Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | il suo apparire non sia qualità piuttosto che materia, proprietà
2 1, 1, II | siano desse proprietà o qualità. Secondo il principio della
3 1, 1, IV | ci presenta due serie di qualità, le une primarie, le altre
4 1, 1, IV | le altre secondarie; le qualità primarie sono l'impenetrabilità,
5 1, 1, IV | l'estensione e la figura; qualità che si chiamano primarie
6 1, 1, IV | non sarebbe un corpo. Le qualità primarie sembrano destinate
7 1, 1, IV | della quantità. Secondo le qualità primarie, il mondo è una
8 1, 1, IV | doppia equazione A=B=C. Le qualità primarie sono adunque ragionevoli;
9 1, 1, IV | l'azione della logica le qualità primarie cessano immediatamente
10 1, 1, IV | impassibile con tutte le sue qualità, che non entri ne' diversi
11 1, 1, IV | sarà un mondo in cui ogni qualità unita a una sostanza durerà
12 1, 1, IV | cui la distruzione della qualità sarà impossibile. In tale
13 1, 1, IV | continue fusioni in cui le qualità nascono, spariscono, cambiano
14 1, 1, IV | Anche la seconda delle qualità primarie della materia,
15 1, 1, IV | della natura, distrugge le qualità secondarie eternamente creatrici
16 1, 1, IV | natura. Io la vedo nelle qualità secondarie, in ogni proprietà;
17 1, 1, IV | mobile per illusione? Le sue qualità primarie sono passive, le
18 1, 1, IV | primarie sono passive, le sue qualità secondarie sono attive,
19 1, 1, IV | mentre son creatrici delle qualità primarie? L'alternativa
20 1, 1, IV | scelta impossibile.~La terza qualità primaria della materia ripugna,
21 1, 1, IV | le due precedenti, alle qualità secondarie della natura.
22 1, 1, IV | fornita di forze; ogni qualità secondaria è una vera forza;
23 1, 1, IV | impossibile la terza tra le qualità primarie della materia. -
24 1, 1, IV | applica alla quarta delle qualità primarie, la figura; la
25 1, 1, IV | trentadue denti alla bocca, la qualità agli organi esterni della
26 1, 1, IV | eterna.~Così, secondo le qualità primarie, il mondo di Mosè,
27 1, 1, IV | fra le tre età. Secondo le qualità secondarie, le tre epoche
28 1, 1, IV | rendiamolo possibile. Giacchè le qualità primarie si oppongono alle
29 1, 1, IV | une dalle altre; diamo le qualità primarie alla materia, agli
30 1, 1, IV | atomi, alle molecole; le qualità secondarie ad altri esseri,
31 1, 1, IV | Separiamo la materia dalle sue qualità secondarie, consideriamo
32 1, 1, IV | secondarie, consideriamo le qualità secondarie come esseri indipendenti,
33 1, 1, IV | la materia colle quattro qualità primarie che le si vogliono
34 1, 1, IV | la coesione che deve alle qualità secondarie. Dunque la materia
35 1, 1, IV | la contraddizione tra le qualità secondarie e le qualità
36 1, 1, IV | qualità secondarie e le qualità primarie, tra la natura
37 1, 1, V | domandare se i generi sono qualità o sostanze, attributi o
38 1, 1, V | primo caso, se i generi sono qualità, allora le sostanze si somiglieranno
39 1, 1, V | perchè essa pure è una qualità; non le sostanze in particolare,
40 1, 1, V | particolarizzate dalle loro qualità determinate dai generi.
