Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sospingerci 1
sospingerlo 1
sospinto 1
sostanza 136
sostanze 24
sostanziale 4
sostare 2
Frequenza    [«  »]
138 universo
137 nulla
136 moto
136 sostanza
134 eguaglianza
134 ordine
133 azione
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

sostanza

    Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | proprietà piuttosto che sostanza. La scuola di Locke accettava 2 1, 1, I | stravaganti all'aspetto; ma nella sostanza sono fondati, e da due mille 3 1, 1, IV | ogni qualità unita a una sostanza durerà sempre, e in cui 4 1, 1, V | uomo sarebbe uomo, nessuna sostanza sarebbe sostanza, le somiglianze 5 1, 1, V | nessuna sostanza sarebbe sostanza, le somiglianze sarebbero 6 1, 1, V | dovranno aderire ad una sostanza: qual sostanza? non la sostanza 7 1, 1, V | aderire ad una sostanza: qual sostanza? non la sostanza in generale, 8 1, 1, V | sostanza: qual sostanza? non la sostanza in generale, perchè essa 9 1, 1, VI | principi della causa, della sostanza, del tempo e dello spazio. 10 1, 1, VI | tempo a quella del moto; la sostanza è il substrato indispensabile 11 1, 1, VII | Capitolo VII~ ~LA SOSTANZA ESCLUDE LA QUALITÀ~ ~Le 12 1, 1, VII | appartengono, suppongono una sostanza. Questo è un fatto; e se 13 1, 1, VII | certo che la qualità e la sostanza sono due cose distinte; 14 1, 1, VII | che la qualità suppone la sostanza, che la sostanza è la condizione 15 1, 1, VII | suppone la sostanza, che la sostanza è la condizione che permette 16 1, 1, VII | della logica la qualità e la sostanza pesano egualmente, sono 17 1, 1, VII | e col sillogismo. Se la sostanza si pretende condizione della 18 1, 1, VII | essa la condizione della sostanza? Io non conosco le sostanze 19 1, 1, VII | qualità, la logica nega la sostanza; data la sostanza, la logica 20 1, 1, VII | nega la sostanza; data la sostanza, la logica nega la qualità. 21 1, 1, VII | ammettere le qualità. Dove è la sostanza? Essa è sotto le qualità, 22 1, 1, VII | la resistenza, resta la sostanza. Che è dessa adunque? Tolte 23 1, 1, VII | qualità, nulla rimane; la sostanza diventa eguale a zero: e 24 1, 1, VII | prendiamo le mosse dalla sostanza; la qualità svanisce. La 25 1, 1, VII | la qualità svanisce. La sostanza è un essere intelligibile, 26 1, 1, VII | Dunque sarà sempre la stessa sostanza in tutti gli esseri, in 27 1, 1, VII | Dunque la natura avrà una sostanza unica; la sostanza di Nerone 28 1, 1, VII | avrà una sostanza unica; la sostanza di Nerone sarà identica 29 1, 1, VII | mente. In altri termini, la sostanza assorbirà tutte le sostanze, 30 1, 1, VII | renderà impossibili. Ecco la sostanza nemica delle sostanze, e 31 1, 1, VII | continuando a interrogare la sostanza? Esse non si presentano 32 1, 1, VII | presentano come attributi della sostanza generale, ma bensì come 33 1, 1, VII | distintissimi. Dinanzi alla sostanza universale gli oggetti sono 34 1, 1, VII | particella d'essere alla sostanza, una particella alla qualità, 35 1, 1, VII | maniera più compiuta. La sostanza rimarrà ciò che è: una, 36 1, 1, VII | alle qualità, perchè la sostanza inalterabile non è attiva, 37 1, 1, VII | resteranno affatto estranei alla sostanza. Quindi le qualità sussisteranno, 38 1, 1, VII | altrettante divinità; quindi la sostanza oziosa ne' suoi limbi non 39 1, 1, VIII| a stesso. È desso una sostanza? la sua natura è di non 40 1, 1, VIII| dunque la qualità, la sostanza, il nulla; condizione 41 1, 1, VIII| causa e l'effetto, come la sostanza e la qualità; non vi ha 42 1, 1, IX | sussiste da ; non è una sostanza, perchè si lascia invadere 43 1, 1, IX | è, come lo spazio, me la sostanza, come