Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
date 8
datemi 1
dati 20
dato 105
datosi 1
dava 18
davansi 1
Frequenza    [«  »]
107 poesia
106 dove
105 cristo
105 dato
105 lavoro
105 naturale
104 agli
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

dato

    Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, I | vicino, più lontano da un dato punto. Il moto adunque fa 2 1, 1, II | tutte le forze che gli hanno dato e gli daranno il moto. Non 3 1, 1, III | stessa ragione, non c'è dato di trovare la quadratura 4 1, 1, IV | partenza. Esso è tutto nel dato che la materia è mobile; 5 1, 1, IV | stessa; non essendoci dato neppure di preferire l'uno 6 1, 1, IV | invariabili. La cifra che ha dato cinque dita alla mano dell' 7 1, 1, IV | penetrabile qual ombra sarà dato di agir su corpi resistenti; 8 1, 1, V | domandare se il genere è bello: dato che io accordi la bellezza 9 1, 1, V | lo ripetiamo, il genere è dato nello stesso tempo che l' 10 1, 1, V | Ammettiamo noi che ci sia dato di considerare l'uno o l' 11 1, 1, VI | senza supporre che in un dato momento. esso non era, e 12 1, 1, IX | evidente quanto il moto, è dato in uno col moto; non si 13 1, 1, X | grandezza impossibile. Un dato spazio, sia un metro, può 14 1, 1, X | il finito, il metro. Un dato tempo, sia un'ora, può dividersi 15 1, 2, I | pensiero, il quale non ci è dato se non alla condizione de' 16 1, 2, I(1)| dell'intelligenza in ogni dato concetto. I miei pensieri 17 1, 2, II | o nel vero.~Prendiamo il dato dell'errore. La nostra fallibilità 18 1, 2, II | promessa della verità; posto il dato dell'errore, la logica ci 19 1, 2, II | Accordiamo invece alla logica il dato della verità. Evidentemente, 20 1, 2, III | appagare la logica. Non c'è dato di uscire da noi stessi, 21 1, 2, III | uscire da noi stessi, non c'è dato neppure d'isolarci; questa 22 1, 2, V | sappiamo, ed esso non ci è dato che sotto la condizione 23 1, 3, I | la resistenza; non ci è dato di ammettere una bontà che 24 1, 3, II | perfezione, richiede altro dato che il mio pensiero, vero 25 1, 3, II | luogo: nella stessa guisa, dato che Dio fosse causa, tutte 26 1, 3, II | esperienza ci rifiutano ogni dato per risalire dall'ordine 27 1, 3, III | dalla sua immobilità, in un dato istante, con un dato scopo, 28 1, 3, III | un dato istante, con un dato scopo, sotto una forma determinata 29 1, 4, I | sicura; vedremo che non ci è dato di poterci governare da 30 1, 4, II | possano atterrire; non ci sarà dato di prevedere le azioni dei 31 1, 4, IX | una legge morale, se ci è dato concepire una lotta dell' 32 1, 4, X | senza infelicità, ci è dato imaginare un bene infinito; 33 1, 5, I | universale demolizione.~Abbiamo dato il nome di logica alle tre 34 1, 5, III | conclusione. Così Aristotele ha dato due teorie distinte, l'una 35 1, 5, IV | scetticismo che si fonda sopra un dato numero di sofismi, o di 36 1, 5, V | dopo di aver accettato il dato della ragione, confessa 37 1, 5, V | ruina? tanto peggio, ci è dato di mutano. L'azione poi 38 1, 5, VI | anticipato della logica.~Non ci è dato di penetrare al di della 39 1, 5, VI | l'essere? Sia; l'essere è dato; l'antitesi del non-essere 40 2 | contraddizione? perchè abbiam dato lo scettro dell'universo 41 2 | certezza. Non ci sarà mai dato di riconquistare l'innocenza 42 2, 1, I | perchè non abbiamo verun dato, verun punto d'appoggio. 43 2, 1, III | minuto dell'adolescenza avrà dato la ragione all'adolescente. 44 2, 1, IV | si applicando se non a un dato fenomeno; per essa questo 45 2, 1, VI | e nello spazio perchè è dato che io vivo, corpo tra' 46 2, 1, VI | mezzo a innumerevoli moti, è dato che il corpo, che la successione 47 2, 1, VI | concepirsi o imaginarsi; ci è dato col pensiero; basta pensare 48 2, 1, VI | necessariamente alla causa. Dato il passaggio alla causa, 49 2, 1, VII | prendeva per primo ed unico dato il pensiero, poi l'essere, 50 2, 1, IX | classifica, la trasporta in un dato genere, è un vero meccanico. 