Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corona 1
corone 3
corpi 56
corpo 101
corporei 1
corporeo 1
corps 1
Frequenza    [«  »]
103 fenomeni
103 sul
102 oggetto
101 corpo
101 esiste
101 mente
100 fatti
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

corpo

    Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, I | relativa allo spazio. Il corpo in moto è dove non è; 2 1, 1, II | agisce si áltera. Dunque il corpo attivo cessa di essere identico 3 1, 1, II | violata. Nell'azione il corpo cessa di essere eguale a 4 1, 1, II | alcuna equazione tra il corpo e la sua influenza, tra 5 1, 1, II | ragionamento si applica al corpo, che subisce l'azione. Esso 6 1, 1, II | il moto si comunica da un corpo all'altro? Il moto lascia 7 1, 1, II | mostra i rapporti senza corpo, dall'altra i corpi senza 8 1, 1, II | delle cose svanirebbe. Il corpo invaso, cessando d'essere 9 1, 1, IV | figurata, non sarebbe un corpo. Le qualità primarie sembrano 10 1, 1, IV | darsi il moto. Il vostro corpo che muove la materia è alla 11 1, 1, IV | la forza che unità al corpo vivente, che ne domina le 12 1, 1, IV | dando un'anima ad ogni corpo; e supponendo che in ogni 13 1, 1, IV | e supponendo che in ogni corpo la forza è un'anima, un' 14 1, 1, IV | quest'ipotesi l'anima e il corpo si rendono impossibili a 15 1, 1, IV | possiamo più raggiungere il corpo; l'anima, l'essenza, la 16 1, 1, IV | di credere all'anima o al corpo, all'uno o al multiplo, 17 1, 1, IV | sarà la vita inerente al corpo vivente? La cristallizzazione 18 1, 1, V | animale, l'animale non sarà un corpo, il corpo non sarà un essere. 19 1, 1, V | animale non sarà un corpo, il corpo non sarà un essere. La contraddizione 20 1, 1, VI | necessario all'esistenza del corpo, il tempo a quella del moto; 21 1, 1, VII | forze di questo o di quel corpo. Le qualità si riuniscono, 22 1, 1, VIII| spazio è la condizione del corpo, il mondo è nello spazio; 23 1, 1, VIII| logica lo spazio rende il corpo impossibile, la natura esclude 24 1, 1, VIII| sarà dunque condizione del corpo? Lungi dal supporlo, il 25 1, 1, VIII| Lungi dal supporlo, il corpo deve escluderlo. La cosa 26 1, 1, VIII| La cosa è semplice. Il corpo occupa lo spazio, dunque, 27 1, 1, VIII| dunque, giusta la logica, il corpo che occupa lo spazio ci 28 1, 1, VIII| in un solo fenomeno: il corpo e lo spazio; i quali uniti 29 1, 1, VIII| dimensioni: una volta nel corpo, una volta nello spazio. 30 1, 1, VIII| opposizione dello spazio e del corpo è la stessa di quella del 31 1, 1, VIII| si limita; e mettere un corpo nello spazio è dividere, 32 1, 1, VIII| riunisce di continuo il corpo e lo spazio, a dispetto 33 1, 1, VIII| spazio sia la condizione del corpo, la logica ci mostra che 34 1, 1, VIII| Inutile sotterfugio! Il corpo e lo spazio sono due fatti 35 1, 1, VIII| spazio piuttosto che il corpo. Poi converrebbe sempre 36 1, 1, VIII| potrebbe ammettere che il corpo prenda l'apparenza dello 37 1, 1, VIII| tempo un'alterazione nel corpo portentosa quanto l'esistenza 38 1, 1, VIII| esistenza dello spazio. Il corpo diverrebbe ciò che non è; 39 1, 1, VIII| rivendicare i privilegi del corpo, potrebbe alla sua volta 40 1, 1, VIII| alla sua volta negare il corpo, trattarlo come un'illusione, 41 1, 1, VIII| potesse creare l'apparenza del corpo, l'apparenza del proprio 42 1, 1, XI | lo spazio per mezzo del corpo, il tempo per mezzo del 43 1, 2, I | miglior partito negare il corpo che perdere l'anima: altri 44 1, 2, III | cui l'io figura come un corpo in mezzo ai corpi, o se 45 1, 4, II | logica lo spazio esclude il corpo, il tempo esclude il moto, 46 1, 5, I | pensato, come lo spazio al corpo, come il tempo al moto, 47 1, 5, I | primeggiare sul genere, il corpo può dominare lo spazio, 48 1, 5, II | Descartes, e che io ho un corpo: in breve l'impulsione naturale 49 1, 5, V | individuo, il genere, il corpo, le sue l'unzioni, la sua 50 1, 5, V | le cose, tra l'anima e il corpo, tra