Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patmos 1
patologia 1
patologici 1
patria 92
patriarca 1
patriarchi 3
patrie 2
Frequenza    [«  »]
94 termine
93 sociale
93 suppone
92 patria
92 scopo
91 beni
91 chiesa
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

patria

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | io vi vidi nemici della patria e disprezzatori di ogni 2 1, 4, IV | rinunciare alla famiglia, alla patria; finisce con l'interventire 3 1, 4, V | suppone la salvezza della patria; vien risposto in altri 4 1, 4, VII | vedo nei difensori della patria i difensori del loro interesse; 5 1, 4, VII | impugnarono l'onore, la gloria, la patria, la vita stessa indivisibile 6 1, 4, VII | all'esterno l'umanità alla patria; e rinveniamo il dilemma 7 1, 4, X | per l'amicizia, per la patria, può essere infelice quante 8 1, 4, X | amicizia, alla famiglia, alla patria; vi fia d'uopo rinunziare 9 2, 1, XIII | necessariamente figli della nostra patria, del nostro incivilimento, 10 2, 1, XVII | io sono inventore, la mia patria, l'umanità tutt'intera sta 11 2, 1, XVIII| dalla terra, non ha più patria, non focolari domestici, 12 2, 1, XIX | vincolata la salute della patria: che accade il giorno in 13 2, 1, XIX | Egli deve credere vinta la patria: deve lodare il tempo antico, 14 2, 1, XIX | volta questa parola: la mia patria si corrompe, non rimane 15 2, 1, XIX | occorre, i nemici della patria; emigrerà forse per cercare 16 2, 1, XIX | forse per cercare una nuova patria al culto che deve trionfare. 17 2, 1, XIX | circostanze esterne delta patria, e però dovevano trasportare 18 2, 2, I | fenomeni della vita: la patria determina il patriottismo, 19 2, 2, II | padre, della madre, della patria, alle più svariate affezioni. 20 2, 2, XI | sistema, voglio dire, a una patria, a un popolo cui appartengono: 21 2, 3, IX | diritti quando libera la patria. Havvi adunque una rivelazione 22 2, 3, XIII | vivete, qual'è la vostra patria, quale il sistema sociale 23 2, 3, XIII | cittadino armato che difende la patria. Coloro che in oggi resistono 24 2, 3, XIV | suo avere utilizzato dalla patria. Che dire? Preso per ogni 25 2, 3, XIV | eredità. Che chiedete alla patria? il diritto di educare i 26 2, 3, XIV | Muore immaturamente? La patria è padre, può soffrire 27 2, 3, XIV | non può sottrarla alla patria, all'educazione nazionale; 28 2, 3, XIV | confusamente nel seno della patria, i diritti si confondono, 29 2, 3, XV | verità, la salute della patria, la felicità del genere 30 2, 3, XV | combatterà a nome della patria e dell'umanità. Vuol comandare 31 2, 3, XV | sacrifica il cittadino alla patria, dunque sanziona la schiavitù; 32 2, 3, XV | Cristo si chiamava solo la patria; e per ogni cittadino essa 33 2, 3, XV | estero nemico Dopo Cristo la patria muta nome, perchè ogni terra 34 2, 3, XV | delle antitesi, giunse alla patria astratta d'una sovranità 35 2, 3, XV | nell'alta regione della sua patria astratta; di vede che 36 2, 3, XVIII| alcuna religione, d'alcuna patria, quasi che la guerra fosse 37 3, 1, III | incanto può proteggere la patria, Dio può fare il cielo e 38 3, 1, V | toglieva al contratto della patria, alla legge della conquista; 39 3, 1, V | astrazione, non solo dalla patria, ma da ogni religione.~Nessuno 40 3, 1, V | legare l'immortalità alla patria. Caronda comanda al cittadino 41 3, 2, I | di alcun'epoca, d'alcuna patria, d'alcuna civiltà. Se i 42 3, 2, II | antico; la famiglia, la patria, la casta dell'antico mondo 43 3, 2, II | ad essere signori. Nella patria antica non eravi luogo per 44 3, 2, II | cerca lo scampo di una nuova patria. Dove la troverà? Avanzando 45 3, 2, II | casta, e colla casta la patria, la famiglia, l'affetto. 