Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
propria 70
propriamente 5
proprie 18
proprietà 242
proprietari 25
proprietario 43
proprio 43
Frequenza    [«  »]
248 fatto
246 egli
244 sarà
242 proprietà
241 sistema
240 era
237 alle
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

proprietà

    Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | qualità piuttosto che materia, proprietà piuttosto che sostanza. 2 1, 1, I | nuova, fornita di nuove proprietà. Richiede l'identità che 3 1, 1, II | tra l'oggetto e le sue proprietà, tra l'ossigeno e la combustione. 4 1, 1, II | separare altresì tutte le proprietà da tutte le sostanze: se 5 1, 1, II | tutte le forze, siano desse proprietà o qualità. Secondo il principio 6 1, 1, III | ogni numero è fornito di proprietà che non trovansi ne' suoi 7 1, 1, III | circolo, essi non hanno ne le proprietà, le dimensioni della 8 1, 1, IV | nuovi esseri dotati di nuove proprietà. Unite due gas, avrete un 9 1, 1, IV | qualità secondarie, in ogni proprietà; nelle affinità delle molecole, 10 1, 1, IV | materia, se è l'evidente proprietà degli esseri; se gli alberi 11 1, 4, IV | nega la verità della mia proprietà, che l'assassino mente al 12 1, 4, VII | ascetismo che abolisce la proprietà e la famiglia: ma non potremmo 13 2 | indistruttibile, e per mantenere la proprietà di quell'evidenza che ci 14 2, 1, III | equazioni possibili tra le proprietà geometriche e numeriche 15 2, 1, III | quest'albero, e le stesse proprietà degli altri oggetti. Finalmente 16 2, 1, III | Infine, i rapporti sono proprietà, sono termini; sono dunque 17 2, 1, V | forma, la quantità; è una proprietà individuale, un'ecceità.» 18 2, 1, VIII| sono attive e dotate di proprietà: l'atomo è per in riposo, 19 2, 1, VIII| delle molecole. Non havvi proprietà alcuna che sia comune a 20 2, 1, VIII| sconosciute. Quante sono le proprietà di una materia determinata, 21 2, 1, VIII| manifestazione di nuove proprietà; dunque nulla di definito; 22 2, 1, IX | meccaniche dei corpi. Se le proprietà molecolari e organiche sono 23 2, 1, XVII| pensiero del genio, non diventa proprietà universale se non perché 24 2, 3, IX | Capitolo IX~ ~LA PROPRIETÀ E LA COMUNANZA~ ~La proprietà? 25 2, 3, IX | PROPRIETÀ E LA COMUNANZA~ ~La proprietà? Eccoci innanzi al vitello 26 2, 3, IX | prima le antinomie della proprietà, poscia il diritto.~La proprietà 27 2, 3, IX | proprietà, poscia il diritto.~La proprietà deriva dalla libertà; è 28 2, 3, IX | Libera come la morale, la proprietà reclama il diritto di usare, 29 2, 3, IX | limitata non è più libertà, la proprietà limitata non è proprietà: 30 2, 3, IX | proprietà limitata non è proprietà: il diritto di abuso è inseparabile 31 2, 3, IX | umano.~Tale è la tesi della proprietà, ed è precisamente la tesi 32 2, 3, IX | patriziato. Dunque se la proprietà è illimitata nell'individuo, 33 2, 3, IX | gli individui; dunque la proprietà conduce alla comunanza universale. 34 2, 3, IX | conciliare l'opposizione tra la proprietà e la comunanza. Il primo 35 2, 3, IX | superiorità della comunanza sulla proprietà fu sì evidente, che la metafisica 36 2, 3, IX | sciolse il dilemma, negando la proprietà a nome dell'interesse pubblico. 37 2, 3, IX | Platone nega adunque la proprietà: primo l'accusa di sviluppare 38 2, 3, IX | d'altro gli cale. La proprietà si trae dietro il fasto, 39 2, 3, IX | addiviene che egli combatte la proprietà a nome del principio che 40 2, 3, IX | difendere la causa della proprietà, ritorce contro Platone 41 2, 3, IX | interessarla coll'incentivo della proprietà. La comunanza non interessa 42 2, 3, IX | sopprime lo stimolo della proprietà, lascia intorpidire la società 43 2, 3, IX | natura, ristabilirebbero la proprietà, i più industri diventerebbero 44 2, 3, IX | adunque il titolo della proprietà; ma qual'è la forza di questo 45 2, 3, IX | Stato me lo confida; la mia proprietà sorge dalla comunanza. Ciò 46 2, 3, IX | sostituisca l'usufrutto alla proprietà? Aristotele non risponde; 47 2, 3, IX | Aristotele non risponde; la sua proprietà ci lascia sul pendio della 48 2, 3, IX | i più grandi abusi della proprietà, se non si vuole l'interesse 49 2, 3, IX | legittima egualmente la proprietà e la comunanza. Il dilemma 50 2, 3, IX | occupazione come base della proprietà. «Io sono libero,» si disse; « 51 2, 3, IX | l'occupazione sottrae la proprietà all'antitesi della comunanza.» 