Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
socialmente 1
società 219
socievolezza 1
socrate 84
soddisfaccia 1
soddisfare 6
soddisfarla 1
Frequenza    [«  »]
85 cristianesimo
85 egualmente
84 dai
84 socrate
83 adunque
83 arte
83 individui
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

socrate

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | metter capo nel cielo di Socrate o di Platone o de' neoplatonici, 2 1, 1, I | corruzione delle cose. Si diceva: Socrate non può nascere prima 3 1, 1, I | intervertito, domandava se Socrate muore quando è vivo o quando 4 1, 1, I | Vivo non può morire, perchè Socrate sarebbe morto e vivo nel 5 1, 1, VII | sarà identica a quella di Socrate, i due uomini non saranno 6 1, 3, II | il miglior discepolo di Socrate, l'uomo che meglio conosceva 7 1, 4, VII | Non parlo del martirio di Socrate o di Cristo; leggete Geremia 8 1, 5, V | Platone, dalla ragione di Socrate; fu vinto perchè al di 9 1, 5, VI | puerile; ma quando spiega Socrate, il Cristo, la riforma di 10 2, 1, V | tutti gli individui; Socrate sarà ad Atene e nel tempo 11 2, 1, V | l'animale è ammalato in Socrate, dovrà esserlo egualmente 12 2, 1, IX | materialmente spostano. La mente di Socrate fu grande perchè dominò 13 2, 1, IX | la natura della forza di Socrate, solo la meccanica ne verifica 14 2, 2, VI | generalmente ammessa, quella di Socrate, suppone che l'universo 15 2, 2, VI | dell'uomo? La ragione di Socrate non è quella di Trasimaco; 16 2, 2, VII | torna quanto il dire che Socrate non poteva nascere, che 17 2, 2, VIII| differisce dal genere, come Socrate dall'uomo. Nel sistema mistico 18 2, 3, III | Secondo la logica, Nerone, Socrate, Ulisse, Tersite sono creazioni 19 2, 3, III | fatale dei fenomeni storici, Socrate doveva apparire, e soccombere; 20 2, 3, III | identifichiamo coll'azione di Socrate o di Melito, la fatalità 21 2, 3, V | senso dobbiamo ripetere con Socrate: «Esser più morale lo scellerato 22 2, 3, V | religione; è il momento di Socrate: qui un uomo deve raccogliere 23 2, 3, V | tutta la Grecia. Ebbene, Socrate è solo, nessuno lo compie; 24 2, 3, IX | non lo diventerà mai; - Socrate è vivo, chi vive non muore; 25 2, 3, IX | chi vive non muore; dunque Socrate non morrà. Questo ragionamento 26 2, 3, XIV | decidessero a vivere come Socrate o Diogene, se volessero 27 2, 3, XV | impotenza dell'individuo? Ma Socrate è più forte di Atene, Cristo 28 3, 1, III | Potente quanto il demone di Socrate, l'oppio dispone delle apparenze, 29 3, 1, V | Ammiriamo noi Abramo più che Socrate? Davide più che Lutero? 30 3, 1, V | Platone, il gran discepolo di Socrate, voleva fondare la sua repubblica 31 3, 2, I | cui prima origine risale a Socrate o a Talete, non sono più 32 3, 2, II | finisce coll'apparire di Socrate; il secondo si estende da 33 3, 2, II | il secondo si estende da Socrate all'origine della scuola 34 3, 2, II | genere di tormenti, quando Socrate annunzia per il primo che 35 3, 2, II | istorica. Il vero demone di Socrate parlava ai cittadini d'Atene: - 36 3, 2, II | metafisica s'impadronisce di Socrate, lo obbliga a dimostrare 37 3, 2, II | che ogni errore è patria; Socrate lo applaude di cercare il 38 3, 2, II | poi la forza vitale di Socrate sfugge all'insidia dei sofisti; 39 3, 2, II | all'insidia dei sofisti; Socrate non sa la verità, la cerca; 40 3, 2, II | impostura. L'amicizia di Socrate trasforma i costumi, minaccia 41 3, 