Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempio 6
tempj 1
templi 5
tempo 264
temporale 1
tempra 1
temprata 1
Frequenza    [«  »]
285 materia
285 metafisica
279 degli
264 tempo
262 con
257 loro
253 genere
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

tempo

    Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | disfidare il dogma lungo tempo inoppugnabile della cristianità; 2 Pro | umanità, la sicurezza un tempo concesse ai discepoli di 3 Pro | mutare il mondo, e in pari tempo ingannare la Francia, sbaragliare 4 Pro | ad ogni giorno, in pari tempo, il papato e la filosofia, 5 1, 1, I | sarebbe morto e vivo nel tempo stesso: morto non può morire, 6 1, 1, IV | la materia non fosse nel tempo stesso motrice, cioè energica, 7 1, 1, IV | modo che la materia è nel tempo stesso inerte e energica, 8 1, 1, IV | Se un oggetto fosse nel tempo stesso motore e mobile, 9 1, 1, IV | esso senza costituirsi nel tempo istesso immobile ed in moto. 10 1, 1, V | si mostrano nello stesso tempo che gli individui e classificano 11 1, 1, V | essere sarà in un medesimo tempo un uomo e l'uomo; non sarà 12 1, 1, V | si troverà nel medesimo tempo tutto intero in una moltitudine 13 1, 1, V | individuo per cui l'uomo è ad un tempo tutto intero nell'abitante 14 1, 1, V | più per la bellezza: nel tempo stesso non si rifiuti neppure 15 1, 1, V | genere è dato nello stesso tempo che l'individuo e i due 16 1, 1, V | essere accettati o negati nel tempo stesso. Ammettiamo noi che 17 1, 1, VI | causa, della sostanza, del tempo e dello spazio. Lo spazio 18 1, 1, VI | all'esistenza del corpo, il tempo a quella del moto; la sostanza 19 1, 1, VIII | essere e non essere ad un tempo. Dunque, a dispetto dell' 20 1, 1, VIII | senza ammettere nello stesso tempo un'alterazione nel corpo 21 1, 1, IX | Capitolo IX~ ~IL TEMPO E IL MOTO SI ESCLUDONO~ ~ 22 1, 1, IX | spazio si applica anche al tempo.~Secondo la natura, il tempo 23 1, 1, IX | tempo.~Secondo la natura, il tempo è la condizione del moto; 24 1, 1, IX | a vicenda. Che cosa è il tempo? Non è una qualità, perchè 25 1, 1, IX | principio dovrebbe spiegarlo. Il tempo è dunque come lo spazio, 26 1, 1, IX | successione? Ciò posto, il tempo si compenetrerà col moto, 27 1, 1, IX | è impossibile. Dunque il tempo respinge il moto.~Si comparino 28 1, 1, IX | comparino i caratteri del tempo e quelli del moto, la contraddizione 29 1, 1, IX | contraddizione aumenterà. Il tempo è necessario, il moto è 30 1, 1, IX | contrario, da cui è negata? Il tempo è infinito; non ha principio 31 1, 1, IX | Dunque il moto divide il tempo, dunque finisce l'infinito, 32 1, 1, IX | subisca la condizione del tempo. Aggiungasi, che il moto, 33 1, 1, IX | mentre nello spazio e nel tempo, raddoppia così le sue contraddizioni: 34 1, 1, IX | assurdo, ove si neghi il tempo e si riduca all'apparenza 35 1, 1, IX | moto, a un'illusione: il tempo è, come lo spazio, me la 36 1, 1, IX | non si può ottare tra il tempo e il moto, non si può immolare 37 1, 1, IX | moto il suo contrario del tempo, o col fenomeno tempo quello 38 1, 1, IX | del tempo, o col fenomeno tempo quello del moto.~ ~ ~ 39 1, 1, X | infinito sopprime il finito.