Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
matematiche 6
matematici 3
matematico 13
materia 285
materiale 61
materiali 18
materialismo 6
Frequenza    [«  »]
292 rivelazione
288 un'
287 de'
285 materia
285 metafisica
279 degli
264 tempo
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

materia

    Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | materialismo: fu chiesto se la materia sia fatto certo, avverato, 2 Pro | avverato, se si conosca della materia qualche cosa di più che 3 Pro | sia qualità piuttosto che materia, proprietà piuttosto che 4 1, 1, II | manifestano inseparabili dalla materia. Poi supposte indipendenti, 5 1, 1, II | forze siano inerenti alla materia: ciò posto, le forze non 6 1, 1, IV | LE CONTRADDIZIONI DELLA MATERIA~ ~ ~La materia ci presenta 7 1, 1, IV | CONTRADDIZIONI DELLA MATERIA~ ~ ~La materia ci presenta due serie di 8 1, 1, IV | mondo è una quantità di materia senza origine e senza fine; 9 1, 1, IV | origine e senza fine; la materia dividesi in particelle eguali 10 1, 1, IV | d'essere sempre la stessa materia, la stessa quantità, sempre 11 1, 1, IV | domandare una data quantità di materia e di moto.~Sotto l'azione 12 1, 1, IV | l'impenetrabilità della materia; la logica richiede che 13 1, 1, IV | l'impenetrabilità della materia e le metamorfosi della natura 14 1, 1, IV | l'impenetrabilità della materiaRichiesto, accorderò che 15 1, 1, IV | Richiesto, accorderò che la materia è impenetrabile, che la 16 1, 1, IV | delle qualità primarie della materia, la mobilità, si ribella 17 1, 1, IV | Non v'ha dubbio che la materia sia mobile, si può metterla 18 1, 1, IV | luogo a contestazione se la materia non fosse nel tempo stesso 19 1, 1, IV | vostro corpo che muove la materia è alla sua volta materiale. 20 1, 1, IV | nasce che da una parte la materia è immobile, d'altra parte 21 1, 1, IV | parte lo ; di modo che la materia è nel tempo stesso inerte 22 1, 1, IV | mobilità, la passività della materia, la logica rende impossibile 23 1, 1, IV | è tutto nel dato che la materia è mobile; voi la dichiarate 24 1, 1, IV | terza qualità primaria della materia ripugna, come le due precedenti, 25 1, 1, IV | natura. Mentre si dice che la materia è estesa, convien pur dire 26 1, 1, IV | convien pur dire che la materia è energica, attiva, fornita 27 1, 1, IV | le qualità primarie della materia. - Per combinare la forza 28 1, 1, IV | antinomie dello spirito e della materia. Dopo creata l'anima, dopo 29 1, 1, IV | agli organi, dominare la materia estesa; e lo spiritualismo, 30 1, 1, IV | come un'illusione della materia che si opporrebbe a stessa, 31 1, 1, IV | mondo rende impossibile la materia estesa.~Lo stesso ragionamento 32 1, 1, IV | riunisce più particelle della materia, le costringe a convergere 33 1, 1, IV | figurabilità appartiene alla materia, se è l'evidente proprietà 34 1, 1, IV | creata; essa muove, e la materia è mossa; essa combina, e 35 1, 1, IV | mossa; essa combina, e la materia è combinata; essa dispone, 36 1, 1, IV | combinata; essa dispone, e la materia è disposta; essa è artefice, 37 1, 1, IV | disposta; essa è artefice, e la materia è oggetto dell'arte. San 38 1, 1, IV | che è indivisibile, e la materia è misurata; Spinoza direbbe 39 1, 1, IV | estensione ed alla figura della materia. Una stessa identica materia 40 1, 1, IV | materia. Una stessa identica materia è adunque penetrabile e 41 1, 1, IV | le qualità primarie alla materia, agli atomi, alle molecole; 42 1, 1, IV | durerà sempre. Separiamo la materia dalle sue qualità secondarie, 43 1, 1, IV | parte, qual sorte subirà la materia colle quattro qualità primarie 44 1, 1, IV | qualità secondarie. Dunque la materia sparisce, diventa intangibile, 45 1, 1, IV | intangibile, non è più la materia, e trovasi ormai eguale 46 1, 1, IV | primarie, tra la natura e la materia, trovasi ridotto a creare 47 1, 1, IV | che non è la natura, e una materia che non è la materia; deve 48 1, 1, IV | una materia che non è la materia; deve creare due mondi invisibili, 49 1, 1, VIII | lo spazio occupato dalla materia. Dunque dire che lo spazio 50 1, 1, VIII | confrontano i caratteri della materia con quelli dello spazio. 