Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientifica 4
scientifiche 1
scientifico 4
scienza 183
scienze 19
scienziati 1
scienziato 8
Frequenza    [«  »]
186 guerra
186 verità
184 chi
183 scienza
178 quella
177 questa
176 altro
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

scienza

    Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | ragione non è libera, la scienza non è padrona; il culto 2 Pro | la ragione; se parlate di scienza, vi oppone una sua scienza, 3 Pro | scienza, vi oppone una sua scienza, un suo criterio del vero, 4 Pro | illudere sotto pretesto di scienza. Come possiamo rimanere 5 Pro | giusto, verso il regno della scienza e dell'eguaglianza.~Offro 6 1, 1, V | esistenza, come la nostra scienza, come il nostro linguaggio. 7 1, 1, V | inferiori; e ogni nostra scienza si fonda sulla gradazione 8 1, 1, V | creduto che i destini della scienza fossero assicurati per sempre, 9 1, 3, I | nostra propria esistenza: la scienza infinita ed eterna avrà 10 1, 3, I | universale. D'altronde, questa scienza si svilupperà necessariamente 11 1, 3, I | non possiamo concepire la scienza senza limitarla nel suo 12 1, 3, I | al più alto grado della scienza e della certezza, la dimostrazione 13 1, 4, IV | concetti ad un tempo; una è la scienza dei contrari: la medicina 14 1, 4, IX | obbedire, un dovere; la scienza è un titolo, un dovere 15 1, 4, X | offre la felicità nella scienza; ma anch'essa varia, chè 16 1, 5, IV | più basso. Inoltre, ogni scienza ha le sue contraddizioni: 17 1, 5, IV | di partenza. Separate la scienza dell'interesse da quella 18 1, 5, V | dimostreremo l'evidenza, e la scienza si ristabilirà sopra una 19 1, 5, V | matematica e quella di una scienza senza rigore e permettono 20 1, 5, V | Kant è ben inteso che la scienza finisce dove comincia la 21 1, 5, V | comincia la cognizione, la scienza è distrutta; non è più concesso 22 1, 5, V | rimarranno in eterno fuori della scienza..~Il secondo merito di Kant 23 1, 5, VI | perchè se limitata, la scienza era vinta, l'istromento 24 2 | il primo principio alla scienza e all'azione. Il tempo dei 25 2, 1, II | come l'ultimo limite della scienza? No; Reid non è stato più 26 2, 1, IV | metterci in cerca del vero.~La scienza nasce dalla soluzione delle 27 2, 1, IV | contraddizioni positive; la falsa scienza nasce dalla soluzione imaginaria 28 2, 1, IV | teorie, alcuni frammenti di scienza; si può dissimulare per 29 2, 1, IV | rivelazione, arriva alla scienza.~Non havvi pregiudizio che 30 2, 1, IV | ci sono: il dubbio e la scienza: la critica negativa e la 31 2, 1, V | contraddizioni eterne della scienza. Egli non poteva trovare 32 2, 1, V | Egli non poteva trovare la scienza nell'ente della scuola di 33 2, 1, V | nega l'oggetto stesso della scienza; dandoci una verità, distrugge 34 2, 1, V | altre verità, distrugge la scienza. D'altra parte, la natura 35 2, 1, V | che si áltera non havvi scienza. Così Platone trovavasi 36 2, 1, V | la terra promessa della scienza; i generi erano inalterabili 37 2, 1, V | per dare un'uscita alla scienza, impossibile nell'essere, 38 2, 1, V | di Platone un'uscita alla scienza per, che non deve mutarsi, 39 2, 1, V | generi? che è dunque la scienza se non è la classificazione 40 2, 1, V | le loro somiglianze? «La scienza» risponde Occam, «non volge 41 2, 1, V | esprimono stesse, e la scienza è puramente grammaticale; 42 2, 1, V | astratte della mente, e la scienza è puramente logica; talora 43 2, 1, V | esprimono le cose, e la scienza è reale: grammaticale, logica 44 2, 1, V | grammaticale, logica o reale, la