Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
planetario 1
plastica 1
plastico 2
platone 129
platonica 1
platonici 1
platonismo 4
Frequenza    [«  »]
130 generi
130 nuova
129 modo
129 platone
128 teoria
127 altra
126 parte
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

platone

    Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | idee, che disprezzavasi in Platone, in Descartes, non valesse 2 Pro | nel cielo di Socrate o di Platone o de' neoplatonici, d'onde 3 1, 1, II | Dobbiamo adunque ripetere con Platone, che il rapporto rende dubbia 4 1, 1, V | innalzava, col genio di Platone, nel cielo dei generi, fu 5 1, 1, XI | sottrarvisi. Ecco i sotterfugi:~Platone dice: «Il non-essere non 6 1, 2, I | intervertire tutti i problemi. Platone suppone nel Politico che 7 1, 2, I | letteralmente il mito di Platone; essa ci mostra il mondo 8 1, 3, II | generatore come il logos di Platone. - La dimostrazione dell' 9 1, 4, VII | immoralità del monaco; ora citerò Platone. Egli eccelle nell'opporre 10 1, 4, VII | uomo più felice. Secondo Platone dobbiamo sdegnare i piaceri 11 1, 4, VII | fosse negata ogni voluttà? Platone vuole che ai piaceri si 12 1, 4, VII | comprenderne il mistero? Platone ci fa invidiare la tranquillità 13 1, 4, VII | sventurata dell'egoismo? Platone dice ch'egli è bello l'esser 14 1, 4, VII | un terrore che affascina? Platone ci parla della potenza di 15 1, 4, VII | degli Stati moderni che Platone esiliava dalla sua Repubblica? 16 1, 4, VII | esiliava dalla sua Repubblica? Platone ci parla della potenza del 17 1, 4, VII | un premio celeste? Perchè Platone, esausta la sua dialettica, 18 1, 4, VII | troviamo noi nel cielo di Platone? Troviamo il bene supremo, 19 1, 4, VII | ordine dell'universo: ma Platone non s'innalza se non scegliendo 20 1, 4, VII | al supremo bene, ciò che Platone avrebbe chiamato il male 21 1, 4, VII | del platonismo? Lo stesso Platone l'autorizza. Nel Parmenide 22 1, 4, VII | nel bene. Nel pensiero di Platone i veri parenti della dialettica 23 1, 4, VII | essere capovolto; secondo Platone, il tipo del bene è il padre 24 1, 4, VII | abisso senza fondo, su cui Platone s'imponeva un silenzio superstizioso. 25 1, 4, VII | col linguaggio stesso di Platone combatte la virtù; quando 26 1, 5, IV | Alterandosi, l'idea di Platone genera il mondo, l'entelechia 27 1, 5, IV | nasce, falso ciò che muore. Platone ed Aristotele si difendono 28 1, 5, IV | altri principj. Senofane, Platone, Aristotele, Descartes, 29 1, 5, V | teorie scettiche dei sofisti. Platone e Aristotele spiegano il 30 1, 5, V | sofisti cederanno il passo a Platone e ad Aristotele. Il primo 31 1, 5, V | dal genere inalterabile di Platone, dalla ragione di Socrate; 32 1, 5, V | scetticismo, gli eleatici, Platone, Aristotele sono i veri 33 2, 1, IV | Pitagora esistono, se l'idea di Platone è un sogno; se devesi accettare 34 2, 1, IV | nel cielo. L'assalto di Platone è più decisivo. Platone 35 2, 1, IV | Platone è più decisivo. Platone accusa gli Dei d'essere 36 2, 1, V | conveniva trovare un'uscita. Platone, il primo a scoprire il 37 2, 1, V | non havvi scienza. Così Platone trovavasi tra l'antinomia 38 2, 1, V | risulta che il genere presso Platone cessa di essere un'apparenza; 39 2, 1, V | trasformati in tipi, presso Platone s'innalza nella gradazione 40 2, 1, V | azione alcuna.