Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, I | alterazione relativa allo spazio. Il corpo in moto è là dove
2 1, 1, IV | prima di agire non è nello spazio, dopo l'azione non lascia
3 1, 1, V | occupa alcun punto dello spazio, si troverà nel luogo delle
4 1, 1, VI | sostanza, del tempo e dello spazio. Lo spazio è necessario
5 1, 1, VI | tempo e dello spazio. Lo spazio è necessario all'esistenza
6 1, 1, VIII| Capitolo VIII~ ~LO SPAZIO E I CORPI SI ESCLUDONO~ ~
7 1, 1, VIII| ESCLUDONO~ ~Secondo la natura lo spazio è la condizione del corpo,
8 1, 1, VIII| corpo, il mondo è nello spazio; secondo la logica lo spazio
9 1, 1, VIII| spazio; secondo la logica lo spazio rende il corpo impossibile,
10 1, 1, VIII| impossibile, la natura esclude lo spazio che occupa.~Analizziamo
11 1, 1, VIII| che occupa.~Analizziamo lo spazio. È desso una qualità? non
12 1, 1, VIII| dacchè le due nozioni dello spazio e del nulla sono distinte,
13 1, 1, VIII| nulla sono distinte, lo spazio deve pur essere qualche
14 1, 1, VIII| spieghi il suo apparire. Lo spazio non è dunque nè la qualità,
15 1, 1, VIII| semplice. Il corpo occupa lo spazio, dunque, giusta la logica,
16 1, 1, VIII| il corpo che occupa lo spazio ci offre due fenomeni compenetrati
17 1, 1, VIII| fenomeno: il corpo e lo spazio; i quali uniti avranno due
18 1, 1, VIII| nel corpo, una volta nello spazio. Due cose, due termini distinti,
19 1, 1, VIII| contraddittorio.~L'opposizione dello spazio e del corpo è la stessa
20 1, 1, VIII| che cosa è il vuoto? è lo spazio. E il pieno? lo spazio occupato
21 1, 1, VIII| lo spazio. E il pieno? lo spazio occupato dalla materia.
22 1, 1, VIII| materia. Dunque dire che lo spazio è la condizione dei corpi
23 1, 1, VIII| materia con quelli dello spazio. La materia è contingente,
24 1, 1, VIII| materia è contingente, lo spazio è necessario; e la contingenza
25 1, 1, VIII| La materia è limitata, lo spazio è infinito: come mai lo
26 1, 1, VIII| è infinito: come mai lo spazio infinito può accettare i
27 1, 1, VIII| e mettere un corpo nello spazio è dividere, limitare; è
28 1, 1, VIII| infinito: affermare che lo spazio è la condizione de' corpi,
29 1, 1, VIII| di continuo il corpo e lo spazio, a dispetto della nostra
30 1, 1, VIII| nostra convinzione che lo spazio sia la condizione del corpo,
31 1, 1, VIII| se non dall'assurdo. Lo spazio vieta alla natura di esistere.~
32 1, 1, VIII| sotterfugio! Il corpo e lo spazio sono due fatti distinti,
33 1, 1, VIII| non motivo di negare lo spazio piuttosto che il corpo.