51 1, 1, VIII | quelli dello spazio. La materia è contingente, lo spazio 52 1, 1, VIII | proprio contrario. - La materia è limitata, lo spazio è 53 1, 1, VIII | accettare i limiti della materia che lo occupa? come mai 54 1, 1, VIII | illusione, si ridusse alla materia e alle dimensioni della 55 1, 1, VIII | e alle dimensioni della materia. Inutile sotterfugio! Il 56 1, 1, X | alterazione, il moto, la materia, tutto ciò che cade sotto 57 1, 1, X | continuato all'infinito; la materia, i corpi, l'intensità delle 58 1, 1, X | infinito è la negazione della materia, dei corpi, delle forze, 59 1, 1, XI | esistere, ma non esiste: è la materia che si definisce: l'essere 60 1, 1, XI | esiste; ne risulta che la materia è un termine medio tra l' 61 1, 1, XI | qualità secondarie della materia che si escludono vicendevolmente. 62 1, 2, I | stessi. Lasciati i corpi, la materia, il moto, la mistione, la 63 1, 2, I | contraddittori che nella materia.~Fuori di noi la materia 64 1, 2, I | materia.~Fuori di noi la materia è una e multipla: in noi 65 1, 2, I | affermano, non negano, sono la materia inanimata del pensiero.~ 66 1, 2, I | dimenticano la pluralità della materia, per cui l'io restò fuori 67 1, 2, I | cui l'io restò fuori della materia senza relazione colle cose, 68 1, 3, I | nel cielo; lasciando la materia e lo spirito in balia della 69 1, 3, II | pensiero, luce, materia, sarà la causa del pensiero, 70 1, 3, II | pensiero, della luce, della materia; quindi il pensiero, la 71 1, 3, II | il pensiero, la luce, la materia procederanno da ciò che 72 1, 3, II | pensiero, luce, materia; il mondo sarà creato dalla 73 1, 3, II | pensiero, della luce e della materia posta in Dio è contraddittoria, 74 1, 3, II | attribuita alla luce, alla materia, al pensiero. So d'altronde, 75 1, 3, II | l'inerzia mortale della materia, toglie al riposo le cose 76 1, 3, II | materiali per agire sulla materia; voglio che mangino, che 77 1, 5, I | Capitolo I~ ~LA LOGICA E LA MATERIA DELLA LOGICA~SI ESCLUDONO~ ~ 78 1, 5, I | certezza, dobbiamo chiamare materia della logica tutto ciò che 79 1, 5, I | equazione, il sillogismo. La materia della logica abbraccia dunque 80 1, 5, I | possibili. La logica e la materia della logica, lo abbiamo 81 1, 5, I | ragione. Quindi la logica e la materia della logica costituiscono 82 1, 5, I | intimamente collegati; senza la materia della logica, senza la natura, 83 1, 5, I | e sta alla sua propria materia, cioè all'universo insensato 84 1, 5, I | Istessamente la logica e la sua materia possono intervertirsi scambievolmente, 85 1, 5, I | condizione l'una dell'altra; la materia della logica può dirsi condizione 86 1, 5, I | dilemma: la logica e la materia della logica non possono 87 1, 5, II | contraddizione tra la logica e la materia della logica. Ben considerato, 88 1, 5, II | una la logica e la sua materia. Pure ogni criterio non 89 1, 5, II | il principio preso nella materia della logica darà per conseguenza 90 1, 5, II | autorità, preso anch'esso nella materia della logica, si rivolta 91 1, 5, II | rifugiano nella natura, nella materia della logica. Qual'è l'ultima 92 1, 5, II | ondeggiante tra la logica e la materia della logica. La chiara 93 1, 5, II | evidenti e necessarie della materia della logica, quali sono 94 1, 5, II | egualmente alla logica e alla materia della logica: quando