Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | opposta; resiste alla vostra virtù con una sua virtù, con un
2 Pro | vostra virtù con una sua virtù, con un suo ascetismo: se
3 1, 3, II | bellezza, dalla sapienza, dalla virtù degli uomini migliori; se
4 1, 3, IV | piacere, del gaudio, della virtù, perchè alla loro volta
5 1, 3, IV | il gaudio, il piacere, la virtù non sarebbero pure negazioni
6 1, 3, IV | quella dei dolori, che le virtù siano più numerose dei vizi.
7 1, 4, I | per ambizione: la nostra virtù non sarà che la forma della
8 1, 4, I | sarà che la forma della virtù; pure è voluta, e cerchiamo
9 1, 4, I | estremi dell'utile e della virtù; in ogni istante della vita
10 1, 4, II | Esse parlano di merito, di virtù, di libertà: vogliono scandagliare
11 1, 4, III | dolore, non si cerca la virtù, ma il contento della virtù.
12 1, 4, III | virtù, ma il contento della virtù. Il dovere non è più che
13 1, 4, III | è il diritto.~Fin qui la virtù lotta solo coll'interesse;
14 1, 4, III | popoli che dimenticano la virtù, non di quelli che adorano
15 1, 4, III | all'altro; esso dà alla virtù il nome di vizio, e chiama
16 1, 4, III | vizio, e chiama vizio la virtù: non v'ha gloria che non
17 1, 4, III | ozio, al celibato. Dov'è la virtù? nel vizio o nella virtù?~
18 1, 4, III | virtù? nel vizio o nella virtù?~La poesia, fida interprete
19 1, 4, III | doppia come il vizio e la virtù. Nel dramma essa prodiga
20 1, 4, IV | alternativamente il vizio e la virtù, non essendo per sè stessa
21 1, 4, IV | quanto l'uomo che pratica la virtù; il conquistatore che viola
22 1, 4, IV | nel bene e nel male, nella virtù e nel vizio, nel dovere
23 1, 4, IV | felicità non è ancora la virtù; offerta come un bene, condurrebbe
24 1, 4, IV | immorale. Diffidiamo delle virtù che escono da un sillogismo.~
25 1, 4, IV | il sacrificio? dov'è la virtù? L'orgoglio dello stoico
26 1, 4, IV | illumina il vizio quanto la virtù, apprezzando i valori delle
27 1, 4, V | applica egualmente alla virtù ed al vizio, alla giustizia
28 1, 4, V | egualmente i doveri della virtù e quelli del vizio. Sono
29 1, 4, V | giustizia, del vizio e delle virtù; se viene disconosciuto,
30 1, 4, V | alla destrezza: quindi la virtù passa tutta nel successo;
31 1, 4, V | individuale, ci raccomanda la virtù di Macchiavelli; se universale,
32 1, 4, VI | sensi opposti; si stima la virtù, ma si stima l'uomo che
33 1, 4, VII | del piacere considera la virtù come un delitto, come un
34 1, 4, VII | a Dio. L'orgoglio della virtù trova la sua antitesi nell'
35 1, 4, VII | tutti i beni posti nella virtù, egli che aveva accettato
36 1, 4, VII | stesso di Platone combatte la virtù; quando seguiamo la giustizia
37 1, 4, VIII| nostri sentimenti, ogni virtù merita il suo premio; secondo
38 1, 4, VIII| premio; secondo la logica, la virtù è un sacrifizio, la ricompensa
39 1, 4, VIII| Assicuriamo un premio alla virtù? essa è venale, non è più
40 1, 4, VIII| essa è venale, non è più virtù. Perchè accusiamo l'ipocrita?