52 2, 3, IX | la metafora vi arroghi la proprietà di vasti campi? Essere libero, 53 2, 3, IX | uomo, costituisce solo la proprietà: qual'è il principio che 54 2, 3, IX | tempo la comunanza e la proprietà. L'occupazione? Essa fonda 55 2, 3, IX | Essa fonda in pari tempo la proprietà e la comunanza. Il dilemma 56 2, 3, IX | per non sottraeva la proprietà alla comunanza: hanno quindi 57 2, 3, IX | principio; secondo lui la proprietà individuale sorge da questa 58 2, 3, IX | in contraddizione colla proprietà. Invece di confermare l' 59 2, 3, IX | rivoluzione mette in dubbio la proprietà: come sciogliere il dubbio? 60 2, 3, IX | comunanza, non può trarne la proprietà.~Il lavoro è il titolo più 61 2, 3, IX | transire dalla comunanza alla proprietà e vien considerato come 62 2, 3, IX | lavoro sembra consacrare la proprietà; la proprietà sembra logicamente 63 2, 3, IX | consacrare la proprietà; la proprietà sembra logicamente distinta 64 2, 3, IX | è un peso, una pena; la proprietà è un godimento, un bene: 65 2, 3, IX | capitale. Tra il lavoro e la proprietà l'opposizione è perfetta: 66 2, 3, IX | lavoro come titolo alla proprietà è titolo simile all'occupazione, 67 2, 3, IX | e se il lavoro fonda la proprietà, fonda nel tempo stesso 68 2, 3, IX | transire dalla comunanza alla proprietà. «Col prender possesso,» 69 2, 3, IX | tesi che nega il diritto di proprietà. Il creatore di tutti gli 70 2, 3, IX | mostruosa che risulta dalla proprietà; la proprietà diventa un 71 2, 3, IX | risulta dalla proprietà; la proprietà diventa un sacrilegio. Supponiamo 72 2, 3, IX | che Dio voglia fondata, la proprietà ma chi interpreta la sua 73 2, 3, IX | stesso la comunanza e la proprietà.~Esposi l'antinomia della 74 2, 3, IX | Esposi l'antinomia della proprietà e della comunanza. Proudhon 75 2, 3, IX | fanatici del diritto di proprietà, sonosi trovati nell'impossibilità 76 2, 3, IX | può dedurre logicamente la proprietà da veruno dei titoli di 77 2, 3, IX | da veruno dei titoli di proprietà. La libertà, egli dice, 78 2, 3, IX | libertà, egli dice, non è la proprietà, dunque non la fonda; - 79 2, 3, IX | l'occupazione non è la proprietà, dunque non può costituirla; - 80 2, 3, IX | costituirla; - il lavoro non è la proprietà, dunque non può legittimarla, 81 2, 3, IX | Proudhon mostra che fra la proprietà ed i titoli per cui si difende, 82 2, 3, IX | del pari la comunanza e la proprietà, la eguaglianza e la libertà; 83 2, 3, IX | logico che distrugge la proprietà è l'identico movimento che 84 2, 3, IX | contraddittoria.~Per combinare la proprietà colla comunanza, bisogna 85 2, 3, IX | Consideriamo prima il diritto di proprietà: se la proprietà è un diritto, 86 2, 3, IX | diritto di proprietà: se la proprietà è un diritto, deve essere 87 2, 3, IX | tutto per difenderla. La proprietà è in potenza in tutti gli 88 2, 3, IX | nostra signoria. Dunque la proprietà è un bene, è un interesse, 89 2, 3, IX | perchè sentiamo in noi la proprietà, non solamente come un bene, 90 2, 3, IX | ispirazione giuridica della proprietà. Lo stesso principio solleva 91 2, 3, IX | che attesta il diritto di proprietà; essa lo consacra; per essa 92 2, 3, IX | ispirazione giuridica della proprietà e gli atti materiali dell' 93 2, 3, IX | non cade sul principio di proprietà, ma sui limiti della proprietà. 