Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offro 1
offrono 5
oggetti 83
oggetto 102
oggi 20
oggidì 2
ogni 822
Frequenza    [«  »]
104 nei
103 fenomeni
103 sul
102 oggetto
101 corpo
101 esiste
101 mente
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

oggetto

    Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, I | è anch'essa violata. L'oggetto che cambia, cessa d'essere 2 1, 1, I | cosa. D'onde proviene quest'oggetto? Non viene logicamente dal 3 1, 1, I | stato anteriore, non dall'oggetto che lo precedeva; egli non 4 1, 1, II | la sua influenza, tra l'oggetto e le sue proprietà, tra 5 1, 1, II | impossibile di dedurre da un oggetto qualunque l'azione che esercita: 6 1, 1, II | antecedente della visione? L'oggetto e la sua azione sono termini 7 1, 1, II | essenza, dall'essenza di un oggetto che gli è estraneo.~Se due 8 1, 1, II | forze non passano più da un oggetto all'altro, non possono più 9 1, 1, II | la separa da ogni altro oggetto. Spinto dalla logica, isolate 10 1, 1, II | all'interno di un altro oggetto; non cessa di essere 11 1, 1, II | rapporti nel fondo di ogni oggetto. - Quando si suppone che 12 1, 1, III | consiste la cosa? Da un lato un oggetto unico, un essere indivisibile, 13 1, 1, III | perchè la cosa fosse un oggetto logico, bisognerebbe trovare 14 1, 1, IV | sgranati, non si vedrà alcun oggetto. - Si risponderà: «la natura 15 1, 1, IV | attiva. Ora un medesimo oggetto non potrà mai essere passivo 16 1, 1, IV | mosso, non muove. Se un oggetto fosse nel tempo stesso motore 17 1, 1, IV | artefice, e la materia è oggetto dell'arte. San Tomaso direbbe 18 1, 1, VI | causa e fa dipendere ogni oggetto da un oggetto anteriore 19 1, 1, VI | dipendere ogni oggetto da un oggetto anteriore che lo produce. 20 1, 1, VI | uscire dal suo seno un altro oggetto, dessa è ancora quella che 21 1, 1, X | e il no appaiono in ogni oggetto.~Il finito e l'infinito 22 1, 2, III | colle cose, la credenza coll'oggetto della credenza; e se il 23 1, 2, III | giudizio non è uguale all'oggetto affermato; la percezione 24 1, 2, III | isolato, dichiarate che ogni oggetto è doppio in e fuori di 25 1, 2, IV | vedendo il colore, suppongo un oggetto colorato. Da che dunque 26 1, 2, IV | identico, uguale all'oggetto al quale si riferisce, 27 1, 2, V | SUPPONENDO IL SUO PROPRIO OGGETTO~ ~La logica ha reso impossibile 28 1, 2, V | sempre; la cognizione e l'oggetto conosciuto si oppongono 29 1, 2, V | e non si riferisce ad un oggetto se non contraddicendosi. 30 1, 2, V | si riferisce sempre ad un oggetto o ad un pensiero che gli 31 1, 2, V | sfuggevole del soggetto e dell'oggetto afferra ogni pensiero, gli 32 1, 2, V | gli vieta d'isolarsi dall'oggetto; gli impone d'essere doppio, 33 1, 3, I | fatale del soggetto e dell'oggetto, del pensiero e della cosa. 34 1, 3, I | senza limitarla nel suo oggetto; non possiamo comprendere 35 1, 3, II | intelligenza. In presenza d'ogni oggetto io concepisco un oggetto 36 1, 3, II | oggetto io concepisco un oggetto superiore in forza, in grandezza, 37 1, 3, II | sempre immanente al suo oggetto, senza mai toccarlo, finisce 38 1, 3, II | non è la bellezza di alcun oggetto; essa si ridurrebbe ad una 39 1, 3, II | Se nel mio spirito ogni oggetto cede sempre alla possibilità 40 1, 3, II | sempre alla possibilità di un oggetto superiore, se posso sempre 41 1, 3, II | partenza nella natura. «Ogni oggetto,» si dice, «suppone una 42 1, 3, II | le qualità, non è alcun oggetto, alcun pensiero, e per conseguenza 43 1, 3, II | vita alla morte; e ogni oggetto posto tra il diventare ed 44 1, 4, II | pensiero, il soggetto e l'oggetto si respingono a vicenda. 