41 1, 4, VIII| conseguire un benefizio e la sua virtù è menzogna. Premiate, punite:
42 1, 4, VIII| si parlerà di merito, di virtù, se ogni azione viene tariffata
43 1, 4, IX | i nostri vizi, le nostre virtù, sono i vizi e le sue virtù
44 1, 4, IX | virtù, sono i vizi e le sue virtù di Dio, il quale deve solo
45 1, 4, IX | interverte, il vizio diventa virtù.~Abbiamo veduto che la giustizia
46 1, 4, IX | ricompensare; esso onora la virtù senza pagarla, il suo premio
47 1, 5, V | sacrificio? Noi ci figuriamo la virtù come un bene, il sacrificio
48 1, 5, V | evidenti la ricompensa della virtù, la pena del delitto. Più
49 2, 1, XIX | dal popolo il coraggio, la virtù de' principj che non professa;
50 2, 2, V | più sistemi di vizi e di virtù.~Se la ragione è serva del
51 2, 3, I | famiglia sono correlative le virtù della famiglia; dacchè noi
52 2, 3, I | stesso Ergastolo ha le sue virtù, là hannovi gli interessi
53 2, 3, I | che segue il vizio come la virtù, l'infamia come la gloria;
54 2, 3, II | metodo per insegnare la virtù; il cristianesimo confessa
55 2, 3, II | umanità vedrà sempre nella virtù un'atto di follìa. Che fare
56 2, 3, II | signoreggino il vizio e la virtù per sostituire di continuo
57 2, 3, II | distruggere il vizio e la virtù, perchè annichila gli oggetti
58 2, 3, II | oggetti del vizio e della virtù. Se legittima l'omicidio,
59 2, 3, II | Noi sentiamo tutti che la virtù non s'insegna, e la rivelazione
60 2, 3, II | scienza non è necessaria alla virtù, che l'eroe può ignorare
61 2, 3, III | disponendo dei vizi e delle virtù. In noi l'uomo è figlio
62 2, 3, III | pena; essa pagherebbe la virtù, multerebbe il vizio, trasformerebbe
63 2, 3, IV | libero, meritorio quanto la virtù. Cesare Borgia ha il suo
64 2, 3, IV | nuoce ad alcuno, anche la virtù scompare quando non serve
65 2, 3, IV | Quali sono le più grandi virtù? Le più utili, le più profittevoli
66 2, 3, IV | giustizia e nell'orgoglio della virtù. I pretesi capricci dell'
67 2, 3, IV | clima, l'incivilimento; la virtù potrà diventare il vizio,
68 2, 3, IV | essere rispettato come la virtù». È quanto succede; ma l'
69 2, 3, VI | e l'interesse fissa la virtù, e impone di combattere
70 2, 3, VI | coscienza; parlereste di virtù per mascherare una viltà.~
71 2, 3, VII | libertà; per proteggere la virtù, protegge il vizio. Essa
72 2, 3, VII | proteggere il vizio e la virtù. Pure questa contraddizione
73 2, 3, VII | favorevole, ora ostile alla virtù. D'onde la contraddizione?
74 2, 3, VII | perchè protegge il vizio e la virtù? Io non potrò resistervi;
75 2, 3, VIII| personali, come a tutte le virtù; nessuno può imporci la
76 2, 3, VIII| noi possiamo avere solo la virtù de' nostri interessi, e
77 2, 3, IX | a nome di quella stessa virtù morale che la invoca per
78 2, 3, X | anche l'interesse di una virtù non potrebbe restituirci
79 2, 3, XII | può proteggere se non la virtù: qual è la virtù dell'ozioso?
80 2, 3, XII | non la virtù: qual è la virtù dell'ozioso? Se il diritto
81 2, 3, XII | permette il vizio, affinchè la virtù rimanga spontanea, suppone
82 2, 3, XIV | trasforma in signoria. Le virtù stesse e l'industria subiscono
83 2, 3, XIV | pagherebbero colla vita loro la virtù de' signori. Qual'è dunque
84 2, 3, XIV | principj rendevano alla virtù l'omaggio dell'ipocrisia,
85 2, 3, XVI | gli attribuiscono tutte le virtù, egli è padre de' popoli,
86 2, 3, XVI | sarebbero stati migliori? in virtù astratte, in tesi scolastiche;
87 2, 3, XVI | rimanere sottomesse alla virtù del sistema sociale, della
88 2, 3, XVII| colpevole dall'alto della sua virtù, e s'impadronisce del malfattore
89 3, 1, IV | favola indiana: vede le virtù della Grecia e di Roma,
90 3, 1, V | suicidio di Cristo. Quindi le virtù monacali de' primi tempi;
91 3, 1, V | conventi, nel celibato; virtù da insensati, che abbandonano
92 3, 2, II | interesse? nel piacere? nella virtù? Perchè la verità deve rispondere
93 3, 2, II | vede trascinata prima dalla virtù all'ipocrisia di Sparta,
94 3, 2, II | conquistatore. Zenone fonda la virtù sull'impossibile, e non
95 3, 2, III | quella scuola, non accetta la virtù come Zenone o come Diogene:
96 3, 2, IV | alla dialettica, non ad una virtù nudrita nelle scuole; è
97 3, 3, V | eleggere un deputato; che la virtù è incarnata nei milionari,
98 3, 3, V | raccomanda una indeterminata virtù. Fourier e Saint-Simon uscivano
99 3, 3, VII | ambizione, non si vuole la sua virtù; si vuole accaparrare la
100 3, 3, IX | evangelio ci ruina, le sue virtù sono flagelli; se fossero
|