~Il tempo e lo spazio sono due elementi 40 1, 1, X | combattono di continuo. Il tempo è illimitato, eterno: ma 41 1, 1, X | finito, il metro. Un dato tempo, sia un'ora, può dividersi 42 1, 1, X | sotto le condizioni del tempo e dello spazio vien distrutto 43 1, 1, XI | non-essere e essere nel tempo stesso; se non esiste, non 44 1, 1, XI | Simili affermazioni, ad un tempo necessarie e contingenti, 45 1, 1, XI | essere e non essere ad un tempo. L'identità sopprime la 46 1, 1, XI | per mezzo del corpo, il tempo per mezzo del moto, la sostanza 47 1, 2, I | dipendere dalle condizioni del tempo e dello spazio, gli effetti 48 1, 2, I | sottomessi alle idee di tempo, di spazio, di causa, di 49 1, 2, I | l'idea dello spazio, al tempo l'idea del tempo, alla causa 50 1, 2, I | spazio, al tempo l'idea del tempo, alla causa l'idea della 51 1, 2, I | in noi; per la fisica il tempo e lo spazio ci dominano; 52 1, 2, I | psicologia sono le nostre idee di tempo e di spazio che reggono 53 1, 2, III | solo? Isolato, sarei nel tempo stesso attivo e passivo, 54 1, 2, IV | assicura del mio durare nel tempo, e la memoria è straniera 55 1, 2, IV | parziale, limitata a certo tempo, a certi atti; la memoria 56 1, 3, I | natura; e confutano ad un tempo i deisti ed i fisici: ma 57 1, 3, II | pensiero; io li vedo uniti nel tempo, nello spazio, in tutta 58 1, 3, II | nello spazio o di un'ora nel tempo, non si vedrebbe diverso 59 1, 3, III | e l'eternità sopprime il tempo; Dio è infinito, e l'infinito 60 1, 3, III | la natura, le toglie il tempo, lo spazio, la sostanza, 61 1, 3, IV | numero dei flagelli nel tempo e nella eternità sarebbe 62 1, 3, IV | potenza di Dio. L'avvenire nel tempo e nell'eternità sarebbe 63 1, 4, II | libertà scompare. Nel medesimo tempo la legge punisce, compensa, 64 1, 4, II | del nostro essere; e nel tempo stesso ci dominano materialmente 65 1, 4, II | spazio esclude il corpo, il tempo esclude il moto, l'esistenza 66 1, 4, IV | termini sono concetti ad un tempo; una è la scienza dei contrari: 67 1, 4, VII | male sono concette ad un tempo, s'intervertono reciprocamente, 68 1, 4, X | felicità, o di sopprimere ad un tempo la felicità e i dolori.~ 69 1, 4, X | non possiamo darci ad un tempo a tutti i piaceri; è forza 70 1, 4, X | differenza, suppone ad un tempo l'eguaglianza e l'ineguaglianza, 71 1, 5, I | spazio al corpo, come il tempo al moto, come il genere 72 1, 5, I | essere la condizione del tempo. Istessamente la logica 73 1, 5, II | impiccoliranno nello stesso tempo, perchè ingrandiscono avvicinandosi 74 1, 5, II | essere e non essere nel tempo stesso; due attributi opposti 75 1, 5, II | quali sono lo spazio, il tempo, il principio che nulla 76 1, 5, II | il mondo fosse creato nel tempo piuttostochè dall'eternità, 77 1, 5, II | egli ha voluto crearlo nel tempo; e non ha voluto che i tre 78 1, 5, II | voluto creare il mondo nel tempo, per questo il mondo è migliore 79 1, 5, III | rapporti nello spazio o nel tempo, e allora soltanto l'identità 80 1, 5, III | possono appartenere in pari tempo a un medesimo oggetto. Si 81 1, 5, III | siano distinti, e che nel tempo stesso gli uni sian contenuti 82 1, 5, IV | salvo a distruggerli in pari tempo con tutte le combinazioni 83 1, 5, V | creato havvi distinzione di tempo ed eguaglianza di effetto. 