lo spirito e la materia, 51 1, 5, V | relazione tra lo spirito e il corpo, tra il pensiero ed il suo 52 1, 5, V | suppongono che lo spirito e il corpo non possono fra di essi 53 2, 1, I | dichiara condizione del corpo, il tempo, del moto; ciò 54 2, 1, V | rassomigliano nella statura, nel corpo, nei sentimenti, nella ragione, 55 2, 1, V | il colore non è che un corpo colorato - la saggezza dell' 56 2, 1, VI | generi. Lo spazio contiene il corpo esteso, l'estensione essendo 57 2, 1, VI | primo, e poscia ridotto il corpo a non essere in essenza 58 2, 1, VI | perchè è dato che io vivo, corpo tra' corpi, mobile in mezzo 59 2, 1, VI | innumerevoli moti, è dato che il corpo, che la successione sono 60 2, 1, VI | opponendo allo spazio il corpo, al tempo il moto, alla 61 2, 1, VII | eterno, imprigionata nel corpo, può sola divinare.~La critica 62 2, 1, VII | atomo esteso, mobile, poi il corpo e l'azione e la reazione 63 2, 1, VII | estensione, dallo spirito al corpo, che non havvi neppure 64 2, 1, VII | transire dal pensiero al corpo? in qual modo si può 65 2, 1, VII | modo si può transire dal corpo variabile e continuo agli 66 2, 1, VII | passare dal pensiero al corpo? Malebranche dimostra che 67 2, 1, VII | modo si può passare dal corpo variabile e continuo a suoi 68 2, 1, VII | elementi? L'elemento del corpo, risponde Leibniz, non può 69 2, 1, VII | Leibniz, non può essere un corpo; nel qual caso l'interrogazione 70 2, 1, VII | infinito; dunque l'elemento del corpo non è corporeo, non è esteso, 71 2, 1, VII | dominante, costituisce il corpo, lo fa uno e distinto; dominata, 72 2, 1, VII | dominata, è l'elemento del corpo, lo fa multiplo e continuo. 73 2, 1, VIII| è un'anima separata dal corpo, un'anima che pensa sempre, 74 2, 1, VIII| distinguere l'anima dal corpo.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Il 75 2, 1, VIII| voi confondete l'anima col corpo.~ ~IL NATURALISTA.~ ~Senza 76 2, 1, VIII| molecola, ogni seme, ogni corpo organizzato o dominante, 77 2, 1, VIII| NATURALISTA.~ ~E voi, che il corpo è divisibile.~ ~IL TEOLOGO.~ ~ 78 2, 1, IX | una forza inerente ad un corpo: noi la seguiamo dividendola 79 2, 1, IX | forza non si separa mai dal corpo. Ma anche le anime nella 80 2, 1, XI | eguale al moto, lo spazio al corpo, la sostanza al riunirsi 81 2, 1, XI | dall'esperienza. Così un corpo suppone lo spazio, l'idea 82 2, 1, XI | suppone lo spazio, l'idea del corpo è acquisita, l'idea dello 83 2, 1, XVII| riunire l'umanità in un sol corpo.~Direte: «Io sono individuo, 84 2, 2, II | con essa. La vita segue il corpo; i nostri sentimenti seguono 85 2, 2, II | reagisce alla volta sua sul corpo; il viso arrossa, impallidisce, 86 2, 2, III | sessi. La diversità è nel corpo, nella persona, nel gesto, 87 2, 2, VI | rende ragione dell'unità del corpo organizzato, trovasi in 88 2, 2, XV | demenza come un'infermità del corpo, e trovasi vinta nell'atto 89 2, 2, XV | stessa perisce quando il corpo perisce. L'eccesso del freddo, 90 2, 2, XV | tutte le cause che ledono il corpo ledono pure lo spirito. 91 2, 2, XV | rivoluzione, che almeno non corpo alle ombre, e non celebra 92 2, 2, XV | essa vuole la pazzia nel corpo, dovrà mostrarla nel corpo, 93 2, 2, XV | corpo, dovrà mostrarla nel corpo, dovrà dare la mano alla 94 2, 3, VI | conservazione, mantener sano il corpo, fortificarlo, assecondare 95 2, 3, VIII| diritto: difende la vita, il corpo, lo spirito, la morale, 96 2, 3, XIV | morire, il funzionare del corpo umano. L'eguaglianza cristiana 97 2, 3, XV | sovranità? Chi vorrebbe darsi in corpo ed anima ad altri uomini, 98 3, 1, IV | Che importa la libertà del corpo, se voi mi tenete cattivo 99 3, 2, I | lo spazio differisce dal corpo o si confonde colla materia, 100 3, 2, VI | anima, il nostro vivere nel corpo è sogno: se la vita sta 101 3, 2, VI | sogno: se la vita sta nel corpo, è sogno la vita dell'anima:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License