Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderoso 1
poema 6
poemi 6
poesia 107
poesie 1
poeta 37
poeti 18
Frequenza    [«  »]
108 fosse
107 atto
107 identità
107 poesia
106 dove
105 cristo
105 dato
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

poesia

    Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 4, III | vizio o nella virtù?~La poesia, fida interprete della coscienza 2 1, 4, III | non può splendere nella poesia senza celebrare le proprie 3 1, 4, IV | delitti le menzogne della poesia, conviene perdonare al cinismo 4 1, 4, VII | spesso l'arte, la pittura, la poesia, non isviluppano forse in 5 1, 4, IX | suo diritto. Non a caso la poesia santificava colla magia 6 2, 1, V | finzione, una chimera, una poesia, un vero soliloquio? Occam 7 2, 2, I | amor fisico desta in noi la poesia dell'amore, la generazione 8 2, 2, II | fatalmente nell'astratto; la poesia inaridisce. In qual modo 9 2, 2, III | primeggiare l'atto sulla poesia dell'amore, respinta come 10 2, 2, VII | poeta non pensa che alla poesia, il dotto non pensa che 11 2, 2, VII | spontaneità e di violenza, di poesia e di brutalità, esce da 12 2, 2, XI | Capitolo XI~ ~LA POESIA~ ~Nella poesia il ritmo 13 2, 2, XI | Capitolo XI~ ~LA POESIA~ ~Nella poesia il ritmo della vita si manifesta 14 2, 2, XI | teorie a me note intorno la poesia sono figlie del pregiudizio 15 2, 2, XI | cercò l'equazione della poesia, quindi invece di spiegarla, 16 2, 2, XI | Stando ad alcuni filosofi, la poesia è la stessa verità, emerge 17 2, 2, XI | arte vien disconosciuta: la poesia non è dotta, veridica, 18 2, 2, XI | verità, invece di spiegare la poesia, l'accusa di menzogna e 19 2, 2, XI | aberrazioni. Qualche volta la poesia è savia, divien didattica, 20 2, 2, XI | verità proscrive adunque la poesia. Platone condanna i poeti, 21 2, 2, XI | deve subire la sorte della poesia: gli stoici la condannano: 22 2, 2, XI | posto alla perversità. La poesia, l'eloquenza e in generale 23 2, 2, XI | Costretta a separare la poesia dal vero, la metafisica 24 2, 2, XI | qui ancora l'essenza della poesia ci sfugge. Il poeta non 25 2, 2, XI | ritratto più fedele. La poesia oltrepassa dunque la imitazione, 26 2, 2, XI | l'imitazione spiegasse la poesia, il più misero ritratto 27 2, 2, XI | Una terza teoria spiega la poesia, supponendo in lei lo scopo 28 2, 2, XI | colla morale non regge; la poesia non è un insegnamento morale, 29 2, 2, XI | cosa più insipida che la poesia quando si propone di dettarci 30 2, 2, XI | finzione poetica si palesa; la poesia cessa di animare la favola, 31 2, 2, XI | morale ha una parte nella poesia, il poeta deve ignorarlo. 32 2, 2, XI | ispirazione e la decenza, la poesia e la morale che si confondono 33 2, 2, XI | tentò render conto della poesia coll'idea della finalità, 34 2, 2, XI | finalità sia il secreto della poesia. Ma l'attrazione misteriosa 35 2, 2, XI | museo di belle arti. Se la poesia si serve dei fini e dei 36 2, 2, XI | nel mondo imaginario della poesia devonsi trovare le cause 37 2, 2, XI | finalità non ispiega la poesia, non la costituisce; e perchè 38 2, 2, XI | finalità violata che la poesia tragica splende in tutta 39 2, 2, XI | sua grandezza. Dunque la poesia esprime quasi sempre un' 40 2, 2, XI | meditate, non sono poetiche; la poesia trovasi solo in alcune azioni, 41 2, 2, XI | equazione tra la finalità e la poesia, questa trovasi ridotta 42 2, 2, XI | nemmeno all'essenza della poesia. La commozione è un fenomeno 43 2, 2, XI | servirebbero ugualmente alla poesia; l'arte non potrebbe distinguersi 44 2, 2, XI | non può esser visto, la poesia tocca al fatto ed al pensiero, 45 2, 2, XI | le contraddizioni della poesia, ragionevole senza essere 46 2, 2, XI | spleen quanto dicesi della poesia; è sensibile, e non lo è; 47 2, 2, XI | rispondere. Così l'essenza della poesia di Hegel, che la ripone 48 2, 2, XI | all'ultimo carattere della poesia, il contraddirsi dell'ispirazione 49 2, 2, XI | ottenere l'equazione della poesia; si può chiederla se 50 2, 2, XI | e stando alla realtà, la poesia è una menzogna, o una imitazione 51 2, 2, XI | enigmatica. Convien cercare la poesia dove trovasi, osservarla 52 2, 2, XI | violano il nostro ritmo. La poesia lascia le circostanze insignificanti, 