94 2, 3, IX | proprietà, ma sui limiti della proprietà. Come determinarli? Come 95 2, 3, IX | consentienti non fit injuria. La proprietà si limita solo quando vien 96 2, 3, IX | nostri simili limita la proprietà; nella stessa guisa che 97 2, 3, IX | abolisca immediatamente ogni proprietà; l'eguaglianza astratta 98 2, 3, IX | moralità reclama. La vostra proprietà mi nuoce? mi condanna alla 99 2, 3, IX | rispetto morale ispirato dalla proprietà svanisce; gli succede l' 100 2, 3, IX | ammettono in un col diritto di proprietà. Grozio, che fonda la proprietà 101 2, 3, IX | proprietà. Grozio, che fonda la proprietà sul contratto di divisione 102 2, 3, IX | natura che costituisce la proprietà a nostro profitto, ed è 103 2, 3, IX | il diritto di limitare la proprietà colla comunanza nella misura 104 2, 3, IX | della comunanza contro la proprietà era il ritorno momentaneo 105 2, 3, IX | periodico della comunanza nella proprietà. Più rigida, la legge di 106 2, 3, IX | stabilita la proporzione della proprietà e dalla comunanza: le divisioni 107 2, 3, IX | che sovrasta a tutte le proprietà, dispone di tutti i beni 108 2, 3, IX | forma ancor più evidente. la proprietà deve cedere; gettansi in 109 2, 3, IX | stesso diritto limita la proprietà in una città assediata e 110 2, 3, IX | necessità, che costringe la proprietà mobile ed immobile a pagare 111 2, 3, IX | la comunanza combatte la proprietà. Nella barbarie de' tempi 112 2, 3, IX | barbarie de' tempi primitivi la proprietà regnava quasi sola, costituiva 113 2, 3, IX | più vasta comunanza alla proprietà intollerabile delle caste: 114 2, 3, IX | scossero di nuovo l'antica proprietà: quando il diritto romano 115 2, 3, IX | dalle stesse leggi della proprietà. La chiesa spargeva la buona 116 2, 3, IX | a i templi pagani, le proprietà del gentilesimo; e le otteneva 117 2, 3, IX | chiesa, che decimava le proprietà secolari dell'Occidente, 118 2, 3, IX | della chiesa non era la proprietà del pontefice e del clero? 119 2, 3, IX | diritto di necessità contro la proprietà, contro i tribunali, contro 120 2, 3, IX | tempo i re combattono la proprietà feudale, le tolgono i castelli, 121 2, 3, IX | della comunanza contro le proprietà. A che atterrare i governi, 122 2, 3, IX | fasto; nella voluttà?~La proprietà, non sarà mai abolita, la 123 2, 3, IX | logica non combinerà mai la proprietà colla comunanza; una filosofia 124 2, 3, IX | nell'impossibile. Ma la proprietà e la comunanza, combinate 125 2, 3, IX | umanità coll'eguaglianza delle proprietà e trasportano nell'avvenire 126 2, 3, IX | ordinamento attuale della proprietà, perchè non lo atterri con 127 2, 3, IX | Aristotele scrisse della proprietà è veridica, e oltrepassò 128 2, 3, IX | sentenza sello Stagirita, la proprietà fonda la famiglia, e ad 129 2, 3, IX | della famiglia cristiana; la proprietà, disse Aristotele, fissa 130 2, 3, IX | incerto dei barbari: la proprietà, soggiunge egli, confida 131 2, 3, IX | trasformato la terra. La proprietà, continua lo stagirita, 132 2, 3, IX | Secondo Aristotele, la proprietà ordina i governi; e di fatto 133 2, 3, IX | governi furono fondati sulla proprietà, sì che ne' più inciviliti 134 2, 3, IX | de' ricchi. Finalmente, la proprietà, secondo Aristotele, trovasi 135 2, 3, X | un valore, concedo la mia proprietà, una frazione della mia 136 2, 3, X | libertà non si áltera, la mia proprietà rimane la stessa; io ho 137 2, 3, X | può cadere se non sulla proprietà, sull'accessione della persona, 138 2, 3, X | contratto la correlazione della proprietà e dell'eguaglianza si trova 139 2, 3, X | perdere tutta la nostra proprietà; la nostra persona rimane 140 2, 3, X | dell'eguaglianza, della proprietà e della comunanza. Che è 141 2, 3, X | promessa accettata, di una proprietà acquisita; è un'offesa che 142 2, 3, X | tutto o in parte la nostra proprietà. Dunque la rescissione del 143 2, 3, X | limite della libertà e della proprietà, dal diritto di necessità. 