~L'opera di Platone restò dubbiosa nella mente 41 2, 1, V | dubbiosa nella mente stessa di Platone, che nel Parmenide avvisò 42 2, 1, V | cercare, alla maniera di Platone un'uscita alla scienza per, 43 2, 1, V | materia è un essere in atto. Platone trasportava le antinomie 44 2, 1, V | apparenti.~Il genere-tipo di Platone sopravisse, divenne or un 45 2, 1, V | dovrà esserlo egualmente in Platone. Non basta: se gli individui 46 2, 1, VI | primo principio, tiranneggia Platone, che si assume di spiegare 47 2, 1, VI | distinzione delle cose. Platone di aperse uno scampo co' 48 2, 1, VI | dall'apparenza; i generi di Platone abbellisconsi per interpretare 49 2, 1, VI | bellissimo: i generi di Platone sono attivi per penetrare 50 2, 1, VI | gli esseri. Accordano a Platone che la bellezza, la bontà, 51 2, 1, VI | assolutamente certi, i quali, giusta Platone, danno alle cose la potenza 52 2, 1, VII | rendeva impossibile.~Quando Platone ed Aristotele ebbero ben 53 2, 1, VII | essenze, da Dio. Giusta Platone, la materia è la combinazione 54 2, 1, VII | sentenza di Aristotele e di Platone, si è che sono uniti alla 55 2, 1, VII | intelletto alle cose, e Platone sottomette il mondo a' suoi 56 2, 1, VIII| progredendo indefinitivamente. Platone, Aristotele, Cuvier stavano 57 2, 1, IX | generazione in generazione, da Platone fino a Cristo, e da Cristo 58 2, 1, XI | signoreggiata dalla metafisica.~Platone suppone che le idee sono 59 2, 1, XI | innate. Il ragionamento di Platone era rigoroso, esatto, pure 60 2, 1, XI | trasmessegli dall'esperienza? Platone prendeva quest'assurdo per 61 2, 1, XI | ignora perchè ignoratoPlatone rispondeva colle idee innate; 62 2, 1, XI | innate? Le idee, replica Platone, sono latenti nell'intelletto, 63 2, 1, XI | la religione? L'idea di Platone, presa fuori dell'apparenza, 64 2, 1, XI | carriera ai discepoli di Platone. L'assioma nihil in intellectu 65 2, 1, XIII| errore nel cielo stesso di Platone. In pari tempo ogni sua 66 2, 1, XVII| come? colle astrattezze Platone pone tra gli uomini e l' 67 2, 1, XIX | le circostanze esterne. Platone subordinava ad un numero 68 2, 1, XIX | credeva pure al numero di Platone; e però vedeva in ogni governo 69 2, 2, V | o i cinici? Antistene o Platone? La metafisica in azione 70 2, 2, VI | tutte le vie: per la via di Platone, che ci promette la felicità 71 2, 2, IX | la vita ad Aristotele, a Platone, a Voltaire, a Rousseau? 72 2, 2, IX | Si scorrano Aristotele, Platone, Machiavelli, Montesquieu, 73 2, 2, IX | interamente sconosciuto. Platone prevede l'avvenire colle 74 2, 2, IX | vita nuova. Chi sa? Forse Platone avrebbe rinnegato i suoi 75 2, 2, XI | proscrive adunque la poesia. Platone condanna i poeti, li sprezza 76 2, 2, XII | filosofici, come quelli di Platone e di Aristotele, fatta astrazione 77 2, 2, XIII| ad essi deve succedere. Platone adombra il cristianesimo, 78 2, 2, XIII| coi dati della loro vita. Platone deve figurarsi il cristianesimo 79 2, 2, XV | Salpetrière Hegel, Malebranche e Platone; che dico? l'umanità tutt' 80 2, 3, III | predestinato a condannarlo, e Platone a celebrare la sua morte. 81 2, 3, IV | le civiltà; la morale di Platone non è quella dell'evangelio, 82 2, 3, IV | di Cristo non è quella di Platone. Che dedurne? Che nessun 83 2, 3, V | dualità di Aristotele e Platone, poi di Epicuro e Zenone; 84 2, 3, IX | pubblico. La repubblica di Platone si fonda sulla comunanza. 