2, II | Ma la metafisica chiede a Socrate se il vero è potente, se 42 3, 2, II | non favorisce l'inganno; e Socrate, condannato a rispondere 43 3, 2, II | morte. Qui ancora la fede di Socrate irrompe contro la religione 44 3, 2, II | ricco; ma ad ogni passo Socrate s'avvolge nei lacci della 45 3, 2, II | religioso. Il demone di Socrate prende sembianza di genio 46 3, 2, II | storica che si manifesta con Socrate scuote l'antica patria, 47 3, 2, II | il veleno? chi lo porge a Socrate? La metafisica, che gli 48 3, 2, II | rispettare i tiranni della terra. Socrate fu grande, fu giusto: riunì 49 3, 2, II | impossibile.~I successori di Socrate cercano tutti qual deve 50 3, 2, II | scuole. Sono più impotenti di Socrate perchè Socrate era più ignorante 51 3, 2, II | impotenti di Socrate perchè Socrate era più ignorante di essi. 52 3, 2, II | regno dell'impossibile: Socrate vuol essere ignorante, vuol 53 3, 2, II | il regno della ragione. Socrate limitavasi a fondare gli 54 3, 2, II | interessi sul vero: dopo Socrate convien spiegarsi: In che 55 3, 2, II | continua il martirio di Socrate.~Platone, che entra il primo 56 3, 2, II | accetta la sconfitta di Socrate sulla terra e scrive la 57 3, 2, II | terra a profitto del cielo. Socrate censurava la patria, ne 58 3, 2, II | metafisica, la politica di Socrate diventa l'ordinamento di 59 3, 2, II | ingannare meglio di Omero? Socrate combatteva la cupidigia, 60 3, 2, II | metafisica sopprime la proprietà; Socrate voleva la donna , riabilitata, 61 3, 2, II | nella comunanza delle donne; Socrate reclamava che l'educazione 62 3, 2, II | eredità de' successori di Socrate.~Quanto dicesi di Platone, 63 3, 2, II | rinnovare il combattimento di Socrate contro le divinità della 64 3, 2, II | più lontana dal genio di Socrate, ognor più convinta che 65 3, 2, II | impotenza dei discepoli di Socrate, che il regno della ragione 66 3, 2, II | della ragione, annunziato da Socrate, sarà onnipotente, subordinato 67 3, 2, II | Promettevasi a tutti la morte di Socrate, la salvezza individuale 68 3, 2, II | antica patria rispettata da Socrate. La salvezza trasmondana 69 3, 2, II | nell'estasi il demone di Socrate si divinizza abbracciando 70 3, 2, III | corrisponde all'aspettativa di Socrate, la repubblica della Chiesa 71 3, 2, III | Fu la continuazione di Socrate, copiò Socrate, e ne fece 72 3, 2, III | continuazione di Socrate, copiò Socrate, e ne fece un'iperbole. 73 3, 2, III | e ne fece un'iperbole. Socrate sdegnava le speculazioni 74 3, 2, III | nella via pubblica, come Socrate; credette, come Socrate, 75 3, 2, III | Socrate; credette, come Socrate, alla verità; come Socrate 76 3, 2, III | Socrate, alla verità; come Socrate disputò coi dottori; come 77 3, 2, III | disputò coi dottori; come Socrate mostrò che cercavano l'interesse 78 3, 2, III | interesse nel falso. Imitando Socrate, Cristo fidò nell'ordine 79 3, 2, III | nemico di . Imitatore di Socrate, Cristo si circondò d'amici, 80 3, 2, III | continuavasi il sacrifizio di Socrate.»~ credasi che il cristianesimo 81 3, 2, III | tradizione cristiana. Se il nuovo Socrate cede alla patria antica, 82 3, 2, VI | Alessandria, s'imita la morte di Socrate, e non la vita, s'impone 83 3, 3, IX | felicissimo inganno della chiesa; Socrate non poteva regnare se non 84 3, 3, IX | Cristo. La rivoluzione liberò Socrate prigione della teologia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License