scienza cade solo sui segni. – Nel 45 2, 1, V | Nel fatto, dice Occam, la scienza non cade se non sulle proposizioni, 46 2, 1, V | artisti e dei logici, la scienza non diventa forse una finzione, 47 2, 1, V | replica: «Poco importa alla scienza del reale che i termini 48 2, 1, V | quindi l'interesse della scienza non richiede che ammettiamo 49 2, 1, V | meno: se non è, la nostra scienza parla di somiglianze che 50 2, 1, VII | per la negazione della scienza, per la negazione del suo 51 2, 1, VII | metafisica della materia, è la scienza di ciò che non esiste, di 52 2, 1, IX | meccanica.~Quanto più una scienza si concentra sulle grandezze 53 2, 1, IX | esattezza desiderata dalla scienza. La astronomia non considera 54 2, 1, IX | col sillogismo. Havvi una scienza della luce, perchè la luce 55 2, 1, IX | come il moto: havvi una scienza del calore, perchè il calore 56 2, 1, IX | ultimo, noi scopriamo una scienza in cui la materia viene 57 2, 1, IX | estensione; ed è questa l'unica scienza che meriti tal nome, voglio 58 2, 1, IX | voglio dire la matematica.~La scienza della natura non si è svincolata 59 2, 1, IX | non da qualche secolo; la scienza e la metafisica stavano 60 2, 1, IX | intrecciate, che la storia della scienza leggesi in quella della 61 2, 1, XI | dei sofisti opponeva una scienza innata, la quale è una vera 62 2, 1, XI | dalla natura. Ma questa scienza innata non appare; prima 63 2, 1, XI | antinomia, ammettiamo la scienza innata e latente, avremo 64 2, 1, XI | uniformità e l'unanimità della scienza presso tutti gli uomini: 65 2, 1, XI | reminiscenza: mostrava ogni scienza acquisita, ogni idea trasmessa 66 2, 1, XI | egli trasse da ogni scienza, accettò implicitamente 67 2, 1, XI | ci vengono offerte dalla scienza esperimentale. Quindi nel 68 2, 1, XIII | natura, aggrandita dalla scienza, rende dubbio il moto del 69 2, 1, XIII | dell'assurdo, e conduce alla scienza: cercando d'esaurire l'infinito, 70 2, 1, XV | quella dura disciplina della scienza che il selvaggio respinge 71 2, 1, XVII | industria, dell'arte, della scienza e della religione.~La metafisica 72 2, 1, XVII | sistema sociale; non è la scienza di Descartes, la fede 73 2, 1, XVIII| mancare al suo carattere di scienza; - non vedo come si potrebbe 74 2, 1, XVIII| non vedo come questa scienza, involta nelle nubi della 75 2, 1, XIX | Nel secondo periodo, la scienza infrange le catene delta 76 2, 1, XIX | Vico perfezionava nella Scienza Nuova, dove vedeva i fatti 77 2, 1, XX | condizione del moto, alla scienza quella dell'ignoranza, ad 78 2, 1, XX | cielo, perchè non havvi scienza dei cielo; in terra, perchè 79 2, 1, XX | trascina verso una stessa scienza. Se fuori di noi le apparenze 80 2, 1, XX | che domina i mari, della scienza che donnina tutto, è uno 81 2, 2, I | l'ambizione, l'arte, la scienza ci esaltano, ci alterano; 82 2, 2, V | più crasso idiotismo della scienza per contestar loro la nozione 83 2, 2, VII | di vivere; non havvi una scienza della natura la quale ci 84 2, 2, VII | dotto non pensa che alla scienza, e la società trovasi così 85 2, 2, VII | logicamente, e si arriva non alla scienza sociale, ma alla metafisica 86 2, 2, IX | catastrofi fortuite; e intanto la scienza potrebbe precorrere al complesso 87 2, 2, XI | stessa verità, emerge dalla scienza e dalla sapienza, e mille 88 2, 2, XI | la vita alla vita. Nella scienza, nella pratica prendiamo 89 2, 2, XI | mondo fantastico. Nella scienza siamo liberi di conoscere 90 2, 2, XI | essere trasmessa come la scienza.