antitesi 69 2, 1, XVII | sociale è forza accettare la rivelazione della natura. La società 70 2, 1, XVII | comunanza delle idee una è la rivelazione, una la logica; dunque correlativo 71 2, 1, XVII | il primo principio della rivelazione sociale e l'istromento della 72 2, 1, XVII | individuo, né alla società; la rivelazione sceglie, e sola sa scegliere; 73 2, 1, XVII | tradizione e il genio in un'unica rivelazione. Le leggi di Roma reggono 74 2, 1, XVII | dei dogmi; rimango nella rivelazione degli esseri, nel fato. 75 2, 1, XVII | della logica sottomessa alla rivelazione. Così si arriva alla verità; 76 2, 1, XVIII| trova uscita alcuna. La rivelazione scioglie il dilemma col 77 2, 1, XVIII| persistere nel suo isolamento; la rivelazione e la ragione vietano ad 78 2, 1, XVIII| necessario; poi, svolgendosi la rivelazione, smente il dogma, lo condanna 79 2, 1, XVIII| Alessandria? non profittava della rivelazione naturale per negare gli 80 2, 1, XIX | si scioglie, benchè la rivelazione persista, benchè nulla sia 81 2, 1, XIX | trovansi sottoposti alla rivelazione naturale, sostituiscono 82 2, 1, XX | priori l'origine stessa della rivelazione per dimandarle perchè ha 83 2, 1, XX | provvidenziale che risiede nella rivelazione naturale, in cui dato un 84 2, 1, XX | prevedere il corso della rivelazione, la vita, la morte avranno 85 2, 1, XX | dimostrare logicamente quella rivelazione naturale che deve, al contrario, 86 2, 1, XX | più variare, e in cui la rivelazione naturale sarà riconosciuta 87 2, 1, XX | giorno sotto l'impero della rivelazione. Anche prima di toccare 88 2, 2 | SEZIONE SECONDA~ ~LA RIVELAZIONE DELLA VITA~ ~ ~ 89 2, 2, I | MANIFESTAZIONE DELLA VITA~ ~La rivelazione delle cose trovasi raddoppiata 90 2, 2, I | raddoppiata da una seconda rivelazione, quella della vita. Per 91 2, 2, I | scopo all'azione. Se la rivelazione degli esseri sfugge ai dilemmi 92 2, 2, I | natura e del pensiero, la rivelazione della vita sfugge a quelli 93 2, 2, I | Ogni animale sente nella rivelazione della sua propria vitalità 94 2, 2, I | misurano l'importanza.~La rivelazione della vita giunge al sommo 95 2, 2, I | fanno sorgere miracoli dalla rivelazione della vita. Quindi l'entusiasmo 96 2, 2, I | della solitudine.~Così la rivelazione degli esseri risveglia in 97 2, 2, I | risveglia in noi la seconda rivelazione assolutamente distinta, 98 2, 2, II | LEGGI DELLA VITA~ ~La rivelazione della vita trovasi sottoposta 99 2, 2, II | seguenti:~ In primo luogo la rivelazione interiore appare sempre 100 2, 2, II | appare sempre a lato della rivelazione degli esseri, senza mai 101 2, 2, II | vita al meccanismo.~ La rivelazione della vita corrisponde alla 102 2, 2, II | della vita corrisponde alla rivelazione degli esseri; essa varia 103 2, 2, II | ogni popolo riceve la sua rivelazione interiore.~ I nostri sentimenti 104 2, 2, II | meccanismo de' frenologi.~ La rivelazione della vita non può essere 105 2, 2, II | forze della nostra interna rivelazione.~ La vita segue tutte 106 2, 2, II | circoli si ripetono nella rivelazione della vita. Noi abbiamo 107 2, 2, IV | volgari che ci nauseano: la rivelazione della vita decide; e dacchè 108 2, 2, IV | svanisce sotto l'impero della rivelazione vitale; la vita sceglie 109 2, 2, IV | contraddizione viene scansata dalla rivelazione vitale; se non ci viene 110 2, 2, IV | ispirazione varia, se si áltera la rivelazione della vita, la forza dei 111 2, 2, IV | attuarsi su nuove basi.~Così la rivelazione della vita sceglie tra il 112 2, 2, VII | Capitolo VII~ ~LA RIVELAZIONE DELLA VITA DETERMINA~E DOMINA 113 2, 2, VII | si limita ad accettare la rivelazione dell'istinto. Le passioni, 114 2, 2, VII | meccanica, viene suggerita dalla rivelazione interiore. Mentre tutti 115 2, 2, VII | invisibili; sono ispirati dalla rivelazione, ma s'impongono in forza 116 2, 2, VII | istinti.