Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comproprietario 1
comprova 1
comprovava 1
comunanza 104
comune 35
comuni 12
comunica 2
Frequenza    [«  »]
105 lavoro
105 naturale
104 agli
104 comunanza
104 nei
103 fenomeni
103 sul
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

comunanza

    Parte, Sezione,  Cap.
1 2, 1, XVI | sempre sistematica, nella comunanza sistematica delle sue idee; 2 2, 1, XVII| non è società se non nella comunanza delle idee, altrove non 3 2, 1, XVII| agglomerazione, non ha valore. Nella comunanza delle idee una è la rivelazione, 4 2, 1, XIX | impostura; la società sta nella comunanza delle idee, fondasi sui 5 2, 2, III | affascinamento per le cortigiane; la comunanza desiderata, offerta; il 6 2, 3, IX | Capitolo IX~ ~LA PROPRIETÀ E LA COMUNANZA~ ~La proprietà? Eccoci innanzi 7 2, 3, IX | la proprietà conduce alla comunanza universale. Quanto più si 8 2, 3, IX | opposizione tra la proprietà e la comunanza. Il primo concetto che le 9 2, 3, IX | Qui la superiorità della comunanza sulla proprietà fu sì evidente, 10 2, 3, IX | di Platone si fonda sulla comunanza. Non importa forse al bene 11 2, 3, IX | in altri termini, d'ogni comunanza. Qual'è adunque il titolo 12 2, 3, IX | nel quale Platone fonda la comunanza? È il ben pubblico; è appunto 13 2, 3, IX | Platone il titolo stesso della comunanza. L'interesse pubblico, dice 14 2, 3, IX | incentivo della proprietà. La comunanza non interessa alcuno; essa 15 2, 3, IX | tutti. Se si decretasse la comunanza, i cittadini, non potendo 16 2, 3, IX | averi, e di sottrarli alla comunanza generale. Secondo Aristotele, 17 2, 3, IX | mia proprietà sorge dalla comunanza. Ciò posto, chi assicura 18 2, 3, IX | lascia sul pendio della comunanza; è un atto di migliore amministrazione, 19 2, 3, IX | a ricondurci quasi alla comunanza. Nel fatto, tutte le teorie 20 2, 3, IX | egualmente la proprietà e la comunanza. Il dilemma sfugge alla 21 2, 3, IX | proprietà all'antitesi della comunanza.» Lo concedo; ma tutti gli 22 2, 3, IX | questo diritto conduce alla comunanza universale. La vostra occupazione 23 2, 3, IX | Essa fonda in pari tempo la comunanza e la proprietà. L'occupazione? 24 2, 3, IX | tempo la proprietà e la comunanza. Il dilemma non è distrutto.~ 25 2, 3, IX | sottraeva la proprietà alla comunanza: hanno quindi imaginato 26 2, 3, IX | adunque il diritto alla comunanza universale; questo è il 27 2, 3, IX | individuale sorge da questa comunanza, si fonda in un contratto 28 2, 3, IX | Pufendorf, che ammette la comunanza, non può trarne la proprietà.~ 29 2, 3, IX | metafisica per transire dalla comunanza alla proprietà e vien considerato 30 2, 3, IX | che toglie le cose alla comunanza per darle all'artefice. 31 2, 3, IX | logicamente distinta dalla comunanza. Ma il titolo del lavoro 32 2, 3, IX | antinomia della libertà e della comunanza. Per lavorare bisogna impadronirsi 33 2, 3, IX | le cose ricadono nella comunanza universale d'onde non dovevano 34 2, 3, IX | fonda nel tempo stesso la comunanza.~Mancando ogni espediente, 35 2, 3, IX | Dio, per transire dalla comunanza alla proprietà. «Col prender 36 2, 3, IX | pertanto costituisce la comunanza universale, la consacra, 37 2, 3, IX | consacrano nel tempo stesso la comunanza e la proprietà.~Esposi l' 38 2, 3, IX | della proprietà e della comunanza. Proudhon se ne impadronì, 39 2, 3, IX | distruggono del pari la comunanza e la proprietà, la eguaglianza 40 2, 3, IX | combinare la proprietà colla comunanza, bisogna volger le spalle 41 2, 3, IX | eguaglianza astratta, di una comunanza universale che abolisca 42 2, 3, IX | sentimento giuridico, la comunanza universale si riduce ad 43 2, 3, IX | della libertà infranta; e la comunanza protesta a nome dell'eguaglianza.~ 44 2, 3, IX | limitare la proprietà colla comunanza nella misura della necessità. 45 2, 3, IX | era l'insurrezione della comunanza contro la proprietà era 46 2, 3, IX | intervento periodico della comunanza nella proprietà. Più rigida, 47 2, 3, IX | della proprietà e dalla comunanza: le divisioni erano eguali, 48 2, 3, IX | eminente è il dominio della comunanza che sovrasta a tutte le 49 2, 3, IX | a profitto della grande comunanza dello Stato. Che era la 50 2, 3, IX | spogliarlo a profitto della comunanza minacciata. La legge marittima 51 2, 3, IX | gettansi in mare le merci, la comunanza le sacrifica alla salvezza 52 2, 3, IX | diritto di difendersi; e la comunanza regna nella misura della 53 2, 3, IX | a pagare un tributo alla comunanza generale.