41 1, 1, V | uomo che in forza delle mie qualità tutte generiche, come i
42 1, 1, V | è tutto, l'essere senza qualità, senza determinazione, non
43 1, 1, VI | substrato indispensabile delle qualità, la causa è il principio
44 1, 1, VI | e conserva sempre le sue qualità. Egli è in tal modo che,
45 1, 1, VII | LA SOSTANZA ESCLUDE LA QUALITÀ~ ~Le qualità non possono
46 1, 1, VII | ESCLUDE LA QUALITÀ~ ~Le qualità non possono stare da sé;
47 1, 1, VII | contraddizione.~Egli è certo che la qualità e la sostanza sono due cose
48 1, 1, VII | arbitrario. Dicesi che la qualità suppone la sostanza, che
49 1, 1, VII | condizione che permette alla qualità di esistere; tale è la nostra
50 1, 1, VII | bilancia della logica la qualità e la sostanza pesano egualmente,
51 1, 1, VII | pretende condizione della qualità, la mancanza d'ogni prova
52 1, 1, VII | pretensione in favore della qualità: perchè la qualità non sarebbe
53 1, 1, VII | della qualità: perchè la qualità non sarebbe essa la condizione
54 1, 1, VII | le sostanze se non per le qualità.~Data la qualità, la logica
55 1, 1, VII | per le qualità.~Data la qualità, la logica nega la sostanza;
56 1, 1, VII | sostanza, la logica nega la qualità. Cominciamo dall'ammettere
57 1, 1, VII | Cominciamo dall'ammettere le qualità. Dove è la sostanza? Essa
58 1, 1, VII | sostanza? Essa è sotto le qualità, nell'interno delle cose;
59 1, 1, VII | spogliando le cose d'ogni loro qualità. Tolto il colore, il peso,
60 1, 1, VII | dessa adunque? Tolte le qualità, nulla rimane; la sostanza
61 1, 1, VII | zero: e ne consegue che le qualità si fondano sul nulla, e
62 1, 1, VII | mosse dalla sostanza; la qualità svanisce. La sostanza è
63 1, 1, VII | natura: chè diremo noi delle qualità, continuando a interrogare
64 1, 1, VII | questo o di quel corpo. Le qualità si riuniscono, si separano,
65 1, 1, VII | ombre, o al più attributi, qualità; che saranno dunque le qualità
66 1, 1, VII | qualità; che saranno dunque le qualità degli oggetti? saranno le
67 1, 1, VII | le ombre delle ombre, le qualità delle qualità; esse cadono
68 1, 1, VII | ombre, le qualità delle qualità; esse cadono a nulla come
69 1, 1, VII | sostanza, una particella alla qualità, in modo che l'una e l'altra
70 1, 1, VII | indivisibile, inalterabile; le qualità rimarranno ciò che sono:
71 1, 1, VII | rimarranno ciò che sono: qualità delle cose ch'esse formano
72 1, 1, VII | sarà dovuta unicamente alle qualità, perchè la sostanza inalterabile
73 1, 1, VII | gli esseri formati dalle qualità resteranno affatto estranei
74 1, 1, VII | alla sostanza. Quindi le qualità sussisteranno, agiranno,
75 1, 1, VII | sarà la condizione delle qualità.~ ~ ~
76 1, 1, VIII| Analizziamo lo spazio. È desso una qualità? non offre punto la apparenza
77 1, 1, VIII| punto la apparenza delle qualità; ma sta da sè e basta a
78 1, 1, VIII| spazio non è dunque nè la qualità, nè la sostanza, nè il nulla;
79 1, 1, VIII| effetto, come la sostanza e la qualità; non vi ha ragione di preferire
80 1, 1, IX | cosa è il tempo? Non è una qualità, perchè è indipendente e
81 1, 1, X | esperienza dell'uomo; tutte qualità che relativamente al fanciullo
82 1, 1, XI | identità mette in conflitto le qualità primarie colle qualità secondarie
83 1, 1, XI | le qualità primarie colle qualità secondarie della materia
84 1, 1, XI | sostanza per mezzo della qualità, la causa per mezzo dell'
85 1, 2, I | suppongono le cause, le qualità suppongono le sostanze;
86 1, 2, I | veduto che nella natura le qualità primarie e le secondarie
87 1, 2, I | oggetti i giudizi, alle qualità le sensazioni, ai generi
88 1, 2, III | quantità, ma non per la qualità. Se sacrifichiamo l'allucinazione,
89 1, 2, IV | vedo che il pensiero è una qualità, dunque suppongo la sostanza
90 1, 2, IV | dal vincolo che unisce la qualità e la sostanza, vincolo arbitrario
91 1, 2, IV | suppone in quella guisa che la qualità fa supporre la sostanza,
92 1, 2, IV | la sostanza sta sotto la qualità, cioè arbitrariamente. Voi
93 1, 3, II | contraddittorio di tutte le qualità. Ci vien raccomandato, anzi
94 1, 3, II | essere spogliato di tutte le qualità, non è alcun oggetto, alcun
95 1, 3, II | della sostanza e della qualità, del finito e dell'infinito.