~Se si trasanda la rivelazione della vita, è forza chiedere 117 2, 2, VIII | mondo; è questa o quella rivelazione interiore. L'amore diventa 118 2, 2, XI | l'espressione pura della rivelazione interiore, dell'incanto 119 2, 2, XI | considera l'arte come una rivelazione della vita alla vita stessa.~ 120 2, 2, XII | bellezza, la quale è la rivelazione del sistema mistico da essi 121 2, 2, XIV | nasce nell'istante in cui la rivelazione vitale e la rivelazione 122 2, 2, XIV | rivelazione vitale e la rivelazione esterna cessano di essere 123 2, 2, XV | sta nella discordia tra la rivelazione della vita e la rivelazione 124 2, 2, XV | rivelazione della vita e la rivelazione degli esseri. Se il ritmo 125 2, 2, XV | esaminarle per sottrarre la rivelazione della follìa a tre equazioni 126 2, 2, XV | cose, che risvegliano la rivelazione interiore, è un fermarsi 127 2, 2, XV | dichiara, è quello in cui la rivelazione interiore cessa di corrispondere 128 2, 2, XV | cessa di corrispondere alla rivelazione esteriore. L'uomo che ride, 129 2, 2, XV | la pazzia saggezza. Ma la rivelazione interiore scansa l'astratta 130 2, 2, XV | la mostrano sempre nella rivelazione della vita. Quasi tutti 131 2, 2, XV | negli abissi dell'errore, la rivelazione degli esseri non può rettificare 132 2, 2, XV | il falso sviluppo della rivelazione vitale.~Anche la follìa 133 2, 2, XV | del ritmo mistico colla rivelazione degli esseri, e se questa 134 2, 2, XV | il ritmo della vita e la rivelazione esterna imponendo rigidamente 135 2, 2, XV | interiore, la regolarità della rivelazione vitale. I suoi istinti sono 136 2, 3 | SEZIONE TERZA~ ~LA RIVELAZIONE MORALE~ ~ ~ 137 2, 3, I | Capitolo I~ ~IL SACRIFIZIO~ ~La rivelazione della vita segue la rivelazione 138 2, 3, I | rivelazione della vita segue la rivelazione delle cose; alla volta sua 139 2, 3, I | cose; alla volta sua la rivelazione morale segue quella della 140 2, 3, I | per fermare l'impeto della rivelazione morale. Il credente bestemmia, 141 2, 3, I | Eterno.~Abbiamo trovato la rivelazione morale nel fondo della poesia 142 2, 3, I | stesso. Havvi adunque una rivelazione morale che segue il vizio 143 2, 3, II | noi tenuti ad accettare la rivelazione morale? dobbiamo noi sacrificarci 144 2, 3, II | accettano il suo impero. La rivelazione morale dunque ha tutta l' 145 2, 3, II | onestà.~Qualche volta la rivelazione morale scompare, l'abitudine 146 2, 3, II | principio del dovere colla rivelazione morale, il dovere sarà soppresso 147 2, 3, II | sarà soppresso quando la rivelazione stessa scompare. Ciò non 148 2, 3, II | possiamo sostituirci alla rivelazione morale, ci resta solo di 149 2, 3, II | noi stessi assolverci. La rivelazione morale non è in noi, 150 2, 3, II | quale si manifesta nella rivelazione morale, riunisce tutti i 151 2, 3, II | virtù non s'insegna, e la rivelazione morale è l'insegnamento 152 2, 3, II | obbligante; e nel fatto la rivelazione morale si palesa al momento 153 2, 3, II | inutile combattimento? Ma la rivelazione ci addita imperiosamente 154 2, 3, III | Capitolo III~ ~LA RIVELAZIONE MORALE DETERMINA LE CONDIZIONI~ 155 2, 3, III | Togliamo noi lo sguardo dalla rivelazione morale per recarlo sullo 156 2, 3, III | ingiuria e all'elogio; la rivelazione morale ci sforza a stimare 157 2, 3, III | coscienza, nel campo della rivelazione morale, al fenomeno del 158 2, 3, IV | DETERMINA IL DOVERE~ ~ ~La rivelazione morale si manifesta egualmente 159 2, 3, IV | morte. Dopo