s'identifica 95 1, 5, II | quando s'identifica colla materia della logica, tutto è vero, 96 1, 5, II | parte, colla chiarezza della materia della logica; e allora la 97 1, 5, II | percezione logica; sostituisce la materia della logica alla logica, 98 1, 5, II | annullava quanto sorge dalla materia della logica. Difatto, la 99 1, 5, II | primarie e geometriche della materia, l'estensione, la resistenza, 100 1, 5, II | questo Dio che riassume la materia della logica, può ingannarci, 101 1, 5, II | dilemma tra la logica e la materia della logica, perchè non 102 1, 5, II | appartenere alla logica e alla materia della logica. Se vi fosse 103 1, 5, II | scorre tra la logica e la materia della logica è troppo profondo 104 1, 5, III | arbitrarie; tra il peso e la materia, tra la pietra e il peso 105 1, 5, III | non si fonda se non sulla materia della logica. Il sillogismo 106 1, 5, III | rappresenta la forma, l'altra la materia della logica; e le due teorie 107 1, 5, III | sussiste tra la forma e la materia della logica.~ ~ ~ 108 1, 5, IV | alterazione, e in generale sulla materia della logica governata dall' 109 1, 5, IV | annichila i rapporti, la materia, il moto. I filosofi più 110 1, 5, IV | critica del principio della materia posto da altri; quindi la 111 1, 5, IV | altri; quindi la monade e la materia distruggonsi a vicenda; 112 1, 5, IV | alterazione e la logica, tra la materia della logica e la logica, 113 1, 5, IV | la logica applicata alla materia della logica distrugge tutto, 114 1, 5, V | organizzazione; fate del cavallo una materia intelligibile, poi dite 115 1, 5, V | e si rivolta contro la materia della logica. Se nulla può 116 1, 5, V | logico or trascinato dalla materia della logica. ~Nell'equivoco 117 1, 5, V | alterazione, il rapporto, la materia e lo stesso pensiero, fatta 118 1, 5, V | Dichiarando eguali lo spazio e la materia, Descartes si apre l'adito 119 1, 5, V | corpo, tra lo spirito e la materia, havvi la distanza della 120 1, 5, V | elementi i più semplici della materia e del moto, è assolutamente 121 1, 5, VI | identificava la logica colla materia della logica, se l'istrumento 122 1, 5, VI | in cui il sillogismo e la materia del sillogismo, sempre identificati, 123 1, 5, VI | origine del globo, prima della materia, nel seno dell'eternità; 124 1, 5, VI | opponendosi a stesso, cioè la materia e tutte le sue leggi; finalmente, 125 2, 1, I | svelatami dall'occhio, una materia solida corrispondente alla 126 2, 1, II | non vuole dimostrare la materia, il moto, l'essenza, 127 2, 1, II | imaginati, mezzo falsati. La materia di Aristotele non è la materia 128 2, 1, II | materia di Aristotele non è la materia de' fisici, la sua essenza 129 2, 1, V | elementari. In ciascuna materia vi hanno di molte somiglianze; 130 2, 1, V | piccolo e il grande, creano la materia, altri generi formano gli 131 2, 1, V | mutabile e variabile della materia. Siamo già lungi dall'apparenza, 132 2, 1, V | metafisico che si unisce alla materia, e la materia è il suo genere. 133 2, 1, V | unisce alla materia, e la materia è il suo genere. Il bronzo 134 2, 1, V | suo genere. Il bronzo è la materia della statua, il metallo 135 2, 1, V | statua, il metallo è la materia del bronzo; quanto più generalizziamo, 136 2, 1, V | Giunti all'essere, siamo alla materia pura, che è l'essere in 137 2, 1, V | potenza, e congiunto alla materia è un essere in atto. Platone 138 2, 1, V | individuo metafisico, più la materia generica; le quali due cose 139 2, 1, V | individuo metafisico e della materia generale, alle contraddizioni 140 2, 1, V | uomini - il genere è la materia degli individui - l'individuo 141 2, 1, V | noi diciamo questo sarà la materia del coltello e dello stile, 142 2, 1, V | confondersi neppure colla