45 1, 4, IV | apprezza l'importanza di ogni oggetto; tolta la ragione non possiamo 46 1, 4, VI | cadesse su di un identico oggetto, se nemico di me stesso 47 1, 5, II | secondo il soggetto, secondo l'oggetto, secondo il punto di vista, 48 1, 5, II | medesimo momento allo stesso oggetto; questi sono gli assiomi 49 1, 5, II | fingersi essere stata l'oggetto dell'intelletto divino prima 50 1, 5, II | particolare, soggetto ed oggetto, cosa e pensiero; lungi 51 1, 5, III | non si dice mai. che un oggetto è identico con stesso; 52 1, 5, III | tautologia. Bisogna che l'oggetto cambi, che scompaia momentaneamente, 53 1, 5, III | s'interponga tra noi e l'oggetto, e ne alteri così i rapporti 54 1, 5, III | identità, sempre in balia dell'oggetto, prende una nuova forma, 55 1, 5, III | pari tempo a un medesimo oggetto. Si ammette dunque che le 56 1, 5, III | si accorda dunque che l'oggetto può cessarc di essere ciò 57 1, 5, V | rapporto s'intravvede l'oggetto, perchè il mondo si rivela, 58 1, 5, V | tra il pensiero ed il suo oggetto: dunque deifica questa relazione, 59 1, 5, V | avere alcun rapporto col suo oggetto; che il mondo fisico, anche 60 1, 5, VI | identificati, creano un nuovo oggetto. Tale è il processo dell' 61 2 | stata inoffensiva; nessun oggetto è sparito, nessun fenomeno 62 2, 1, III | sillogismo. È così che un oggetto qualunque s'impadronisce 63 2, 1, III | nulla può finire; ogni oggetto deve essere eterno. Le cose 64 2, 1, III | Secondo la logica, nessun oggetto può uscire di , quindi 65 2, 1, III | influenza esercitata da un oggetto è una forza. Che s'intende 66 2, 1, V | distinzione delle cose, nega l'oggetto stesso della scienza; dandoci 67 2, 1, V | universale possa creare un oggetto nella materia, qui piuttosto 68 2, 1, V | corrompe saranno un medesimo oggetto: - la causa d'individuazione 69 2, 1, V | solo le proposizioni sono oggetto del sapere.» Ma le proposizioni 70 2, 1, VI | essendo.~Se vi fosse un oggetto senza estensione o senza 71 2, 1, VI | senza successione, quest'oggetto, creatore e creato, non 72 2, 1, VI | creando una cosa nuova, un oggetto nuovo, la materia, che è 73 2, 1, VI | generalità, da cui nessun oggetto può essere determinato o 74 2, 1, VII | che non havvi passaggio. L'oggetto materiale è fuori del pensiero, 75 2, 1, VII | prestabilita: istessamente, ogni oggetto è un io, una monade, che 76 2, 1, VII | che l'io, e intanto fa l'oggetto in , per , non ha parti, 77 2, 1, VIII| essere concepito come un oggetto il quale riceve il moto; 78 2, 1, VIII| più molecole per farne un oggetto unico, o, come si dice, 79 2, 1, IX | appare il fanciullo, nega un oggetto quando fa luogo ad altro 80 2, 1, IX | quando fa luogo ad altro oggetto; annienta una qualità perchè 81 2, 1, X | sia che si applichi all'oggetto materiale che lo captiva, 82 2, 1, XI | natura; quanto trovasi nell'oggetto conosciuto, ritrovasi nella 83 2, 1, XI | generi, che contengono l'oggetto che le corrisponde.~Si dimanda 84 2, 1, XI | Aristotele alla materia d'ogni oggetto, potesse, a traverso il 85 2, 1, XI | sensazione è contingente: nessun oggetto sensibile si sottrae all' 86 2, 1, XI | all'idea di tempo, nessun oggetto è necessario come il tempo. 87 2, 1, XII | pensiero certo, come se il suo oggetto fosse materialmente dinanzi 88 2, 2, I | semplice intuizione di un oggetto noi gli diamo un valore: 89 2, 2, I | proporzionata all'attrazione dell'oggetto; da essa dunque si può misurare 90 2, 2, I | valore che ha per noi l'oggetto di cui vogliamo impadronirci; 91 2, 2, I | un prezzo umano per ogni oggetto.~La vita acquista un nuovo 92 2, 2, I | cospetto dell'uomo. Ogni oggetto provoca la manifestazione 93 2, 2, V | invariabile il valore d'ogni oggetto per ogni animale, per cui 94 2, 2, XI | quando imita, sceglie l'oggetto della sua imitazione, lo 95 2, 2, XI | belli o deformi: nessun oggetto si sottrae a questa qualificazione 96 2, 3, IX | le cose, il soggetto, l'oggetto di ogni pensiero. Coll'identico 97 3, 1, III | imaginazione, che si fissa sopra un oggetto mistico; la continenza, 98 3, 2, II | arida, l'estasi le porge un oggetto; la voluttà di Epicuro è 99 3, 2, II | incerta, l'estasi le un oggetto purissimo, assoluto; l'apatia 100 3, 2, II | mente è sempre distinta dall'oggetto che conosce? Disperate del 101 3, 2, II | chi gode è distinto dall'oggetto goduto? L'estasi trascende 102 3, 2, II | s'immedesima col proprio oggetto, ci accorda una rivelazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License