la causa, come il 44 1, 1, XI | tempo per mezzo del moto, la sostanza per mezzo della qualità, 45 1, 2, I | di spazio, di causa, di sostanza, le quali sotto l'impero 46 1, 2, I | l'idea della causa, alla sostanza l'idea della sostanza. Che 47 1, 2, I | alla sostanza l'idea della sostanza. Che cosa guadagnamo noi 48 1, 2, III | ingannevole della nostra propria sostanza. Ma il sacrificio del mondo 49 1, 2, IV | qualità, dunque suppongo la sostanza che pensa in quella guisa 50 1, 2, IV | che unisce la qualità e la sostanza, vincolo arbitrario e contraddittorio. 51 1, 2, IV | sono l'io, non sono la mia sostanza, non sono la mia persona; 52 1, 2, IV | che il pensiero; qui la sostanza pensante domina ogni nostro 53 1, 2, IV | coscienza e quella della mia sostanza non havvi identità, equazione, 54 1, 2, IV | nella coscienza, io non sono sostanza alcuna, l'io non esiste. 55 1, 2, IV | risiede, non pensante, ma sostanza. A che giova adunque la 56 1, 2, IV | la qualità fa supporre la sostanza, o l'effetto la causa; di 57 1, 2, IV | dell'io, che appare come la sostanza sta sotto la qualità, cioè 58 1, 2, V | riferiscono: quand'io dico: questa sostanza esiste, la mia affermazione, 59 1, 2, V | resta al di fuori della sostanza affermata; quando io dico: 60 1, 3, II | provvidenziale, un ente come la sostanza di Spinosa, e un verbo generatore 61 1, 3, II | causa e dell'effetto, della sostanza e della qualità, del finito 62 1, 3, III | il tempo, lo spazio, la sostanza, tutte le forme logiche 63 1, 4, II | esclude l'alterazione; la sostanza e la qualità, la causa e 64 1, 5, II | che la qualità suppone la sostanza. In ultima analisi, la chiara 65 1, 5, III | si applica non più alla sostanza, ma alle qualità delle cose. 66 1, 5, III | dall'ineguaglianza, dalla sostanza e dalla qualità, dal bene 67 1, 5, V | separare la qualità dalla sostanza, la causa dall'effetto; 68 1, 5, V | contraddizione tra il pensiero e la sostanza che pensa è scoperta, proclamata; 69 1, 5, V | quando nega le idee di sostanza, di causa, di tempo, di 70 1, 5, V | la ragione. Dopo Kant, la sostanza non ha più rapporto alcuno 71 1, 5, VI | o della qualità e della sostanza, o dell'uno e del multiplo; 72 1, 5, VI | al non-essere, come alla sostanza, alla qualità, al limite, 73 1, 5, VI | prima modificata, dice, in sostanza, ch'essa è la stessa senz' 74 2, 1, I | fenomeno è qualità, l'altro è sostanza; la luce illumina, i corpi 75 2, 1, I | annunzia come qualità, la sostanza fa le funzioni di sostanza, 76 2, 1, I | sostanza fa le funzioni di sostanza, la causa si dice condizione 77 2, 1, IV | qualità che si unisce alla sostanza. Sotto l'impero della logica 78 2, 1, IV | sua, che l'azione della sostanza infinita è assurda quanto 79 2, 1, V | ciascuna appartiene alla sua sostanza. Di più, la natura della 80 2, 1, V | di ogni cosa; non è una sostanza indipendente; non esiste 81 2, 1, V | individuazione e il determinare la sostanza nel luogo e nel tempo, determinat 82 2, 1, V | universale non è qualità sostanza. Quando l'intelligenza percepisce 83 2, 1, VI | essere non può dedursi veruna sostanza, verun atto, veruna creazione. 84 2, 1, VI | concepisce sotto la forma di una sostanza, una, indivisibile ed eterna. 85 2, 1, VI | appare realmente, nella sostanza universale; in mano sua 86 2, 1, VI | che realmente contiene: la sostanza necessaria ed infinita. 87 2, 1, VI | diventa l'immensità della sostanza, le perfezioni divine diventano 88 2, 1, VI | le contraddizioni della sostanza, stabilirla come principio, 89 2, 1, VI | mondo. Dacchè essa sola è la sostanza, il tempo, lo spazio cessano 90 2, 1, VI | apparenze primitive quanto la sostanza, e divengono attributi del 91 2, 1, VI | dell'essere. Spetta alla sostanza a trasmetterci il mondo 92 2, 1, VI | una natura naturante, la sostanza, ed una natura naturata, 93 2, 1, VI | naturata, la creazione.