46 3, 2, II | figli, alla famiglia, alla patria; vuole che l'uomo disprezzi 47 3, 2, II | cittadino della vera sua patria, il mondo. Erano le stesse 48 3, 2, II | sottrarsi alla tirannia della patria, della famiglia e dell'affetto. 49 3, 2, II | conquista ordinata nella patria, la metafisica consigliava 50 3, 2, II | alla ricerca di una nuova patria, la metafisica toglievalo 51 3, 2, II | volendo dedurre logicamente la patria dal mondo qual era, dall' 52 3, 2, II | insegnavano che ogni errore è patria; Socrate lo applaude di 53 3, 2, II | costumi, minaccia l'antica patria colla superiorità dell'ironia, 54 3, 2, II | stessa del filosofo l'antica patria; la metafisica legava l' 55 3, 2, II | Socrate scuote l'antica patria, la religione e la famiglia, 56 3, 2, II | lo vuole obbediente alla patria, alla religione, alla famiglia, 57 3, 2, II | tutti qual deve essere la patria del savio, tutti esplorano 58 3, 2, II | trasmondana. Platone combatte la patria, che gli avvelenava il suo 59 3, 2, II | frequenta le corti, cercando la patria del maestro nel cielo. Combatte 60 3, 2, II | di cercare un segno della patria celeste, e se respinge il 61 3, 2, II | cielo. Socrate censurava la patria, ne proponeva le riforme, 62 3, 2, II | è la città del vero, la patria del savio, il luogo della 63 3, 2, II | urgente di cercare una nuova patria all'uomo che sfuggiva al 64 3, 2, II | terra, rispettavasi l'antica patria rispettata da Socrate. La 65 3, 2, III | voluto rovesciare l'antica patria; moriva rispettando l'antica 66 3, 2, III | moriva rispettando l'antica patria, rifiutando lo scampo che 67 3, 2, III | fu potente, se l'antica patria rispettata si perpetuò, 68 3, 2, III | conquistatore antico; lasciavagli la patria, e Cristo non potè essere 69 3, 2, III | nuovo Socrate cede alla patria antica, si è che rispetta 70 3, 2, III | ferma dinanzi all'antica patria che non assale colla forza 71 3, 2, IV | non vuol parlarci della patria sua; sostituisce gli Dei 72 3, 2, IV | nel suo secolo, nella sua patria; non si cela nell'astratto, 73 3, 2, IV | sorge dal seno stesso della patria per trasformare la terra. 74 3, 2, IV | rivoluzione; non si limita a una patria, abbraccia il genere umano: 75 3, 2, VI | veglia sul mondo, di una patria che ci attende». Dunque 76 3, 2, VI | il cittadino parla alla patria: avventurate la vita in 77 3, 3, III | propone di dichiarare che la patria è in pericolo, Vergniaud 78 3, 3, III | che la guerra ha messo la patria in pericolo.~Vinto era l' 79 3, 3, III | li accusa di tradire la patria, di essere mercenari di 80 3, 3, III | nazionale di tutti i figli della patria a spese pubbliche; non proclama 81 3, 3, III | denunzia i nemici della patria, mai la morale non ispirò 82 3, 3, III | denunzia i nemici della patria, il popolo venera l'uomo 83 3, 3, III | lui stesso; e quando la patria più non è in pericolo, Robespierre 84 3, 3, IV | pure sorge dall'idea che la patria è in pericolo. Non la difende? 85 3, 3, VII | del popolo qual'è la sua patria, quali sono i suoi diritti; 86 3, 3, VII | cui tutti i figli della patria siano nudriti a spese dello 87 3, 3, IX | proprietario appartiene alla patria; il mercante non ha patria; 88 3, 3, IX | patria; il mercante non ha patria; chi non è proprietario 89 3, 3, IX | proteggete uomini senza patria, che non hanno radice nel 90 3, 3, IX | mostra più sicura della patria, perchè non ha bisogno di 91 3, 3, IX | intento suo, lasciando la patria al despotismo legale. La 92 3, 3, IX | che il commerciante non ha patria, è cosmopolita; Smith è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License