85 2, 3, IX | intendessero colle stesse orecchie? Platone nega adunque la proprietà: 86 2, 3, IX | adunque il titolo nel quale Platone fonda la comunanza? È il 87 2, 3, IX | proprietà, ritorce contro Platone il titolo stesso della comunanza. 88 2, 3, IX | della comunanza scritta da Platone regge tuttora; da duemila 89 2, 3, IX | progresso: la comunanza di Platone s'inoltra nel mondo romano,, 90 2, 3, IX | dimenticare la Repubblica di Platone vivendo nelle nostre repubbliche. 91 2, 3, XII | sono le contraddizioni che Platone deride nell'Eutidemo. A 92 2, 3, XIII| la legalità deve seguire Platone, comandare l'imitazione 93 2, 3, XIII| Petrarca, da Dante da Platone, da alcuna leggenda cavalleresca, 94 2, 3, XIII| da quella del matrimonio. Platone consiglia la comunanza; 95 2, 3, XIII| quindi la metafisica di Platone, di Campanella e di Saint-Simon, 96 2, 3, XVI | invoca la repubblica di Platone e la Città del Sole.~La 97 3, 1, V | disprezzavano; Sparta la sopprimeva; Platone, il gran discepolo di Socrate, 98 3, 1, V | alla forza dei principj. Platone traccia il disegno di una 99 3, 1, V | sappia mai governarsi. Se Platone spera, spera in favore della 100 3, 1, V | Stabilita la repubblica, Platone non spera di vederla durare, 101 3, 1, V | prima di dirci come nascerà. Platone, Aristotele, gli stoici, 102 3, 2, I | hanno data; come metafisici, Platone, Aristotele, Leibniz, sono 103 3, 2, I | essere, Democrito l'atomo, Platone il genere, Aristotele l' 104 3, 2, II | il martirio di Socrate.~Platone, che entra il primo nel 105 3, 2, II | che servono l'equazione? Platone afferma che la natura corrisponde 106 3, 2, II | una natura trasmondana. Platone combatte la patria, che 107 3, 2, II | delirio, se disdegna i Greci, Platone crede ai barbari, cita la 108 3, 2, II | alla ricerca del cielo, Platone accetta la sconfitta di 109 3, 2, II | riforme, la voleva rigenerata: Platone continua la censura, compie 110 3, 2, II | ideale. La repubblica di Platone espelle dal suo seno i sacerdoti, 111 3, 2, II | savi: chè se la chiesa di Platone tollera il mondo, non si 112 3, 2, II | riducano in ischiavitù; Platone pensa che la sua città del 113 3, 2, II | solitari; una volta fondata, Platone è certo che non resiste 114 3, 2, II | adunque la forza del vero? Platone rifugge dal volgo, non si 115 3, 2, II | Socrate.~Quanto dicesi di Platone, si applica a tutti i filosofi. 116 3, 2, II | ragione sfugge al Dio di Platone, al Dio di Aristotele, alla 117 3, 2, II | alessandrina.~Il Dio di Platone è vuoto, l'estasi lo rende 118 3, 2, II | il felice inganno a cui Platone voleva subordinata la sua 119 3, 2, II | disperazione, che riduceva Platone a non attendere la sua repubblica 120 3, 2, III | simbolo. Ha dato il bene di Platone, personificato nel Cristo, 121 3, 2, III | in atto la repubblica di Platone: e dappertutto si è sottratto 122 3, 2, III | Padri fossero nel cielo di Platone potrebbero soggiungere scusandosi: « 123 3, 2, III | non crede al verbo come Platone, come Plotino, non crede 124 3, 2, IV | esperimentale l'inspirazione di Platone. Campanella è rivelatore: 125 3, 2, IV | repubblica non è quella di Platone o di Tomaso Moro posta fuori 126 3, 2, VI | sue opere, i suoi destini; Platone non sapeva spiegarci la 127 3, 3, V | che il tiranno invocato da Platone avrebbe fondato, non la 128 3, 3, V | i sofisti che comentano Platone e fanno l'elogio dei ricchi. 129 3, 3, VII | erudizione; in guisa che di Platone, di Descartes, di Locke


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License