34 1, 1, VIII| spiegare l'illusione dello spazio: nè la logica potrebbe ammettere
35 1, 1, VIII| prenda l'apparenza dello spazio per ingannarci, senza ammettere
36 1, 1, VIII| quanto l'esistenza dello spazio. Il corpo diverrebbe ciò
37 1, 1, VIII| diminuire. Infine, anche lo spazio avrebbe il diritto di rivendicare
38 1, 1, IX | ESCLUDONO~ ~Quanto si dice dello spazio si applica anche al tempo.~
39 1, 1, IX | Il tempo è dunque come lo spazio, una cosa sui generis che
40 1, 1, IX | uno stesso mentre nello spazio e nel tempo, raddoppia così
41 1, 1, IX | illusione: il tempo è, come lo spazio, me la sostanza, come la
42 1, 1, X | il finito.~Il tempo e lo spazio sono due elementi in cui
43 1, 1, X | lotta è la stessa nello spazio: esso è immenso, ma i corpi
44 1, 1, X | grandezza impossibile. Un dato spazio, sia un metro, può dividersi
45 1, 1, X | condizioni del tempo e dello spazio vien distrutto dalla contraddizione
46 1, 1, XI | colle cose stesse e nega lo spazio per mezzo del corpo, il
47 1, 2, I | condizioni del tempo e dello spazio, gli effetti suppongono
48 1, 2, I | sottomessi alle idee di tempo, di spazio, di causa, di sostanza,
49 1, 2, I | ai generi le idee, allo spazio l'idea dello spazio, al
50 1, 2, I | allo spazio l'idea dello spazio, al tempo l'idea del tempo,
51 1, 2, I | la fisica il tempo e lo spazio ci dominano; per la psicologia
52 1, 2, I | nostre idee di tempo e di spazio che reggono l'universo;
53 1, 2, III | le tre dimensioni dello spazio, farsi solidi, diventar
54 1, 3, II | vedo uniti nel tempo, nello spazio, in tutta la natura: finchè
55 1, 3, II | spostato di una lega nello spazio o di un'ora nel tempo, non
56 1, 3, III | l'immensità distrugge lo spazio che si divide e si limita;
57 1, 3, III | le toglie il tempo, lo spazio, la sostanza, tutte le forme
58 1, 4, II | l'impero della logica lo spazio esclude il corpo, il tempo
59 1, 5, I | insensato e pensato, come lo spazio al corpo, come il tempo
60 1, 5, I | il corpo può dominare lo spazio, il moto può essere la condizione
61 1, 5, II | della logica, quali sono lo spazio, il tempo, il principio
62 1, 5, III | alteri così i rapporti nello spazio o nel tempo, e allora soltanto
63 1, 5, IV | incomincia a misurare lo spazio prendendo un punto a caso:
64 1, 5, V | effetto. Dichiarando eguali lo spazio e la materia, Descartes
65 1, 5, V | di causa, di tempo, di spazio perchè non adeguate alla
66 1, 5, V | cogli effetti; il tempo, lo spazio, le condizioni dell'universo,
67 1, 5, VI | limite, dal tempo, dallo spazio e da tutti gli altri fenomeni.
68 2, 1, I | oggetti sono oggetti, se lo spazio è lo spazio, se il tempo
69 2, 1, I | oggetti, se lo spazio è lo spazio, se il tempo è il tempo.
70 2, 1, I | condizione dell'effetto, lo spazio si dichiara condizione del
71 2, 1, II | essere eguali al tempo, allo spazio, all'alterazione, alla vita,
72 2, 1, III | identico con sè stesso; che lo spazio da lui occupato non sarà
73 2, 1, V | specifica nel tempo e nello spazio, l'universale non è specializzato,
74 2, 1, VI | VI~ ~I PRIMI GENERI~ ~Lo spazio e il tempo sono due apparenze
75 2, 1, VI | funzione ch'ella compie. Lo spazio si annuncia come condizione
76 2, 1, VI | nel tempo. Io vivo nello spazio e nel tempo, io morrò senza
77 2, 1, VI | senza che il tempo e lo spazio possano cessare; se non
78 2, 1, VI | fossi nato, il tempo e lo spazio sarebbero egualmente; il
79 2, 1, VI | egualmente; il tempo e lo spazio sono indipendenti da chi
80 2, 1, VI | antinomie del tempo e dello spazio; esse sono; è mestieri accettarle:
81 2, 1, VI | necessariamente nella metafisica dello spazio e del tempo.~In generale
82 2, 1, VI | generale la metafisica dello spazio e del tempo ha subito le
83 2, 1, VI | naturale; il tempo e lo spazio sono due generi. Lo spazio
84 2, 1, VI | spazio sono due generi. Lo spazio contiene il corpo esteso,
85 2, 1, VI | cercare l'equazione dello spazio generico collo spazio reale,
86 2, 1, VI | dello spazio generico collo spazio reale, del moto ideale col