96 1, 4, II | alterazione; la sostanza e la qualità, la causa e l'effetto, l'
97 1, 5, II | in forza del senso che le qualità si rivelano e che le cose
98 1, 5, II | nulla viene da nulla, che la qualità suppone la sostanza. In
99 1, 5, II | impulsione naturale ci svela le qualità primarie e geometriche della
100 1, 5, II | soppressa per metà, perchè nelle qualità secondarie, cioè ne' colori,
101 1, 5, II | di saper il vero sulle qualità secondarie? Il senso deve
102 1, 5, II | non cadono se non sulle qualità secondarie, sono di poco
103 1, 5, III | più alla sostanza, ma alle qualità delle cose. Qui diventa
104 1, 5, III | differenza, e dichiara che due qualità opposte non possono appartenere
105 1, 5, III | ammette dunque che le due qualità possano appartenergli l'
106 1, 5, III | dalla sostanza e dalla qualità, dal bene e dal male; esso
107 1, 5, V | analisi fino a separare la qualità dalla sostanza, la causa
108 1, 5, V | più rapporto alcuno colla qualità, nè la causa cogli effetti;
109 1, 5, VI | conduce all'antitesi; è la qualità che, negata dalla diversità,
110 1, 5, VI | sempre, com'è separato dalle qualità, dal limite, dal tempo,
111 1, 5, VI | quella del limite e della qualità, o della qualità e della
112 1, 5, VI | e della qualità, o della qualità e della sostanza, o dell'
113 1, 5, VI | come alla sostanza, alla qualità, al limite, a tutto. Il
114 1, 5, VI | con la perdita delle sue qualità alla semplice esistenza,
115 2, 1, I | apparenze: un fenomeno è qualità, l'altro è sostanza; la
116 2, 1, I | dobbiamo fermarci nel fatto. La qualità s'annunzia come qualità,
117 2, 1, I | qualità s'annunzia come qualità, la sostanza fa le funzioni
118 2, 1, III | altri corpi; che le sue qualità sono sue, distinte da quelle
119 2, 1, III | albero è una sintesi di più qualità, per conseguenza ci presenta
120 2, 1, III | l'alterazione ha le sue qualità; il moversi, il vivere,
121 2, 1, III | più termini analoghi alle qualità, ai termini dell'albero,
122 2, 1, IV | prodigioso, che il miracolo della qualità che si unisce alla sostanza.
123 2, 1, V | organizzati, quella delle qualità e quella dei rapporti. -
124 2, 1, V | facoltà. La somiglianza delle qualità è più vaga e più semplice;
125 2, 1, V | organizzati, come nelle qualità; diremo solo che qui il
126 2, 1, V | uno e intero; i generi, le qualità, i rapporti non esistono;
127 2, 1, V | uomo. In secondo luogo, la qualità non è individuale, dunque
128 2, 1, V | esistenza del genere, della qualità e del rapporto; e di più,
129 2, 1, V | realtà del genere e della qualità, li trasformò in esseri
130 2, 1, V | potevasi dire che avesse qualità, rapporti e che dovesse
131 2, 1, V | l'universale non è nè qualità nè sostanza. Quando l'intelligenza
132 2, 1, VII | fatta astrazione dalle qualità. Un metro cubo assolutamente
133 2, 1, VII | inalterabile, le forme, le qualità, cambiano; gli esseri, nascono,
134 2, 1, VII | mille mondi diversi nelle qualità. Questo appare, questo è,
135 2, 1, VII | creazione e la distruzione della qualità non era spiegata, ma solo
136 2, 1, VII | creazione, anch'essa genera qualità nuove, che escono dal nulla.
137 2, 1, VII | spiega l'apparire delle qualità variabili, con una materia
138 2, 1, VII | spogliata la materia di tutte le qualità; le si tolse persino la
139 2, 1, VII | assurdo della materia senza qualità, senza quantità, eguale
140 2, 1, VIII| materia non trovasi nelle qualità che variano. ma nella persistenza
141 2, 1, VIII| di dimenticare tutte le qualità della materia, tranne l'
142 2, 1, VIII| le coordina, le orna di qualità inesplicabili: da che riservate
143 2, 1, IX | altro oggetto; annienta una qualità perchè l'altra possa sorgere.
144 2, 1, X | ne sia la forma: materia, qualità: cosa o individuo.~Data
145 2, 1, XI | sostanza al riunirsi di più qualità: si affermano i generi eguali
146 2, 1, XI | un suono, un sapore, una qualità, quindi una cosa che corrisponde
147 2, 1, XIII| sulle dimensioni, sulle qualità, sulla durata; affermiamo
148 2, 2, IV | scambiano sono della stessa qualità, lo scambio non ha senso;
149 2, 2, V | quantità che domina più qualità diverse, vale a dire più
150 2, 2, VI | in contraddizione colle qualità che appaiono, scompaiono
151 2, 2, XV | sostanza diviene una data qualità. In altri termini, la teoria
152 2, 2, XV | altra contraddizione della qualità e della sostanza, e che
153 2, 3, VII | grande e del piccolo due qualità dell'albero e d'immedesimarle
154 3, 3, I | istrutto, elegante; tutte qualità secondarie, atte a giustificare
|