84 1, 5, V | dei fatti, accetta in pari tempo l'evidenza dell'identità, 85 1, 5, V | di sostanza, di causa, di tempo, di spazio perchè non adeguate 86 1, 5, V | causa cogli effetti; il tempo, lo spazio, le condizioni 87 1, 5, VI | filosofia riconobbe in ogni tempo la necessità di ammettere 88 1, 5, VI | vuol conoscere e fare nel tempo stesso tutto quanto esiste: 89 1, 5, VI | quale concepito nel medesimo tempo che l'essere, ne è l'antitesi 90 1, 5, VI | accusarlo di contraddizione. Nel tempo stesso il diventare si distingue 91 1, 5, VI | qualità, dal limite, dal tempo, dallo spazio e da tutti 92 2 | universo è possibile; ma nel tempo stesso tutto è possibile: 93 2 | scienza e all'azione. Il tempo dei miti è passato; noi 94 2, 1, I | spazio è lo spazio, se il tempo è il tempo. Con tale indagine 95 2, 1, I | spazio, se il tempo è il tempo. Con tale indagine noi trasportiamo 96 2, 1, I | condizione del corpo, il tempo, del moto; ciò pare, ciò 97 2, 1, II | il terreno dei fatti nel tempo stesso in cui si propone 98 2, 1, II | devono essere eguali al tempo, allo spazio, all'alterazione, 99 2, 1, III | affermarle e negarle nel tempo stesso. Poi l'albero s'impadronisce 100 2, 1, III | e questo è un fatto nel tempo stesso incontestabile e 101 2, 1, III | essere e non essere nel tempo stesso; non è l'affinità 102 2, 1, IV | affermasi che un albero è nel tempo stesso a Parigi ed a Vienna, 103 2, 1, IV | dalla lotta se vince ad un tempo i due nemici. Ma l'uno è 104 2, 1, IV | miracoli naturali, cercasi nel tempo stesso di conciliare le 105 2, 1, IV | tentasi di spiegare ad un tempo l'eucarestia e l'universale. 106 2, 1, IV | la seconda edifica nel tempo stesso in cui distrugge. 107 2, 1, V | in mille modi, e che nel tempo stesso li congiunge col 108 2, 1, V | genera l'uomo, e in pari tempo gli uomini si rassomigliano 109 2, 1, V | principio che fa essere ad un tempo uno e multiplo il fatto 110 2, 1, V | Socrate sarà ad Atene e nel tempo stesso a Roma; se l'animale 111 2, 1, V | bisognava un genere; in pari tempo il genere di Guglielmo mostravasi 112 2, 1, V | individuazione si specifica nel tempo e nello spazio, l'universale 113 2, 1, V | sostanza nel luogo e nel tempo, determinat ad hic et nunc, 114 2, 1, VI | GENERI~ ~Lo spazio e il tempo sono due apparenze primitive, 115 2, 1, VI | fenomeni senza concepirla nel tempo; dunque ogni successione 116 2, 1, VI | successione si attua nel tempo. Io vivo nello spazio e 117 2, 1, VI | vivo nello spazio e nel tempo, io morrò senza che il tempo 118 2, 1, VI | tempo, io morrò senza che il tempo e lo spazio possano cessare; 119 2, 1, VI | cessare; se non fossi nato, il tempo e lo spazio sarebbero egualmente; 120 2, 1, VI | sarebbero egualmente; il tempo e lo spazio sono indipendenti 121 2, 1, VI | veduto le antinomie del tempo e dello spazio; esse sono; 122 2, 1, VI | metafisica dello spazio e del tempo.~In generale la metafisica 123 2, 1, VI | metafisica dello spazio e del tempo ha subito le evoluzioni 124 2, 1, VI | genere; ed era naturale; il tempo e lo spazio sono due generi. 125 2, 1, VI | in ogni cosa bianca. Il tempo contiene ogni successione, 126 2, 1, VI | alla sua volta. Di il tempo or fatto eguale al moto, 127 2, 1, VI | eguale la successione al tempo, negando così la successione. 128 2, 1, VI | eterne contraddizioni del tempo e dello spazio siano errori 129 2, 1, VI | errori de' filosofi.