verificata la rivelazione morale ci rimane di determinare 160 2, 3, IV | conducono alla pazzia, e la rivelazione morale segue lo sviluppo 161 2, 3, IV | obbiezione si presenta. «Se la rivelazione morale segue passo passo 162 2, 3, IV | essere superiore alla propria rivelazione. Gli uomini e i popoli devono 163 2, 3, V | e pertanto sviluppa la rivelazione morale più veracemente dello 164 2, 3, V | legislatore. In lui questa rivelazione si svela fatalmente e involontariamente 165 2, 3, V | consacra; Omero c'insegna la rivelazione morale dei tempi. antichi. 166 2, 3, V | visto i miracoli, su cui la rivelazione è fondata.» Sempre Leibnitz 167 2, 3, V | coloro che credono ad una rivelazione soprannaturale (immediata).» 168 2, 3, V | parole, «che accordiamo alla rivelazione soprannaturale si chiama 169 2, 3, V | possiamo dubitare che una rivelazione procedente da Dio sia vera. 170 2, 3, V | questa o quella cosa è una rivelazione divina, e se noi ne intendiamo 171 2, 3, V | dalle prove, la riserva alla rivelazione, e la nega all'entusiasmo, 172 2, 3, VI | di essere superiore alla rivelazione da lui ricevuta, e nessuno 173 2, 3, VIII | stabilire la libertà, la rivelazione morale stabilisce in pari 174 2, 3, VIII | logica; convien seguire la rivelazione, benchè impossibile, e la 175 2, 3, VIII | benchè impossibile, e la rivelazione decide la controversia col 176 2, 3, VIII | essere superiore alla sua rivelazione, che noi possiamo avere 177 2, 3, IX | patria. Havvi adunque una rivelazione morale che attesta il diritto 178 2, 3, IX | comunanza, combinate dalla rivelazione, danno l'invincibile ideale 179 2, 3, X | illuminato da una nuova rivelazione vive in un nuovo mondo; 180 2, 3, X | cattolica ed assolutista, e la rivelazione ci impone di rescindere 181 2, 3, XI | sentimento di deferenza nella rivelazione della vita. Il più forte 182 2, 3, XI | schiavitù è un delitto, se nella rivelazione che ci illumina il padrone 183 2, 3, XI | contratti; finchè dura la rivelazione sotto la quale fu stipulata, 184 2, 3, XII | che affama l'industria.~La rivelazione del diritto e dell'interesse 185 2, 3, XIII | della vita e del dovere.~La rivelazione della vita conduce alla 186 2, 3, XIII | trova poi sorretta dalla rivelazione morale, che sorge parallela 187 2, 3, XIII | dovere.~Se ci scostiamo dalla rivelazione, manca la vita, manca il 188 2, 3, XIII | raccozzati a caso. Stiamo alla rivelazione, vedremo quale dovrà essere 189 2, 3, XIII | dall'uomo. Nella nostra rivelazione il contratto della schiavitù 190 2, 3, XIII | pensiero, determina nella rivelazione morale una dualità ineffabile 191 2, 3, XIII | padre vien determinata dalla rivelazione dell'umanità: lo Stato gli 192 2, 3, XIV | voluta, sanzionata dalla rivelazione delle cose, della vita, 193 2, 3, XV | valori è impossibile: la rivelazione fonda la società, la costituisce, 194 2, 3, XV | più, meno. Tolta la rivelazione de' valori, tolto il sistema, 195 2, 3, XV | delle nostre idee, non della rivelazione, schiavitù inevitabile, 196 2, 3, XV | cittadino, nel cristiano. La rivelazione sacra aveva ragione; l'uomo 197 2, 3, XV | ma doveva uscire dalla rivelazione, non dalle contraddizioni 198 2, 3, XVI | ai migliori, scelti dalla rivelazione morale del popolo, che soscrive 199 2, 3, XVI | antitesi: accettiamo la rivelazione: fuori di essa non v'ha, 200 2, 3, XVII | determinati dalla doppia rivelazione dell'interesse e del dovere.