53 2, 2, XI | manifestarsi. Col fantastico la poesia rifà dunque la natura secondo 54 2, 2, XI | diverse spiegazioni della poesia: il loro difetto sta nel 55 2, 2, XI | ricavarne effetti esterni; nella poesia le si obbedisce per ottenere 56 2, 2, XI | compie, non distingue la poesia dall'orgia, da ogni altra 57 2, 2, XI | meccanici delle grandi idee; la poesia ci svela le forze vitali 58 2, 2, XI | i precetti dell'arte. La poesia è dunque opera d'imaginazione, 59 2, 2, XI | popolo cui appartengono: una poesia fantastica che volesse mostrare 60 2, 2, XII | Capitolo XII~ ~LA POESIA DELLE RELIGIONI~ ~Prima 61 2, 2, XII | La religione svela la sua poesia quando non è più un mezzo 62 2, 2, XII | la religione sussiste, la poesia è velata, i personaggi della 63 2, 2, XII | splende rivelando la sua poesia naturale. Così la grandezza 64 2, 2, XII | grandezza del cattolicesimo, la poesia de' suoi dogmi, l'ingenua 65 2, 2, XII | spettacolo della più splendida poesia.~Anche i sistemi filosofici, 66 2, 2, XII | una gotica cattedrale. La poesia de' filosofi si mostra inferiore 67 2, 2, XII | scorgiamo la bellezza della poesia naturale quale si è rivelata 68 2, 2, XII | mistico dei tempi antichi, la poesia naturale delle società greche, 69 2, 2, XII | Hannovi epoche nude d'ogni poesia, tempi prosaici, in cui 70 2, 2, XII | tutti gli istinti della poesia? Così si afferma e furono 71 2, 2, XII | vive sotto il regno della poesia. Nelle epoche critiche la 72 2, 2, XII | incredulità dissolve la poesia, l'egoismo distrugge la 73 2, 2, XII | havvi epoca alcuna in cui la poesia possa perire. Nel pensiero 74 2, 2, XII | cercavano la verità, e non la poesia, erano soggiogati dallo 75 2, 2, XII | chieder loro in pari tempo una poesia? Non aneliamo al momento 76 2, 2, XII | se non dopo la morte.~La poesia dei veri poeti, lungi dall' 77 2, 2, XII | romano lascia indurre la poesia di una grandezza che può 78 2, 2, XIV | trasporta il sentimento della poesia cavalleresca nel mondo moderno: 79 2, 2, XV | vero, il falso, non mai la poesia di Omero. La scienza medica 80 2, 2, XV | dimostra mai, è tutta nella poesia della vita. L'errore non 81 2, 2, XV | dall'ispirazione, dalla poesia, dagli istinti, dall'irradiazione 82 2, 2, XV | perchè quando trattasi della poesia dalla vita non si definisce 83 2, 3, I | rivelazione morale nel fondo della poesia della vita; l'arte ne offre 84 2, 3, I | sacrifizio che si sviluppa la poesia. Essa tormenta eroi imaginari, 85 2, 3, I | si rimova il pericolo, la poesia non può manifestarsi, la 86 2, 3, V | LA MORALE E UN'OPERA DI POESIA~E DI SCIENZA~ ~Il diritto 87 2, 3, V | giuridica; solo egli afferra la poesia della vita, e pertanto solo 88 2, 3, V | sublime delle epopee. Ma la poesia ci mostra la coscienza dei 89 2, 3, V | Interrogata materialmente la poesia, responsi contraddittorj 90 2, 3, V | metterebbe in contraddizione la poesia e la giustizia, l'autorità 91 2, 3, V | un lato ci mostrerebbe la poesia variabile, inconsistente, 92 2, 3, V | distruggono la sua teoria. La poesia, lo ripetiamo, deve essere 93 2, 3, V | solo dal sentimento, dalla poesia stessa che ci anima ed istruisce 94 2, 3, V | Opera di scienza e di poesia, la morale resta sempre 95 2, 3, V | l'unità. La politica e la poesia riconoscono egualmente siffatta 96 2, 3, V | figli dell'epopea, e la poesia non s'inganna, essa pure 97 2, 3, V | cospetto del popolo, la poesia fa di più; contemplando 98 2, 3, XIII| vita della famiglia, la poesia della famiglia. Essa comanda 99 2, 3, XIII| , in generale, dalla poesia, che distingue benissimo 100 2, 3, XIII| se l'avessero sposata, la poesia li avrebbe obbligati a scegliere 101 2, 3, XIII| signora. Concesso poi che la poesia tenda alla monogamia, la 102 2, 3, XVII| appaga, è reclamata dalla poesia del diritto; se non misurata 103 3, 1, III | momento plastico, nel quale la poesia interiore prende, non si 104 3, 2, II | sistema mistico, imita la poesia per rivelare la vita alla 105 3, 2, IV | la vita; si vedrà che la poesia del risorgimento rifiuta 106 3, 2, V | corrisponde a dunque alla poesia di Corneille, di Racine, 107 3, 3, I | Francia, già accettati dalla poesia che precorre al movimento.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License