~Da ultimo, i poeti debbono 91 2, 2, XII | la loro religione era una scienza; essi divennero poeti per 92 2, 2, XV | mai la poesia di Omero. La scienza medica tende a fermare l' 93 2, 2, XV | non la storia stessa della scienza. Ebbene, poichè abbiamo 94 2, 2, XV | dell'uomo sano di mente: la scienza dei contrari è sempre la 95 2, 3, II | natura; sentiamo che la scienza non è necessaria alla virtù, 96 2, 3, V | UN'OPERA DI POESIA~E DI SCIENZA~ ~Il diritto si fonda sulla 97 2, 3, V | astrazione dall'intento, dalla scienza e dalle stesse massime del 98 2, 3, V | vincola la coscienza, colla scienza domina l'intelletto. Quindi 99 2, 3, V | necessità della sua legge.~La scienza del legislatore non sarà 100 2, 3, V | legislatore non sarà mai se non la scienza dell'utile. I principj del 101 2, 3, V | obbedisce ignorandola».~Opera di scienza e di poesia, la morale resta 102 2, 3, V | è poetico; disprezza la scienza, disdegna la precisione; 103 2, 3, V | più preciso della stessa scienza, perchè il cuore non gli 104 2, 3, V | aberrat.~L'unione della scienza e della carità si attua 105 2, 3, V | interesse, la carità e la scienza congiunte nella civiltà; 106 2, 3, V | unione della carità e della scienza sarà sempre una contraddizione; 107 2, 3, V | carità è una follía per la scienza, la scienza un egoismo per 108 2, 3, V | follía per la scienza, la scienza un egoismo per la carità. 109 2, 3, V | cristiana, la ragione colla scienza propriamente detta. Ma la 110 2, 3, V | dalla metafisica, ch'era la scienza del tempo; ma essa confuse 111 2, 3, V | leggenda si separa dalla scienza; il teologo e il filosofo 112 2, 3, V | assolutamente al di fuori della scienza, e suppone un metodo, una 113 2, 3, V | tutta contemplativa: è la scienza, non è la fede. Quindi Locke 114 2, 3, V | credenza al fatto provato della scienza. Credete voi alla vostra 115 2, 3, VI | inutile il genio, nulla la scienza? La voce del cuore è doppia. 116 2, 3, XIV | anni. La tradizione della scienza, dell'arte, dell'industria 117 2, 3, XIV | il vedere che uomini di scienza mettano sulla bilancia, 118 2, 3, XVI | uomini di affari o uomini di scienza; poi si chiede se il governo 119 2, 3, XVI | quindi che il lavoro della scienza non consiste nel cercare 120 2, 3, XVII | scriviamo, dettata dalla scienza ci è imposta prima che concetta 121 3 | della metafisica e della scienza.~Nel momento religioso l' 122 3 | rivelatrice.~Il momento della scienza giunge quando l'equivoco 123 3 | riconoscerne la forza; la scienza l'ammette in tutta la sua 124 3 | della metafisica e della scienza.~ ~ ~ 125 3, 1, I | subordinato al loro governo. Come scienza, la religione è la scienza 126 3, 1, I | scienza, la religione è la scienza della natura e della volontà 127 3, 1, I | invenzioni, sparsi frammenti di scienza; esse non chiariscono la 128 3, 1, I | ingrandisce.~Secondo Bacone, poca scienza conduce all'incredulità, 129 3, 1, I | conduce all'incredulità, molta scienza conduce alla religione. 130 3, 1, II | certo e positivo, e la sua scienza è sottoposta agli Dei. Ne 131 3, 1, III | capovolgendo il procedere della scienza, per farci vivere in mezzo 132 3, 1, IV | il mondo ai misteri della scienza. Pure il suo Dio si rivela; 133 3, 1, IV | evento, benchè spiegato dalla scienza, benchè assolutamente terrestre 134 3, 1, V | Eden, quegli alberi della scienza e della vita, quegli angeli 135 3, 1, V | Invano Cristo fu prudente, la scienza gli toglie la favola del 136 3, 1, V | ispirazione congiunta colla scienza. Quelli a cui fu accordata 137 3, 1, V | tutti gli uomini; la sua scienza, restringendosi alla terra, 138 3, 1, V | ricchezza, la potenza, la