~ 201 2, 3, XVIII| sotto l'impero della doppia rivelazione. Gli elementi della giustizia 202 2, 3, XVIII| Spetta ancora alla doppia rivelazione dell'interesse e del dovere 203 2, 3, XVIII| nemico. Atteniamoci alla rivelazione, al fatto, ai motivi reali 204 2, 3, XVIII| la ragione alla triplice rivelazione degli esseri, della vita 205 2, 3, XVIII| sottomettere la logica alla rivelazione. La logica ci poneva ad 206 2, 3, XVIII| inciampo d'un dilemma, la rivelazione ci toglie di continuo al 207 2, 3, XVIII| principj di una filosofia della rivelazione naturale; ora possiamo indicare 208 2, 3, XVIII| il sistema della nostra rivelazione, il dogma che deve succedere 209 3 | DELL'UMANITA'~ ~ ~ ~ ~ ~La rivelazione naturale si sviluppa attraverso 210 3 | riducesi al progresso della rivelazione stessa.~Hannovi tre momenti 211 3 | che possano differire. La rivelazione è accettata senza diffidenza, 212 3 | uno tutti i fenomeni della rivelazione, ne scandaglia la profondità, 213 3 | positive scompare: allora la rivelazione è intera. Non che la rivelazione 214 3 | rivelazione è intera. Non che la rivelazione sia compiutamente esplorata, 215 3 | uscirne. In questo senso la rivelazione naturale è compiuta.~I tre 216 3, 1, I | ristringono a un frammento della rivelazione naturale. Se dicensi che 217 3, 1, II | Capitolo II~ ~LA RIVELAZIONE SOPRANNATURALE~ ~ ~Ogni 218 3, 1, II | relazione con noi, li rivela; la rivelazione sacra comincia a formarsi. 219 3, 1, II | ragione. Egli è allora che la rivelazione naturale trovasi compiutamente 220 3, 1, II | chiamasi officialmente la rivelazione soprannaturale, la legge 221 3, 1, II | autorità è il risultato della rivelazione soprannaturale. La tradizione, 222 3, 1, II | ultima conseguenza d'ogni rivelazione soprannaturale. Gli idoli, 223 3, 1, II | padrone; dappertutto la rivelazione soprannaturale guidò l'avventuriere 224 3, 1, III | barbari è follia; e nella rivelazione sacra l'osservazione e l' 225 3, 1, III | della natura? Per essi la rivelazione soprannaturale, la vita 226 3, 1, III | natura trasfigurata. Così la rivelazione soprannaturale si sviluppa 227 3, 1, III | intelletto resisterebbe alla rivelazione soprannaturale, se la natura 228 3, 1, III | apparenza desiderata dalla rivelazione soprannaturale. Nell'esaltamento 229 3, 1, III | diventa la prova di ogni rivelazione soprannaturale. D'indi presso 230 3, 1, III | la prova decisiva della rivelazione soprannaturale per trasportarlo 231 3, 1, III | soprannaturale dell'inferno.~Così la rivelazione sacra una triplice mentita 232 3, 1, III | una triplice mentita alla rivelazione naturale; essa mente osservando 233 3, 1, IV | Capitolo IV~ ~LA RIVELAZIONE CRISTIANA~ ~Il cristianesimo 234 3, 1, IV | presenta tutti i vizi della rivelazione soprannaturale. L'elevazione 235 3, 1, IV | rivela; e nel momento della rivelazione è un idolo; egli parla ad 236 3, 1, IV | principio stesso di una rivelazione soprannaturale. Di tutti 237 3, 1, V | DECADENZA DEL CRISTIANESIMO~ ~La rivelazione naturale ha definitivamente 238 3, 1, V | definitivamente condannata la rivelazione cristiana e da tre secoli 239 3, 1, V | manifestazione che distrugge l'antica rivelazione.~La natura esplorata dalla 240 3, 1, V | giungere a Betlemme. La rivelazione cristiana si è sviluppata 241 3, 1, V | Bibbia più non inganna.~La rivelazione cristiana è talmente sconfitta, 242 3, 1, V | individuo liberato dalla rivelazione naturale, promette il riscatto, 243 3, 1, V | se non alla vita. Così la rivelazione degli esseri ha condannato 244 3, 1, V | condannato per sempre la rivelazione cristiana, che non è più 245 3, 1, V | mondo.