~Il tempo e lo spazio sono necessari, 130 2, 1, VI | sono esteso, io sono nel tempo perchè la mia esistenza 131 2, 1, VI | sono necessariamente nel tempo e nello spazio perchè è 132 2, 1, VI | applica all'universalità del tempo e dello spazio, che sono 133 2, 1, VI | punto le condizioni del tempo e dello spazio; il tempo 134 2, 1, VI | tempo e dello spazio; il tempo e lo spazio cesserebbero 135 2, 1, VI | tutte le nozioni. Così il tempo e lo spazio sono le condizioni 136 2, 1, VI | del genere svanisce. Il tempo e lo spazio sono come l' 137 2, 1, VI | noi stessi.~Si dirà: «Il tempo e lo spazio erano prima 138 2, 1, VI | restiamo su questo teatro, il tempo e lo spazio sono le condizioni 139 2, 1, VI | teatro pieno o vuoto, il tempo e lo spazio restano. Se 140 2, 1, VI | sviluppo particolare, il tempo e lo spazio potrebbero svanire 141 2, 1, VI | una creazione superiore al tempo e allo spazio è implicata 142 2, 1, VI | che si pone superiore al tempo e allo spazio. Parlo dell' 143 2, 1, VI | spazio. Parlo dell'essere: il tempo è, lo spazio è; l'essere 144 2, 1, VI | essere è dunque comune al tempo ed allo spazio, dunque li 145 2, 1, VI | Aristotele spiega ad un tempo l'apparenza dell'essere 146 2, 1, VI | essa sola è la sostanza, il tempo, lo spazio cessano di essere 147 2, 1, VI | l'abitudine diventerà il tempo, lo spazio, l'essere, la 148 2, 1, VI | associazione appare contenuta dal tempo, dallo spazio, dalla sostanza, 149 2, 1, VI | eterne dello mspazio, del tempo, della sostanza e della 150 2, 1, VI | un inganno. Lo spazio, il tempo, la sostanza, la causa non 151 2, 1, VI | spazio, i moti a quella del tempo, le sostanze alla sostanza, 152 2, 1, VI | allo spazio il corpo, al tempo il moto, alla sostanza le 153 2, 1, VII | appagava la logica, e in pari tempo riproduceva la contraddizione 154 2, 1, VIII | dominare più cose ad un tempo, suppongono l'unità: fatale 155 2, 1, VIII | dominante, sarà nello stesso tempo spirito e materia: e come 156 2, 1, IX | un genere, deve dire il tempo necessario al germogliare, 157 2, 1, IX | assicurata dallo spazio, dal tempo, dalla sostanza, dalla causa, 158 2, 1, IX | causa, dello spazio, del tempo, stanno egualmente coll' 159 2, 1, XI | ideali dello spazio e del tempo, e trovasi contenuta negli 160 2, 1, XI | equazioni fantastiche, in cui il tempo è fatto eguale al moto, 161 2, 1, XI | innata; il moto suppone il tempo, l'idea del moto è acquisita, 162 2, 1, XI | è acquisita, quella del tempo innata. Se lo spazio, il 163 2, 1, XI | innata. Se lo spazio, il tempo ed altre idee non fossero 164 2, 1, XI | Bisognava esaminare nel tempo stesso i pensieri e le cose, 165 2, 1, XI | sensibile si sottrae all'idea di tempo, nessun oggetto è necessario 166 2, 1, XI | oggetto è necessario come il tempo. Lo stesso ragionamento 167 2, 1, XI | Nella natura hannovi il tempo, lo spazio, l'essere e tutti 168 2, 1, XI | fornirebbero le idee correlative di tempo, di spazio, di essere, nella 169 2, 1, XI | imposte: la mia idea del tempo, non è necessaria, universale; 170 2, 1, XI | necessità appartengono al tempo ed allo spazio, all'essere, 171 2, 1, XI | primi generi, appare nel tempo, nello spazio; appare subordinata 172 2, 1, XI | distinguere la nozione del tempo dal tempo stesso. La teoria 173 2, 1, XI | la nozione del tempo dal tempo stesso. La teoria di Kant 174 2, 1, XI | sensazioni; e sono le idee del tempo, dello spazio ed altre, 175 2, 1, XIII | stesso di Platone. In pari tempo ogni sua affermazione si 176 2, 1, XIV | havvi d'impossibile? In pari tempo, lo stesso filosofo, combattendo 