materia, e che non può paragonarsi 143 2, 1, V | universale non sia nella materia, risulta», dice Alberto, « 144 2, 1, V | questa considerazione, che la materia non agli oggetti in cui 145 2, 1, V | universale non è dunque la materia. Di più, ciò che affermasi 146 2, 1, V | universale colla totalità o colla materia; e bisogna che la metafisica 147 2, 1, V | particolarizza gli oggetti nella materia, li modifica e loro un 148 2, 1, V | particolari unendosi alla materia; ma la materia non ha forma, 149 2, 1, V | unendosi alla materia; ma la materia non ha forma, è indefinita; 150 2, 1, V | creare un oggetto nella materia, qui piuttosto che , oggi 151 2, 1, V | non è specializzato, la materia non lo è; in qual modo l' 152 2, 1, V | universale indeterminato e una materia indefinita unendosi potrebbero 153 2, 1, V | nella nuova invenzione della materia segnata. Spetta alla materia, 154 2, 1, V | materia segnata. Spetta alla materia, dice egli, il determinare 155 2, 1, V | offriva immediatamente; la materia è indefinita, fluente, inconsistente: 156 2, 1, V | unione dell'universale colla materia? Il dottore risponde: «La 157 2, 1, V | Il dottore risponde: «La materia indeterminata non è principio 158 2, 1, V | individuazione. Sciendum est quod materia, non quomodo libet accepta, 159 2, 1, V | individuationis, sed solum materia signata;» cioè giusta Cajetano, 160 2, 1, V | cioè giusta Cajetano, la materia capace di tale e di non 161 2, 1, V | nelle quali si divide la materia, nec aliter sine divisione 162 2, 1, V | universale, agendo sulla materia segnata, crea ogni cosa, 163 2, 1, V | individuo sfuggiva ancora alla materia segnata, l'equazione era 164 2, 1, V | lo fece osservare. «Se la materia», diceva egli, «è causa 165 2, 1, V | laddove si troverà la stessa materia si troverà lo stesso individuo; 166 2, 1, V | stesso individuo; e come la materia è la stessa «in generato 167 2, 1, V | causa di distinzione; ma la materia non è causa di distinzione, 168 2, 1, V | materiali? No; dunque non è la materia che li individualizza.» 169 2, 1, V | che li individualizza.» La materia indeterminata distruggeva 170 2, 1, V | distruggeva l'individuo, la materia segnata o misurata lo distrugge 171 2, 1, V | secondo lui, «non è la materia, la forma, la quantità; 172 2, 1, V | Alberto Magno congiunta colla materia, perchè il genere indeterminato 173 2, 1, V | genere indeterminato e la materia indefinita hanno caratteri 174 2, 1, V | individuo; non sorge dalla materia segnata di San Tomaso, perchè 175 2, 1, V | di San Tomaso, perchè la materia segnata e misurata è ancora 176 2, 1, VI | spazio or fatto eguale alla materia, e in fondo negato, or affermato 177 2, 1, VI | nuova, un oggetto nuovo, la materia, che è l'essere in potenza 178 2, 1, VI | toglieva così l'essere alla materia, mentre le dava la potenza. 179 2, 1, VII | VII~ ~LA RIVELAZIONE DELLA MATERIA~ ~I nostri sensi non percepiscono 180 2, 1, VII | fluide, imponderabili: la materia propriamente detta non è 181 2, 1, VII | ma appare tostochè una materia si vede.~Considerare la 182 2, 1, VII | natura sotto l'aspetto della materia, torna lo stesso che considerarla 183 2, 1, VII | stessa quantità, la stessa materia: cento libbre di peso, siano 184 2, 1, VII | sono sempre cento libbre di materia.~Mentre la materia rimane 185 2, 1, VII | libbre di materia.~Mentre la materia rimane inalterabile, le 186 2, 1, VII | sappiamo.~La metafisica della materia incominciò dal primo tentativo 187 2, 1, VII | chiese già qual fosse la materia che generava tutti gli esseri. 