51 2, 1, IX | moti, sta fedele al suo dato; e quindi si svolge coll' 52 2, 1, IX | distruggerle: chè non havvi dato, non indizio, non sintomo 53 2, 1, XI | della critica. Non ci è dato di resisterle, convien cedere: 54 2, 1, XII | essere o non essere in un dato momento, non è se non la 55 2, 1, XII | di apparenze che non ci è dato verificare per una ragione 56 2, 1, XIII| con una congettura, con un dato nuovo; l'errore vien confinato 57 2, 1, XIII| creazione, quasi che sia dato agli stessi particolari 58 2, 1, XIV | XIV~ ~UN SISTEMA ESSENDO DATO, TUTTI I SISTEMI~SONO POSSIBILI~ ~ 59 2, 1, XIV | nuovo sistema; finchè sarà dato all'alterazione di manifestarsi 60 2, 1, XIV | inviolabile la propria follìa: dato che cosa alcuna possa uscire 61 2, 1, XVI | sociale, il principio che, dato un sistema, si passa a tutti 62 2, 1, XVI | tutti i sistemi possibili; dato il succedersi de' sistemi 63 2, 1, XIX | verso l'umanità suppone un dato fisico, che concede ad ogni 64 2, 1, XIX | contrario, accordasi il dato fisico supposto da ogni 65 2, 1, XIX | società. In balia di un falso dato, il cittadino che ha pronunziato 66 2, 1, XIX | nuova civiltà, finchè non ha dato il nome di male ad ogni 67 2, 1, XIX | sarà sempre un credente, dato anche che i fondatori delle 68 2, 1, XX | rivelazione naturale, in cui dato un principio, l'uomo può 69 2, 1, XX | limiti, havvi in noi il dato primitivo della nostra organizzazione; 70 2, 1, XX | progredisce partendo dal dato della nostra organizzazione; 71 2, 2, II | nuova senza che mai sia dato d'analizzarla o di scomporla. 72 2, 2, V | principio, identificarsi con un dato bene, e creare un'arte di 73 2, 2, VIII| possiamo più uscirne. Non è dato di combattere i costumi 74 2, 2, XI | antica, alla tragedia un dato numero di personaggi, un 75 2, 2, XI | numero di personaggi, un dato numero di atti. Il vero 76 2, 2, XV | moltiplicarle, mai alcun dato fisico separerà la pazzia 77 2, 2, XV | intellettuale non trova alcun dato nell'intelligenza, eccetto 78 2, 2, XV | Ebbene, poichè abbiamo dato alle tre teorie un'espressione 79 2, 2, XV | lo spedale de' pazzi ha dato alcuna invenzione, alcun 80 2, 2, XV | falsa teoria; parte da un dato intellettuale; ripone la 81 2, 3, VI | precetti. Sarà stabilito un dato dovere come primo principio; 82 2, 3, VIII| genere umano; più mi sarà dato di pensare, di agire senza 83 2, 3, IX | vita degli uomini; senza il dato di un capitale, io cado 84 2, 3, XII | fu un soccorso portentoso dato al braccio dell'uomo, ora 85 2, 3, XIII| prescrive la monogamia? Non v'ha dato per rispondere a priori; 86 2, 3, XIII| perpetua nella famiglia; dato un capo, si giunge alla 87 2, 3, XIV | più ortodosso feudalismo. Dato il feudo, il figlio è l' 88 2, 3, XV | Secondo Rousseau, l'uomo si è dato al popolo, per la vita e 89 2, 3, XV | morte (corps et biens); si è dato al popolo, che può cambiare 90 2, 3, XVI | organismo la forza primitiva, il dato che lo fa essere quello 91 2, 3, XVII| esposto al delitto? chi gli ha dato l'esempio di piaceri, di 92 3, 1, I | mondo il quale si pieghi col dato della vita. Gli inventori 93 3, 1, III | allucinazioni. I gesuiti hanno dato ottimi consigli per procurare 94 3, 1, V | Il nostro ordine ci vien dato dalla vocazione naturale, 95 3, 1, V | se non quanto può essere dato dalla natura. Sono essi 96 3, 2, III | ogni vostro errore. Esso ha dato l'estasi, meno l'ineffabilità, 97 3, 2, III | ineffabilità, che la distrugge, ha dato i simboli naturali, senza 98 3, 2, III | distruggono il simbolo. Ha dato il bene di Platone, personificato 99 3, 2, IV | tradimento, della famiglia, in un dato caso; il suo dramma è un 100 3, 2, V | filosofia si conciliano quanto è dato di conciliarsi a due dottrine: 101 3, 3, I | Voltaire si toglie la vita.~Il dato vitale della rivoluzione 102 3, 3, I | adunque l'irreligione: il dato morale si trova in Rousseau. 103 3, 3, V | non era vinta, dunque il dato vitale di Voltaire e di 104 3, 3, V | antica rivoluzione un nuovo dato vitale. Fourier e Saint-Simon 105 3, 3, IX | scienza; si ricordino che il dato di Voltaire, di Rousseau,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License