177 2, 1, XVI | date, come si dice, il tempo al tempo, e la vedrete invadere 178 2, 1, XVI | come si dice, il tempo al tempo, e la vedrete invadere il 179 2, 1, XVIII| precipitate, ritardate net tempo istorico; ma nel tempo ideale, 180 2, 1, XVIII| net tempo istorico; ma nel tempo ideale, la serie deve essere 181 2, 1, XVIII| nella quale corrono nel tempo le storie particolari di 182 2, 1, XVIII| stessa parola, caduta nel tempo; i momenti si schierano 183 2, 1, XIX | della corruzione è in pari tempo rozza e sottile. È rozza 184 2, 1, XIX | la patria: deve lodare il tempo antico, gemere sui tempi 185 2, 1, XIX | religione; dissolve in pari tempo il dovere, la felicità, 186 2, 2, III | sempre imminenti? Da un tempo all'altro esse scoppiano 187 2, 2, V | esperienza, lo spazio, il tempo, la sostanza, la causa, 188 2, 2, V | come voi; se conosce il tempo, lo spazio, i generi, li 189 2, 2, VI | bene esplorata: per lungo tempo operavasi come se il porto 190 2, 2, VIII | all'arte di vivere in un tempo determinato. Il sistema 191 2, 2, XI | martello, che perdere il tempo a dare un'utile e vuota 192 2, 2, XII | vita; la religione è nel tempo stesso un sistema mistico 193 2, 2, XII | di chieder loro in pari tempo una poesia? Non aneliamo 194 2, 2, XII | cristianesimo è imminente: è tempo di celebrare gli Dei di 195 2, 2, XII | più tardi non sarebbe più tempo. Istessamente i contemporanei 196 2, 2, XV | organizzazione senza vizio, e in pari tempo l'infermo può essere perduto 197 2, 2, XV | i figli, ebbe appena il tempo di gettare dalla finestra 198 2, 2, XV | troviamo la follìa in pari tempo fisica e non fisica.~Lo 199 2, 3, I | nei pirati; ispirava un tempo le gesta de' filibustieri, 200 2, 3, II | fuori di noi e in pari tempo è dovunque; discende dalle 201 2, 3, II | legittima l'omicidio, in pari tempo lo rende impossibile, perchè 202 2, 3, IV | della giustizia, e in pari tempo è il solo termine che possa 203 2, 3, V | cerca di commuovere; in pari tempo è scienziato, perchè deve 204 2, 3, V | intelligente, giungere a tempo, prima dopo l'ora 205 2, 3, V | metafisica, ch'era la scienza del tempo; ma essa confuse la contraddizione 206 2, 3, V | cristianesimo, cercò ad un tempo l'equazione tra la leggenda 207 2, 3, VIII | morale stabilisce in pari tempo l'eguaglianza; la mia coscienza 208 2, 3, VIII | La ragione del popolo, un tempo rassegnata alla fatalità 209 2, 3, IX | libertà? Essa fonda in pari tempo la comunanza e la proprietà. 210 2, 3, IX | occupazione? Essa fonda in pari tempo la proprietà e la comunanza. 211 2, 3, IX | la proprietà, fonda nel tempo stesso la comunanza.~Mancando 212 2, 3, IX | dovunque consacrano nel tempo stesso la comunanza e la 213 2, 3, IX | diritto, deve essere in pari tempo un interesse ed un'ispirazione. 214 2, 3, IX | una correlazione in pari tempo rivelata ed assurda, incontestabile 215 2, 3, IX | giusto che perda in pari tempo il diritto di possedere 216 2, 3, IX | pontefice e del clero. In pari tempo i re combattono la proprietà 217 2, 3, X | miseria si propagano in pari tempo che si propaga la civiltà; 218 2, 3, XI | Se il padrone è in pari tempo sacerdote e signore come 219 2, 3, XII | vi ha quello di cederli a tempo, mediante retribuzione: 220 2, 3, XII | facile e più vasta ad un tempo nell'opera dell'eguaglianza 221 2, 3, XII | legittimo, se assale in pari tempo l'ineguaglianza sociale; 222 2, 3, XII | è già costrutto da lungo tempo. Ogni riparto della ricchezza 223 2, 3, XII | è grande e piccolo ad un tempo? Perchè no? Ma a che serve? 