188 2, 1, VII | natura. Talete pensò che la materia è l'acqua, e che l'acqua 189 2, 1, VII | sarebbe l'effetto d'altra materia più sottile, più variabile, 190 2, 1, VII | domanda essa, è realmente la materia universale? è il più forte, 191 2, 1, VII | aria vien superata da una materia più vivificante? Si; havvi 192 2, 1, VII | havvi ragione perchè una materia primeggi su tutte le altre, 193 2, 1, VII | fallita la deduzione dalla materia alle diverse metamorfosi 194 2, 1, VII | diverse metamorfosi della materia; Eraclito stesso lo sentiva, 195 2, 1, VII | reclamava, al contrario, una materia permanente, costante; non 196 2, 1, VII | Bisognava dunque una nuova materia per sottrarsi alle contraddizioni 197 2, 1, VII | impotenza de' filosofi. La materia persistente, fissa, sempre 198 2, 1, VII | le diverse materie da una materia unica; egli ammette una 199 2, 1, VII | degli elementi; la sua vera materia è la confusione, il caos; 200 2, 1, VII | nulla perisce, tutto è nella materia, tutto in ogni germe, in 201 2, 1, VII | intelligenza posta fuori dalla materia. Lo stesso caos, la stessa 202 2, 1, VII | stessa confusione formano la materia d'Empedocle; colla differenza, 203 2, 1, VII | non perisce, che fissa la materia nella sua quantità inviolabile, 204 2, 1, VII | dagli atomi combinati. La materia è dunque un'ipotesi imaginata 205 2, 1, VII | spiega il cambiamento con una materia che non cambia: spiega l' 206 2, 1, VII | qualità variabili, con una materia invariabile; spiega la fusione, 207 2, 1, VII | individuazione, la vita con una materia, le cui parti rimangono 208 2, 1, VII | Talete avea cercato la materia del cambiamento; per render 209 2, 1, VII | contraddizione, la metafisica della materia subì una compiuta rivoluzione. 210 2, 1, VII | rivoluzione. Era convenuto che la materia rendeva impossibile la formazione 211 2, 1, VII | Fu dunque spogliata la materia di tutte le qualità; le 212 2, 1, VII | invariabile, e s'inventò una nuova materia in nessun modo materiale, 213 2, 1, VII | Dio. Giusta Platone, la materia è la combinazione del grande 214 2, 1, VII | Dio; quasi non restò alla materia altro officio se non quello 215 2, 1, VII | si è che sono uniti alla materia, corrosi dal nulla; questo 216 2, 1, VII | nulla perisce. Tale fu la materia per il corso di duemila 217 2, 1, VII | mostra l'assurdo della materia senza qualità, senza quantità, 218 2, 1, VII | nulla. Bisognava una nuova materia. Telesio, Campanella, Gassendi 219 2, 1, VII | addita dove essa è, nella materia. «Noi dobbiamo sottomettere220 2, 1, VII | parole; egli inventa una materia la quale è la materia delle 221 2, 1, VII | una materia la quale è la materia delle discussioni, e non 222 2, 1, VII | non quella del mondo. La materia non è informe, astratta, 223 2, 1, VII | astratta, possibile; la materia, la forma, il moto si uniscono; 224 2, 1, VII | Bacone è il rivelatore della materia, da lui comincia la fisica 225 2, 1, VII | il dovere di accettare la materia quale appare indivisibile 226 2, 1, VII | Egli staccava ancora dalla materia il freddo, il caldo; trasformavali 227 2, 1, VII | calore e dal freddo della materia. Bacone arresta la metafisica, 228 2, 1, VII | incominci col fatto della materia formata ed attiva. Pure 229 2, 1, VII | la contraddizione della materia formata e attiva, vale a 230 2, 1, VII | le contraddizioni della materia.~Quando Descartes cercò 231 2, 1, VII | accusare d'inconsistenza la materia; e poichè dopo Telesio, 232 2, 1, VII | sopra un'ipotesi in cui la materia diveniva eguale allo spazio, 233 2, 1, VII | egli dice, noi vediamo la materia; dunque essa è un nostro 234 2, 1, VII | tutto e le parti, per cui la materia vive di pensieri in ogni 235 2, 1, VII | fuori delle monadi non è materia.~Dove siamo giunti? Siamo 236 2, 1, VII | Qui la metafisica della materia non è nemmeno la metafisica 237 2, 1, VII | nemmeno la metafisica della materia, è la scienza di ciò che 238 2, 1, VII | contro la metafisica della materia. Oggi possiamo oramai accettare 239 2, 1, VIII | esporremo le apparenze della materia.