~L'eguaglianza, 54 2, 3, IX | libertà; istessamente la comunanza combatte la proprietà. Nella 55 2, 3, IX | patriziati, le feudalità; la comunanza trovavisi ristretta nella 56 2, 3, IX | necessità a profitto della comunanza. Quando i Buddisti assalirono 57 2, 3, IX | opposero una più vasta comunanza alla proprietà intollerabile 58 2, 3, IX | il privilegio di Roma, la comunanza avanzava d'un passo, avvalorata 59 2, 3, IX | Formavasi quell'immensa comunanza della chiesa, che decimava 60 2, 3, IX | imbarbarita. Ma alla volta sua la comunanza della chiesa non era la 61 2, 3, IX | protestano in nome della comunanza dello Stato, invocano il 62 2, 3, IX | progresso si attua a nome della comunanza nella misura della necessità. 63 2, 3, IX | di beni, una lotta della comunanza contro le proprietà. A che 64 2, 3, IX | popolo deve rimanere nella comunanza della miseria, il ricco 65 2, 3, IX | miseria, il ricco nella comunanza de' piaceri; se il popolo 66 2, 3, IX | non sarà mai abolita, la comunanza non sarà mai attuata; la 67 2, 3, IX | combinerà mai la proprietà colla comunanza; una filosofia della contraddizione 68 2, 3, IX | impossibile. Ma la proprietà e la comunanza, combinate dalla rivelazione, 69 2, 3, IX | Ma tutta l'apologia della comunanza scritta da Platone regge 70 2, 3, IX | combattono per un progresso: la comunanza di Platone s'inoltra nel 71 2, 3, X | rinuncio, essi cadono nella comunanza universale: la logica non 72 2, 3, X | della proprietà e della comunanza. Che è il contratto? È una 73 2, 3, X | dell'eguaglianza e della comunanza interviene adunque nel contratto 74 2, 3, X | estende l'eguaglianza e la comunanza; quando il privilegio della 75 2, 3, XII | necessità, dominata dalla comunanza che la rende morale; e sottoposta 76 2, 3, XII | dell'eguaglianza e della comunanza? Se siamo eguali, se ogni 77 2, 3, XII | loro proprietà innanzi alla comunanza dello Stato, nella misura 78 2, 3, XII | della proprietà e della comunanza. Proudhon diceva: tra la 79 2, 3, XII | diceva: tra la proprietà e la comunanza costruirò un mondo. Non 80 2, 3, XII | mezzo tra la proprietà e la comunanza; e la proprietà assoluta 81 2, 3, XII | diritto. Istessamente la comunanza assoluta non ha mai esistito, 82 2, 3, XII | esistito, non è possibile; la comunanza del convento è vera proprietà 83 2, 3, XII | necessità, conciliavasi colla comunanza. La nostra proprietà determinata 84 2, 3, XII | rappresentano il diritto della comunanza. Il credito gratuito non 85 2, 3, XII | della proprietà e della comunanza. La contraddizione critica 86 2, 3, XII | della proprietà e della comunanza nelle antinomie della rendita, 87 2, 3, XII | della proprietà e della comunanza con antinomie astratte, 88 2, 3, XII | della proprietà e della comunanza; e la sintesi rimane nel 89 2, 3, XIII| matrimonio. Platone consiglia la comunanza; Petrarca vive poligamo, 90 2, 3, XIII| sorgere colle forze sole della comunanza, lo Stato deve imporre all' 91 2, 3, XIII| amore tutti i pesi della comunanza, e subordina tutti i contratti 92 2, 3, XIII| della famiglia dinanzi alla comunanza che non può assorbirla. 93 2, 3, XIII| barbara ed impotente l'antica comunanza, altrettanto era barbara 94 2, 3, XIII| previsione e reclamare alla comunanza l'uomo nascente nel figlio. 95 2, 3, XIII| elevazione se non al giogo della comunanza, che aveva più forte, rinunciando 96 2, 3, XIII| ai principJ della grande comunanza cristiana. Il cristianesimo 97 2, 3, XIII| chiedere la dissoluzione della comunanza, dello Stato, della società. 98 2, 3, XIV | sottrarla al diritto della comunanza, al diritto della necessità, 99 2, 3, XIV | dava la generalità della comunanza. Ma quando i beni cadono 100 2, 3, XIV | dovere, l'individuo alla comunanza; il feudo era sociale, non 101 2, 3, XV | della proprietà e della comunanza, del contratto e dei diritti 102 3, 2, II | occulte cospira, ordisce la comunanza degli uomini, tradisce i 103 3, 2, II | la riabilitazione nella comunanza delle donne; Socrate reclamava 104 3, 3, IX | dell'uomo, e impone alla comunanza dello Stato la missione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License