224 2, 3, XIV | natura accorda al padre il tempo di sorvegliare l'educazione 225 2, 3, XIV | affranta e rassicurata ad un tempo dal codice di Napoleone.~ 226 2, 3, XIV | spogliando nello stesso tempo il paese. si dica la 227 2, 3, XIV | capo di quindici giorni, il tempo necessario per morir di 228 2, 3, XIV | giustizia sapranno arrivare a tempo, sapranno raggiungere la 229 2, 3, XV | che Grozio giunge in pari tempo alla sovranità e al despotismo. 230 2, 3, XV | chiesa cattolica, ma in pari tempo reclamò la schiavitù per 231 2, 3, XV | governo, lo fortifica in pari tempo contro ogni uomo. Perchè 232 2, 3, XVI | costituzionale, e in pari tempo si fonda la banca di Saint-Simon 233 2, 3, XVI | genere umano, e in pari tempo se vi rimanete nell'astrattezza 234 2, 3, XVI | può essere negato. In pari tempo l'idea di affidare il governo 235 2, 3, XVI | pontefici; lo czar è in pari tempo papa e imperatore. Non è 236 2, 3, XVI | essere e non essere ad un tempo; il progresso condurrà alla 237 2, 3, XVI | sarà vinta e prodotta ad un tempo dal fatto; il progresso 238 2, 3, XVII | delitto è dunque in pari tempo un danno e un insulto. La 239 2, 3, XVII | sentimento giuridico; e in pari tempo la vendetta atterriva il 240 2, 3, XVII | odiati che lo spirito del tempo disdegna di raccoglierne 241 2, 3, XVII | perchè quella vendetta che un tempo spingeva i Buondelmonti 242 2, 3, XVII | tradimento, quell'espiazione un tempo riservata a vendicare delitti 243 3, 1, II | comincia a formarsi. In pari tempo ogni nostra azione vien 244 3, 1, II | umane, collo scorrere del tempo attribuisce agli Dei l'origine 245 3, 1, III | il doppio ostacolo che il tempo e lo spazio oppongono allo 246 3, 1, III | ebbrezza istessamente il tempo e lo spazio si dileguano, 247 3, 1, III | il sonnambulo dorme e nel tempo stesso intende; opera, come 248 3, 1, III | della visione la misura del tempo, l'inerzia della materia 249 3, 1, III | menzogna ha regnato lungo tempo sul genere umano, regna 250 3, 2, I | sociale, determinando ad un tempo l'essere, la vita, la morale. 251 3, 2, I | Negherà Dio perchè dubita del tempo, dello spazio, del mondo; 252 3, 2, I | potrebbe apprendergli se il tempo è finito od infinito, se 253 3, 2, I | I Padri l'accusarono per tempo d'esser varia, inconsistente, 254 3, 2, I | cose e del pensiero, e nel tempo stesso di svelare a poco 255 3, 2, II | nascondono e raccontano ad un tempo i prodigi dell'antica saggezza 256 3, 2, V | disprezzava più che non al tempo di Petrarca, e ammirava 257 3, 3, I | veste gli abiti di un altro tempo e in cui le funzioni sono 258 3, 3, II | divenirlo noi pure. Forse il tempo non è lontano in cui il 259 3, 3, VI | fosse nel governo. In pari tempo l'orleanismo conservò i 260 3, 3, VII | ignorano la storia del loro tempo, ignorano i primi elementi 261 3, 3, VIII | interverrebbe al suo modo e al suo tempo. L'Italia sarà libera ad 262 3, 3, VIII | doveva accordarlo all'ora e tempo opportuni, d'accordo coi 263 3, 3, VIII | libertà, ma promettevasi ad un tempo ai Tedeschi, ai Polacchi, 264 3, 3, VIII | fraternizzare nello stesso tempo colla Germania e coll'Italia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License