87 2, 1, VI | moto materiale. Di là lo spazio or fatto eguale alla materia,
88 2, 1, VI | essere in essenza altro che spazio, ond'essere poi negato alla
89 2, 1, VI | contraddizioni del tempo e dello spazio siano errori de' filosofi.~
90 2, 1, VI | filosofi.~Il tempo e lo spazio sono necessari, perchè è
91 2, 1, VI | nell'uomo, io sono nello spazio perchè sono esteso, io sono
92 2, 1, VI | necessariamente nel tempo e nello spazio perchè è dato che io vivo,
93 2, 1, VI | universalità del tempo e dello spazio, che sono universali, ogni
94 2, 1, VI | condizioni del tempo e dello spazio; il tempo e lo spazio cesserebbero
95 2, 1, VI | dello spazio; il tempo e lo spazio cesserebbero d'essere universali,
96 2, 1, VI | nozioni. Così il tempo e lo spazio sono le condizioni universali
97 2, 1, VI | svanisce. Il tempo e lo spazio sono come l'ombra ideale,
98 2, 1, VI | Si dirà: «Il tempo e lo spazio erano prima di voi, saranno
99 2, 1, VI | questo teatro, il tempo e lo spazio sono le condizioni della
100 2, 1, VI | pieno o vuoto, il tempo e lo spazio restano. Se al teatro succedesse
101 2, 1, VI | particolare, il tempo e lo spazio potrebbero svanire alla
102 2, 1, VI | superiore al tempo e allo spazio è implicata nell'esistenza
103 2, 1, VI | superiore al tempo e allo spazio. Parlo dell'essere: il tempo
104 2, 1, VI | dell'essere: il tempo è, lo spazio è; l'essere è dunque comune
105 2, 1, VI | comune al tempo ed allo spazio, dunque li abbraccia, li
106 2, 1, VI | la sostanza, il tempo, lo spazio cessano di essere ciò che
107 2, 1, VI | abitudine diventerà il tempo, lo spazio, l'essere, la sostanza,
108 2, 1, VI | contenuta dal tempo, dallo spazio, dalla sostanza, dalla causa?
109 2, 1, VI | e vendono un inganno. Lo spazio, il tempo, la sostanza,
110 2, 1, VI | sfuggono alla generalità dello spazio, i moti a quella del tempo,
111 2, 1, VI | contraria, opponendo allo spazio il corpo, al tempo il moto,
112 2, 1, VI | delle sostanze, come lo spazio che non ha bisogno dei corpi,
113 2, 1, VII | confinata tra il non essere e lo spazio, come un'astrazione, come
114 2, 1, VII | materia diveniva eguale allo spazio, e mobile per servire di
115 2, 1, VIII| resiste, che si move, come uno spazio solido distinto da uno spazio
116 2, 1, VIII| spazio solido distinto da uno spazio vuoto: quando abbiamo detto
117 2, 1, IX | mondiali viene assicurata dallo spazio, dal tempo, dalla sostanza,
118 2, 1, IX | sostanza, della causa, dello spazio, del tempo, stanno egualmente
119 2, 1, XI | condizioni ideali dello spazio e del tempo, e trovasi contenuta
120 2, 1, XI | fatto eguale al moto, lo spazio al corpo, la sostanza al
121 2, 1, XI | Così un corpo suppone lo spazio, l'idea del corpo è acquisita,
122 2, 1, XI | acquisita, l'idea dello spazio innata; il moto suppone
123 2, 1, XI | del tempo innata. Se lo spazio, il tempo ed altre idee
124 2, 1, XI | vedo l'uomo, l'essere, lo spazio; questa rivelazione mi trasmette
125 2, 1, XI | natura hannovi il tempo, lo spazio, l'essere e tutti i generi
126 2, 1, XI | correlative di tempo, di spazio, di essere, nella stessa
127 2, 1, XI | universale; la mia idea dello spazio alla sua volta non è universale,
128 2, 1, XI | appartengono al tempo ed allo spazio, all'essere, senza che si
129 2, 1, XI | appare nel tempo, nello spazio; appare subordinata al genere
130 2, 1, XI | le idee del tempo, dello spazio ed altre, soprattutto l'
131 2, 1, XIII| confinato in un punto dello spazio o del nostro proprio pensiero;
132 2, 2, V | condizioni dell'esperienza, lo spazio, il tempo, la sostanza,
133 2, 2, V | se conosce il tempo, lo spazio, i generi, li conosce come
134 2, 2, XI | al contrario, vuole uno spazio assolutamente libero. Non
135 2, 3, IX | voi occupate appena lo spazio di cinque piedi; in qual
136 3, 1, III | ostacolo che il tempo e lo spazio oppongono allo sviluppo
137 3, 1, III | istessamente il tempo e lo spazio si dileguano, e l'ubbriaco
138 3, 2, I | dubita del tempo, dello spazio, del mondo; negherà il libro
139 3, 2, I | finito od infinito, se lo spazio differisce dal corpo o si
|