144 2, 3, X | inviolabile, è sacro come la proprietà: può ruinarci, eppure dobbiamo 145 2, 3, X | impone di togliergli la proprietà acquisita. Il soldato regio 146 2, 3, X | la libertà regna sola, la proprietà è implacabile. Se Agamennone 147 2, 3, X | tirannica libertà, la più vasta proprietà sarebbero tollerabili; ma 148 2, 3, X | tirannia della libertà e della proprietà; l'estende, la complica, 149 2, 3, X | della libertà e quello della proprietà subiscono il giogo della 150 2, 3, X | quando la libertà e la proprietà sono ancora due privilegi? 151 2, 3, XII | obbiezione che sorge dalla proprietà: chi è proprietario ha diritto 152 2, 3, XII | l'atto? O combattete la proprietà, o rispettate la rendita. 153 2, 3, XII | incontestabile il diritto di proprietà ne' suoi limiti, dall'altra, 154 2, 3, XII | Abbiamo riconosciuta la proprietà nei limiti della necessità, 155 2, 3, XII | dalla ineguaglianza delle proprietà. L'interesse, l'affitto 156 2, 3, XII | se non subordinate alla proprietà: se vivete di rendita dovete 157 2, 3, XII | principio il diritto di proprietà. Da ultimo, i capitalisti 158 2, 3, XII | sbandito, non solo dalla proprietà, ma dall'agricoltura, dall' 159 2, 3, XII | il riparto attuale della proprietà: prova che torna vana ogni 160 2, 3, XII | rendita, se non si risale alle proprietà; prova, da ultimo, che, 161 2, 3, XII | lotta sul riparto delle proprietà, torna inutile ogni lotta 162 2, 3, XII | combattere a profitto della proprietà. La vostra rivoluzione si 163 2, 3, XII | capitale, tributaria della proprietà. Vuole adunque abolito il 164 2, 3, XII | render ragione della loro proprietà innanzi alla comunanza dello 165 2, 3, XII | contraddizione eterna della proprietà e della comunanza. Proudhon 166 2, 3, XII | Proudhon diceva: tra la proprietà e la comunanza costruirò 167 2, 3, XII | fu sempre un mezzo tra la proprietà e la comunanza; e la proprietà 168 2, 3, XII | proprietà e la comunanza; e la proprietà assoluta non ha mai esistito; 169 2, 3, XII | comunanza del convento è vera proprietà in faccia allo Stato. Le 170 2, 3, XII | riparto di beni, nel quale la proprietà, moderata dalla necessità, 171 2, 3, XII | colla comunanza. La nostra proprietà determinata dal che dice 172 2, 3, XII | contraddizione eterna della proprietà e della comunanza. La contraddizione 173 2, 3, XII | tramutare l'antinomia della proprietà e della comunanza nelle 174 2, 3, XII | le vere antinomie della proprietà e della comunanza con antinomie 175 2, 3, XII | Proudhon; vuol la sintesi della proprietà e della comunanza; e la 176 2, 3, XIV | titolo per passare dalla proprietà all'eredità. D'indi più 177 2, 3, XIV | la libertà riconosce la proprietà, chi ammette la proprietà 178 2, 3, XIV | proprietà, chi ammette la proprietà ammette l'eredità.» D'accordo; 179 2, 3, XIV | naturale del diritto di proprietà: dice: «Se accordate la 180 2, 3, XIV | dice: «Se accordate la proprietà, se la riconoscete necessaria 181 2, 3, XIV | se tolto lo stimolo della proprietà l'industria si ferma, conviene 182 2, 3, XIV | sarebbe affievolito se la proprietà fosse vitalizia.» È vero 183 2, 3, XIV | vitalizia.» È vero che la proprietà sola non basta all'uomo? 184 2, 3, XIV | diritto di sprecare la stessa proprietà, nessuno vorrebbe metter 185 2, 3, XIV | opera per acquistarlo? Ma la proprietà dell'operaio è meno che 186 2, 3, XIV | giorno stesso del lavoro; la proprietà dei nove decimi della popolazione 187 2, 3, XIV | chi dunque non basta la proprietà? Alle grandi famiglie, all' 188 2, 3, XIV | nel regno dell'ozio la proprietà senza l'eredità sarebbe 189 2, 3, XIV | ricchi al lavoro. No; la proprietà non si completa coll'eredità, 190 2, 3, XIV | educazione non può protrarre la proprietà al di della vita del 191 2, 3, XIV | principio morale della grande proprietà? Non è più la casta, non 192 2, 3, XIV | al vizio di consacrare la proprietà. Non si può fare l'apologia 193 2, 3, XIV | disperate; combattendo la proprietà, sarebbe forza uccidere 194 2, 3, XV | dell'eguaglianza, della proprietà e della comunanza, del