~Interroghiamo la rivelazione della vita; anche qui la 246 3, 1, V | della vita; anche qui la rivelazione cristiana riceve una nuova 247 3, 1, V | antichi; in ogni modo la rivelazione della vita si congiunge 248 3, 1, V | vita si congiunge colla rivelazione degli esseri per pronunziare 249 3, 2, I | condizione del fisico, la rivelazione soprannaturale si stabilisce 250 3, 2, I | soprannaturale si stabilisce come la rivelazione naturale. Il metafisico 251 3, 2, I | non sanno estendere la rivelazione ai congegni della mente 252 3, 2, I | le diverse regioni della rivelazione naturale. Per il metafisico 253 3, 2, I | il mezzo proposto è una rivelazione. Egli è così che ogni gran 254 3, 2, I | seguiranno i progressi della rivelazione che si estende: presso Descartes 255 3, 2, I | presso Descartes troviamo la rivelazione del pensiero; Locke è il 256 3, 2, I | errore sterile: havvi la rivelazione crescente: havvi la metafisica, 257 3, 2, II | Così, nell'atto in cui la rivelazione dei filosofi liberava l' 258 3, 2, II | stesso; nell'atto in cui la rivelazione naturale accusava la religione 259 3, 2, II | simili; nell'atto in cui la rivelazione naturale spingeva il redento 260 3, 2, II | armi; ed era questa una rivelazione assolutamente vitale ed 261 3, 2, II | dell'antico cittadino. La rivelazione storica che si manifesta 262 3, 2, II | mondo antico, la crescente rivelazione, l'unità di Roma mostravano 263 3, 2, II | oggetto, ci accorda una rivelazione superiore, un bene infinito, 264 3, 2, III | filosofi, «sottoporci alla rivelazione ineffabile della vostra 265 3, 2, III | del mondo. Dominati dalla rivelazione soprannaturale, le vostre 266 3, 2, III | essere superiore alla sua rivelazione naturale e alla potenza 267 3, 2, III | nell'impossibile, la sua rivelazione non è rivelazione, è soluzione 268 3, 2, III | la sua rivelazione non è rivelazione, è soluzione di una contraddizione 269 3, 2, III | cristianesimo scorre sulla rivelazione naturale, vitale e morale 270 3, 2, III | scorrere sulla base della rivelazione naturale. Se le diverse 271 3, 2, III | religiosa, oppone fatti a fatti, rivelazione a rivelazione; il perchè 272 3, 2, III | fatti a fatti, rivelazione a rivelazione; il perchè ogni lotta religiosa 273 3, 2, III | proscriverla? Essi sono la rivelazione, sono il prodigio, sono 274 3, 2, IV | genere astratto, ma una rivelazione in progresso; gli mostra 275 3, 2, V | raddoppiano il moto della rivelazione, il cristianesimo è assalito 276 3, 2, V | sottrae al suo dominio: la rivelazione sacra non è chiara, distinta; 277 3, 2, VI | Decomponeva, verificava la rivelazione soprannaturale, riducendola 278 3, 2, VI | emergeva il trionfo della rivelazione naturale. Locke aveva la 279 3, 2, VI | il filosofo accettava la rivelazione naturale: la sua guerra 280 3, 2, VI | subordinare la logica alla rivelazione naturale. Così Locke accusa 281 3, 2, VI | quindi il dominio della rivelazione naturale sugli assiomi, 282 3, 2, VI | Locke, sottoponendosi alla rivelazione, identifica l'essere e il 283 3, 2, VI | sofisma del cumulo.~Fin qui la rivelazione di Locke: e bastava perchè 284 3, 2, VI | al regno di Cristo. Sulla rivelazione naturale presero immediatamente 285 3, 2, VI | di Abramo e di Cristo. La rivelazione naturale è ancora ingombra 286 3, 2, VI | lottare contro la metà della rivelazione, contro tutta la scienza. 287 3, 3, II | privilegio: che cos'è adunque la rivelazione, se non la guerra dell'irreligione 288 3, 3, VII | combattono egualmente perchè la rivelazione naturale sia vinta dalla 289 3, 3, VII | naturale sia vinta dalla rivelazione soprannaturale, perché i 290 3, 3, VII | vita, gli errori meno la rivelazione. Tale è la filosofia della 291 3, 3, VIII | stabilire il dominio della rivelazione soprannaturale, ciascuno 292 3, 3, IX | ci spinge sul campo della rivelazione naturale. ci rinchiude nel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License