scienza; muovono guerra indistintamente, 139 3, 1, V | che nega il diritto della scienza, voi difendete ogni condottiere, 140 3, 2, I | della religione e della scienza, del miracolo e del fenomeno, 141 3, 2, I | religione è positiva quanto la scienza, è una falsa fisica, pure 142 3, 2, I | essere metafisica, diviene scienza, oppone fatti a fatti; il 143 3, 2, I | proclamare la verità della scienza. Sia la metafisica vera 144 3, 2, I | gli elementi della loro scienza. Se riconoscono la tradizione 145 3, 2, I | metafisico deve fallire. La scienza gli manca. non può agire, 146 3, 2, I | ignoranza dei popoli; non ha la scienza che si sostituisce al culto, 147 3, 2, I | non si sapeva nemica della scienza e condannata a starsi inutile 148 3, 2, I | a starsi inutile tra la scienza e la religione. Quando i 149 3, 2, I | religione, nemici ostinati della scienza, superbi disprezzatori del 150 3, 2, I | religioni, rimangono uomini di scienza, non divengono uomini della 151 3, 2, I | non divengono uomini della scienza.~Posto che la metafisica 152 3, 2, I | inutile tra la religione e la scienza, convien riconoscere qual 153 3, 2, I | metafisica apprendeva la scienza cercando ciò che sfugge 154 3, 2, I | sarà sempre ostile alla scienza: havvi la scienza stessa, 155 3, 2, I | ostile alla scienza: havvi la scienza stessa, che si svolge, che 156 3, 2, II | Aristotele è rivelatore, ma la scienza rifugge dal rinnovare il 157 3, 2, III | disprezzava la filosofia e la scienza, non raccoglieva dalle rivelazioni 158 3, 2, IV | a un pontefice la Nuova Scienza, è il più servile tra i 159 3, 2, IV | natura, nella forza della scienza. La sua repubblica non è 160 3, 2, VI | radice que' frammenti di scienza che erravano esuli dall' 161 3, 2, VI | la vita dell'anima: se la scienza terrestre ammessa dai deisti 162 3, 2, VI | deisti è vera, falsa è la scienza del cielo; e viceversa, 163 3, 2, VI | verità conquistata dalla scienza. Parimente se volete farci 164 3, 2, VI | dovete scompigliare tutta la scienza. Sì, havvi in noi l'istinto 165 3, 2, VI | rivelazione, contro tutta la scienza. Dunque il mostro metafisico 166 3, 3, I | riducono a due: il regno della scienza e quello dell'eguaglianza: 167 3, 3, I | non è mai d'accordo colla scienza, non sa vincere l'antico 168 3, 3, I | navigazione, il lusso, la scienza di spingere la società nel 169 3, 3, V | repubblica, ma la teocrazia? La scienza storica della Germania rivela 170 3, 3, V | Sotto Luigi Filippo, la scienza officiale s'insterilisce 171 3, 3, V | rivolta contro la sincera scienza; il governo ordisce in seno 172 3, 3, VI | politiche il dogma della scienza e dcll'eguaglianza; cade 173 3, 3, VII | Proclamate il diritto della scienza, o lasciate libero l'errore 174 3, 3, VII | politica è spietata, è la scienza dei valori; e anche falsata 175 3, 3, VII | popolo, e la schiavitù della scienza viola i diritti della verità 176 3, 3, VIII | vera religione, cioè la scienza, i nostri nemici s'insinueranno 177 3, 3, IX | invettiva paradossale divien scienza: il sistema mercantile conclude: 178 3, 3, IX | conseguenze, il regno della scienza, il regno dell'eguaglianza. 179 3, 3, IX | terra colla forza della scienza e con quella del diritto. 180 3, 3, IX | trasporta il problema della scienza nelle antinomie dell'essere, 181 3, 3, IX | che abbiamo il regno della scienza fatta astrazione dalla verità, 182 3, 3, IX | dell'eguaglianza e della scienza; si ricordino che il dato 183 3, 3, IX | della libertà al regno della scienza e dell'eguaglianza . Quanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License