contratto 195 2, 3, XVI | la giustizia non è vostra proprietà, che non ne siete padrone, 196 2, 3, XVII| privilegi, l'impostura di una proprietà infeudata in poche famiglie 197 2, 3, XVII| nel riparto attuale della proprietà, ma pure testimonianze irrecusabili 198 3, 1, I | il corso degli astri, le proprietà dei vegetabili, degli animali, 199 3, 2, II | sospetti, sono al bando della proprietà e della religione, del popolo 200 3, 2, II | la metafisica sopprime la proprietà; Socrate voleva la donna , 201 3, 2, II | degradata si concedono le proprietà, la famiglia, tutto, eccettuate 202 3, 2, VI | di dementi; servi della proprietà, non dovevano combattere 203 3, 2, VI | dichiarò l'alleata della proprietà, la teoria dell'autorità 204 3, 3, I | ineguaglianza che sorge dalla proprietà. Ecco Rousseau: lasciamo 205 3, 3, I | lasciamo lo scritto contro la proprietà; egli la combatte dappertutto: 206 3, 3, I | dominio dell'uomo. Combatte la proprietà quando vuol l'uomo libero, 207 3, 3, I | ultimo Rousseau combatte la proprietà quando fa l'apologia de' 208 3, 3, I | civiltà per conservare la proprietà, la religione, la società; 209 3, 3, I | combatte per rovesciare la proprietà, che rende necessaria la 210 3, 3, I | naturalmente buono, che la proprietà l'ha pervertito, che gli 211 3, 3, III | punti della religione, della proprietà e del governo.~Nella religione 212 3, 3, III | uomo dell'89 garantiva la proprietà, quasi volesse assicurare 213 3, 3, III | della religione e della proprietà, non voleva risalire più 214 3, 3, III | riproduce a proposito della proprietà; Robespierre sente che gli 215 3, 3, III | compia senza spaventare la proprietà, senza offendere la giustizia.» 216 3, 3, III | rispettare l'antico riparto della proprietà. Robespierre lo rispetta, 217 3, 3, III | meno la religione, meno la proprietà, altrettanto valevano i 218 3, 3, IV | pure vuole la religione, la proprietà, meno l'antico governo; 219 3, 3, IV | meno la religione e la proprietà, quindi riproduceva nel 220 3, 3, IV | estero, volendo rispettare la proprietà e la religione, Napoleone 221 3, 3, IV | gli antichi sostegni della proprietà e della religione. I popoli 222 3, 3, VI | spietatamente alla difesa della proprietà e della religione. La sera 223 3, 3, VI | quella della religione, della proprietà, della borghesia; il suo 224 3, 3, VI | utilizzare le libertà della proprietà e della religione.~Non dobbiamo 225 3, 3, IX | che cosa suppone? Che la proprietà debba cedere all'industria; 226 3, 3, IX | gran transazione tra la proprietà e l'industria; e questa 227 3, 3, IX | parti, l'una relativa alla proprietà, l'altra all'industria.~ 228 3, 3, IX | di Quesnay considera la proprietà territoriale quale unica 229 3, 3, IX | società si fonda adunque sulla proprietà; solo il proprietario appartiene 230 3, 3, IX | contratto con cui ai acquista la proprietà è un atto sottoscritto dinanzi 231 3, 3, IX | consovrano; si riceve una proprietà guarentita. L'ordine pubblico 232 3, 3, IX | e dei proprietario; è lo proprietà che deve governare; il governo 233 3, 3, IX | attivo.~Alla teoria della proprietà Quesnay aggiungevano un' 234 3, 3, IX | favore dei negozianti sulla proprietà, una ruina per il proprietario, 235 3, 3, IX | salari, ricade sulla proprietà, ricade sul sovrano, 236 3, 3, IX | libertà al Dio Termine delle proprietà. I proprietari sono veramente 237 3, 3, IX | proprietario, e li titolo della proprietà è solo titolo di nobiltà. 238 3, 3, IX | ignorare che chiamasi pessima proprietà quella che reclama cure 239 3, 3, IX | giustificano l'antico regime colle proprietà, e la proprietà colle ragioni 240 3, 3, IX | regime colle proprietà, e la proprietà colle ragioni che difendono 241 3, 3, IX | in sua sentenza non è la proprietà che crea la ricchezza, è 242 3, 3, IX | progresso che non toccasse alla proprietà e alla religione, e che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License