~La prima apparenza della 240 2, 1, VIII | La prima apparenza della materia non trovasi nelle qualità 241 2, 1, VIII | estensione e nella figura. Qui la materia rivelasi come un'estensione 242 2, 1, VIII | un nome alle parti della materia considerate in questa prima 243 2, 1, VIII | dimenticare tutte le qualità della materia, tranne l'estensione, la 244 2, 1, VIII | seconda apparenza della materia è la diversità delle materie 245 2, 1, VIII | sono le proprietà di una materia determinata, per esempio, 246 2, 1, VIII | La terza apparenza della materia è il germe, principio di 247 2, 1, VIII | esseri indivisi dalla stessa materia: vedo i generi; l'uomo, 248 2, 1, VIII | dai corpi, e quindi dalla materia.~ ~IL TEOLOGO.~ ~Esse formano 249 2, 1, VIII | nello stesso tempo spirito e materia: e come ogni seme è materiale, 250 2, 1, VIII | volta saranno spirito e materia, e noi avremmo anime composte 251 2, 1, VIII | egualmente possibili nella materia della logica; io non seguo 252 2, 1, IX | Capitolo IX~ ~LE LEGGI DELLA MATERIA~ ~La rivelazione materiale 253 2, 1, IX | come tante quantità di una materia sconosciuta; non pensa alla 254 2, 1, IX | sconosciuta; non pensa alla materia, pensa alle masse, al volume, 255 2, 1, IX | scopriamo una scienza in cui la materia viene affatto dimenticata, 256 2, 1, IX | animali; esse dominano la materia, da cui non sono separate, 257 2, 1, IX | le leggi presenti della materia: si ponga mente alla fede, 258 2, 1, X | qualunque ne sia la forma: materia, qualità: cosa o individuo.~ 259 2, 1, XI | eguale da Aristotele alla materia d'ogni oggetto, potesse, 260 2, 1, XI | fatta sensazione dalla materia, la quale è il genere d' 261 2, 1, XIII | contraddizioni eterne della materia molecolare ed organica.~ 262 2, 1, XVIII| confini, le fortezze, la materia naturale dei diversi dogmi 263 2, 1, XVIII| avvicinati, scambiati, son materia di principj che non possono 264 2, 1, XX | uscito dalla profondità della materia, predisposto da un Dio; 265 2, 1, XX | rinnova in ogni fatto; e la materia fluente, quest'Eva corruttrice 266 2, 2, XI | volgari, lascia il caso della materia per riunire solo i fenomeni 267 2, 2, XIV | diventerà sorgente di bellezze, materia dell'arte? Come ogni altra 268 2, 2, XV | sostanza, le idee sono la materia della follìa, la follìa 269 2, 2, XV | l'errore non è se non la materia della follìa; la leggerezza, 270 2, 3, I | disinteressata, essa è la materia prima dei diritti e dei 271 2, 3, IX | bisogna impadronirsi di una materia, appropriarsela ad esclusione 272 2, 3, IX | diritto appropriarsi una materia che è il retaggio comune 273 2, 3, IX | ha diritto, non solo alla materia, ma eziandio al lavoro: 274 2, 3, IX | perchè sottrarre una data materia al lavoro del genere umano? 275 2, 3, IX | Perchè vi appropriate la materia unita al vostro lavoro, 276 2, 3, X | diritto, non considera la materia; quando la promessa è accettata 277 2, 3, XII | rappresentano se non il fato della materia, l'intervento del caso, 278 2, 3, XVI | sono uomini, saranno la materia animata d'un principio che 279 3, 1, III | gioco degli ostacoli della materia. Gli Dei sollevano i flutti 280 3, 1, III | perchè siete schiavi della materia; ciecamente sottoposti al 281 3, 1, III | del tempo, l'inerzia della materia svaniscono, l'intelligenza 282 3, 1, IV | lo spirito distrugge la materia, il pensiero uccide la vita.~ 283 3, 1, V | Bacone: egli si ferma nella materia, ma la scorge animata e 284 3, 2, I | corpo o si confonde colla materia, se il non-io esiste realmente, 285 3, 2, I | operai, non architetti; materia, non principio del sistema


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License