~La sostanza è necessaria, dunque la 94 2, 1, VI | appaia contingente. Nella sostanza, la necessità abbraccia 95 2, 1, VI | perocchè l'antinomia della sostanza non è se non quella dell' 96 2, 1, VI | arbitrariamente; se la vostra sostanza rende il mondo impossibile: 97 2, 1, VI | scelto il termine della sostanza; perchè non scegliere le 98 2, 1, VI | onore di signoreggiare la sostanza.~Queste considerazioni spinsero 99 2, 1, VI | di spiegare l'essere e la sostanza quali concezioni dello spirito. 100 2, 1, VI | a dedurre il mondo dalla sostanza, a trarre il genere dall' 101 2, 1, VI | dedotto dall'individuo; la sostanza dalle sostanze, l'essere 102 2, 1, VI | solo individui, senza la sostanza l'apparenza della sostanza 103 2, 1, VI | sostanza l'apparenza della sostanza non si offrirebbe all'intelletto, 104 2, 1, VI | lo spazio, l'essere, la sostanza, la causa, generi primitivi 105 2, 1, VI | tempo, dallo spazio, dalla sostanza, dalla causa? Se Spinosa, 106 2, 1, VI | costretto a individuare la sostanza, dichiarava essere noi modi 107 2, 1, VI | sensazione, dichiara essere la sostanza un modo dell'io: se Spinosa 108 2, 1, VI | traendola dal vuoto della sostanza, David Hume la crea traendola 109 2, 1, VI | mspazio, del tempo, della sostanza e della causa: le adorano, 110 2, 1, VI | Lo spazio, il tempo, la sostanza, la causa non ispiegano 111 2, 1, VI | tempo, le sostanze alla sostanza, gli effetti alla causa: 112 2, 1, VI | al tempo il moto, alla sostanza le sostanze, alla causa 113 2, 1, VI | contraddizione? Affermando che la sostanza è attiva, che il nostro 114 2, 1, VI | con cui si transisce dalla sostanza alle sostanze. La sostanza 115 2, 1, VI | sostanza alle sostanze. La sostanza è dessa veramente attiva? 116 2, 1, VI | veramente attiva? Appare sostanza e non altro, sta in , 117 2, 1, VI | occasione dei corpi. Dunque la sostanza eclettica non è la sostanza 118 2, 1, VI | sostanza eclettica non è la sostanza che appare, è un genere 119 2, 1, VI | metafisica, dunque dalla sostanza non si procede necessariamente 120 2, 1, VI | ipocrisia, ci mostra Dio nella sostanza, affinchè lo spettro della 121 2, 1, IX | chimico quando osserva una sostanza, è chimico; quando dichiara 122 2, 1, IX | spazio, dal tempo, dalla sostanza, dalla causa, dall'essere 123 2, 1, IX | dell'essere, le forze della sostanza, della causa, dello spazio, 124 2, 1, IX | non havvi equazione tra la sostanza e la costanza dell'universo; 125 2, 1, XI | il genere e l'essere o la sostanza universale, non negava l' 126 2, 1, XI | lo spazio al corpo, la sostanza al riunirsi di più qualità: 127 2, 1, XIX | sociali, pure riman sempre in sostanza la stessa. Cattolici o filosofi, 128 2, 1, XX | essere una conciliazione, la sostanza complica il dilemma del 129 2, 2, V | lo spazio, il tempo, la sostanza, la causa, l'ente, tutte 130 2, 2, XV | morbo dell'allucinazione. In sostanza, le idee sono la materia 131 2, 2, XV | divien pazzia, per cui una sostanza diviene una data qualità. 132 2, 2, XV | contraddizione della qualità e della sostanza, e che si traduce nell'ultima 133 2, 3, IX | Che era la confisca? In sostanza, era il diritto della necessità: 134 2, 3, XIV | sociale, che dispone in sostanza dei beni e delle persone 135 3, 2, VI | ancora sulla causa, sulla sostanza; non sa dove cominci, dove 136 3, 2, VI | nella sensazione, nella sostanza; ma non lo è mai stata in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License