Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, IV | la materia è oggetto dell'arte. San Tomaso direbbe che
2 1, 4, IV | in politica non conosce l'arte della libertà chi ignora
3 1, 4, V | colla idea dell'ordine? All'arte di essere felici. Qual'è
4 1, 4, V | giustizia ed all'interesse, all'arte della libertà e a quella
5 1, 4, VII | benessere, la morale è l'arte di essere felici, diventa
6 1, 4, VII | ingiustizie? e spesso l'arte, la pittura, la poesia,
7 1, 4, X | nuove contraddizioni. L'arte di vivere non è possibile,
8 1, 4, X | felicità.~Il primo passo dell'arte di vivere si è di scegliere
9 1, 4, X | esistenza fuori di sè. L'arte di vivere aumentando il
10 1, 4, X | sforza di determinare l'arte della vita, e di dare un
11 1, 4, X | felicità stia nella ragione? L'arte di vivere si dilegua di
12 1, 4, X | tracciamo ad ogni patto l'arte di vivere, volendo imporci
13 1, 5, V | scettica.~Presso i sofisti l'arte del dubbio è nell'infanzia.
14 1, 5, V | istrumento della critica, e l'arte di intervertire ogni tesi
15 1, 5, VI | sillogismo hegeliano, non dall'arte di oltrepassare le contraddizioni
16 2, 1, II | pretende dare a tutti l'arte di inventare, di fare scoperte;
17 2, 1, XVII| principj dell'industria, dell'arte, della scienza e della religione.~
18 2, 1, XX | Watt può forse precedere l'arte di fondere il ferro! No;
19 2, 1, XX | circostanze prima che l'arte potesse dominare la fatalità,
20 2, 2, I | la gloria, l'ambizione, l'arte, la scienza ci esaltano,
21 2, 2, II | sono sempre gli stessi, l'arte cambia e si trasforma; la
22 2, 2, II | il romanzo, il poema, l'arte non possono se non tracciare
23 2, 2, IV | quattro operazioni dell'arte di vivere assolutamente
24 2, 2, V | un dato bene, e creare un'arte di vivere astratta, in cui
25 2, 2, VI | sensibilità nell'abbozzare l'arte di vivere sono addotti a
26 2, 2, VII | dalla logica; non havvi un'arte astratta di vivere; non
27 2, 2, VIII| ispirazione vitale; riducesi all'arte di vivere in un tempo determinato.
28 2, 2, VIII| Possiamo noi accettare l'arte di vivere di una vita che
29 2, 2, XI | irradiazione del vero. Qui l'arte vien disconosciuta: la poesia
30 2, 2, XI | La nuova equazione dell'arte colla morale non regge;
31 2, 2, XI | precisa, collegata col vero; l'arte, al contrario, vuole uno
32 2, 2, XI | nelle altissime regioni dell'arte, si separano troppo spesso
33 2, 2, XI | dei corpi stessi; eppure l'arte si ferma alle forme esteriori,
34 2, 2, XI | costituisce; e perchè l'arte si riveli, bisogna che la
35 2, 2, XI | scheletro su cui si fonda; l'arte è distrutta.~Lo scopo dell'
36 2, 2, XI | distrutta.~Lo scopo dell'arte sarebbe forse di commuovere,
37 2, 2, XI | per render ragione dell'arte, confessa implicitamente
38 2, 2, XI | medesimi nostri interessi. Se l'arte avesse il solo scopo di
39 2, 2, XI | ugualmente alla poesia; l'arte non potrebbe distinguersi
40 2, 2, XI | volgare, di distruggere l'arte cercando l'equazione dell'
41 2, 2, XI | rinnovò la metafisica dell'arte, dichiarando che l'arte
42 2, 2, XI | dell'arte, dichiarando che l'arte è la conciliazione della
43 2, 2, XI | dell'incanto della vita. L'arte deve rivelarci a noi stessi,
44 2, 2, XI | ad una forza meccanica. L'arte descrive il sentimento facendolo
45 2, 2, XI | esteriori. All'opposto, nell'arte il mondo non è un fatto,
46 2, 2, XI | inesorabile quanto la verità; nell'arte è il mondo che trovasi libero,
47 2, 2, XI | profitto. - Fu detto essere l'arte un'imitazione della natura:
48 2, 2, XI | vero, se l'imitazione dell'arte si propone, non di copiare
49 2, 2, XI | nell'epopea; dovunque l'arte diventa infedele al fatto
50 2, 2, XI | Kant rendeva ragione dell'arte mediante il principio della
51 2, 2, XI | sentimento. - Fu detto che l'arte ha per fine di commovere
52 2, 2, XI | vita. - Secondo alcuni l'arte è un'irradiazione del vero;
53 2, 2, XI | detto che istruisce; sì, l'arte insegna la verità, non la
54 2, 2, XI | si potrà considerare l'arte sotto l'aspetto di un insegnamento
55 2, 2, XI | società.~Tutti i misteri dell'arte si spiegano quando si considera
56 2, 2, XI | spiegano quando si considera l'arte come una rivelazione della
57 2, 2, XI | è possibile insegnare l'arte del bello. Il bello è una
58 2, 2, XI | difettosa sotto l'aspetto dell'arte; viene disprezzata, ed è
59 2, 2, XI | Non vi hanno regole per l'arte. I precetti dell'arte poetica
60 2, 2, XI | l'arte. I precetti dell'arte poetica riduconsi ad alcune
61 2, 2, XI | scrupolosamente tutti i precetti dell'arte. La poesia è dunque opera
62 2, 2, XIV | di bellezze, materia dell'arte? Come ogni altra cosa, purchè
63 2, 2, XV | possiamo descrivere nè l'arte, nè il ridicolo. Pure noi
64 2, 3, I | della poesia della vita; l'arte ne offre il riflesso. Lo
65 2, 3, VI | la morale privata è un'arte come la danza, come la pittura,
66 2, 3, VI | danza, come la pittura, è l'arte dell'egoismo, benchè confidata
67 2, 3, XIII| sfugge a questo sentimento; l'arte non sarebbe possibile se
68 2, 3, XIII| aratro, colla scrittura, coll'arte di fondere i metalli. L'
69 2, 3, XIII| matrimonio è un'invenzione come l'arte di coltivare la terra di
70 2, 3, XIII| vedremo quale dovrà essere l'arte della famiglia; stiamo all'
71 2, 3, XIII| della famiglia; stiamo all'arte, la vedremo consacrata dal
72 2, 3, XIV | tradizione della scienza, dell'arte, dell'industria sarebbe
73 3, 1, I | volontà degli Dei; come arte, è arte di vivere secondo
74 3, 1, I | degli Dei; come arte, è arte di vivere secondo il volere
75 3, 1, V | chiederle i prodigi dell'arte; il suo metodo naturale
76 3, 1, V | chiedono alla filosofia l'arte di fare nuove invenzioni.
77 3, 1, V | Lullo vuole colla sua grand'arte dare il genio ad ogni uomo:
78 3, 2, II | che la natura confida ogni arte, ogni invenzione. Imitate
79 3, 2, II | tratto tutte le antinomie, un'arte che sciolga d'un tratto
80 3, 2, IV | classicismo che dà nuova forma all'arte dei risorgimento. Figlio
81 3, 2, V | Europa; essa è dovuta più all'arte, che alla filosofia, più
82 3, 2, V | tanto all'indeterminato dall'arte quanto e quello della metafisica.~
83 3, 3, I | hanno il dono fatidico dell'arte, che si esprime col bello;
|