Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | dubbio feriva Cristo in cielo e si ricadeva necessariamente
2 Pro | stesso, se distrutto il cielo non invadeva la terra, se
3 Pro | diritto di metter capo nel cielo di Socrate o di Platone
4 Pro | neoplatonici, d'onde si passava nel cielo di Cristo. Quindi nuovi
5 1, 1, V | col genio di Platone, nel cielo dei generi, fu creduto che
6 1, 3, I | filosofia cercò la certezza nel cielo; lasciando la materia e
7 1, 3, II | a' genii invisibili del cielo, che abbiano spiegata la
8 1, 3, II | trovasi così trasportata in cielo; lungi dall'avvalorarsi
9 1, 4, III | inferno i suoi poemi come il cielo. - Dunque la coscienza non
10 1, 4, V | destinato a sostenere il cielo sulle mie spalle; perchè
11 1, 4, VII | altronde, che troviamo noi nel cielo di Platone? Troviamo il
12 1, 4, IX | l'evidenza. Se Dio, se il cielo, se l'inferno fossero posti
13 1, 4, IX | potenza di Dio, il premio del cielo, le pene dell'inferno, il
14 1, 4, IX | La fede suppone che il cielo e l'inferno non sono certi;
15 1, 4, IX | dubbio, ci sospende tra il cielo e la terra, si fa giuoco
16 1, 4, X | sventure.~I deisti cercarono in cielo la felicità che ci sfugge
17 1, 4, X | errore. Del resto, se il cielo pur si vedesse, ancora non
18 1, 4, X | potremmo penetrarvi; i beni del cielo cadrebbero sotto la stessa
19 2, 1, IV | benchè impossibile nel cielo. L'assalto di Platone è
20 2, 1, VIII| IL NATURALISTA.~ ~Il cielo me ne guardi.~ ~IL TEOLOGO.~ ~
21 2, 1, XIII| spargerebbe l'errore nel cielo stesso di Platone. In pari
22 2, 1, XVII| si direbbero discesi dal cielo. Quest'accordo meraviglioso
23 2, 1, XX | dramma ha principio nel cielo, cade sulla terra, nel mezzo
24 2, 1, XX | poi si compie di nuovo nel cielo. Qui l'unità della storia
25 2, 1, XX | Qui l'unità è fallita in cielo e in terra: in cielo, perchè
26 2, 1, XX | in cielo e in terra: in cielo, perchè non havvi scienza
27 2, 1, XX | perchè non havvi scienza dei cielo; in terra, perchè la storia
28 2, 1, XX | astri prima come faci dei cielo, poi come altrettanti soli;
29 2, 2, VI | Boehm, «intorno a noi, al cielo, alla terra, alle stelle
30 2, 2, VI | Ma conviene avanzare, il cielo vuole che si passi, uccide
31 2, 2, VI | della natura, in Dio, in cielo, nelle regioni delle favole,
32 2, 2, VI | il vuoto all'essere, il cielo alla terra. Pure non riescono
33 2, 2, XII | i beni della terra e del cielo. Quando combattiamo una
34 2, 2, XII | amore, nè timore, il suo cielo tramonta, infranto è il
35 2, 3, V | metafisica discenderebbe dal cielo coll'equazione della fede
36 2, 3, VIII| eguaglianza di tutti nel cielo di Cristo. Nella vita reale
37 2, 3, XIV | schietta, svolgevasi in cielo: la metafisica, sostituendosi
38 2, 3, XIV | eguaglianza che non tocca nè al cielo, nè alla terra. L'astrattezza
39 2, 3, XVI | l'imperatore è figlio del cielo; i libri sacri gli attribuiscono
40 2, 3, XVI | stagioni, e, ministro del cielo, sosteneva sulla terra la
41 2, 3, XVI | antichità discendevano dal cielo; quelle del medio-evo erano
42 2, 3, XVII| della terra a quelli del cielo, i diritti del popolo a
43 3, 1, II | degli Dei: si dimanda al cielo il senso occulto delle cose,
44 3, 1, II | ragione fuori di voi, in cielo; bisogna che altri vi rappresenti;
45 3, 1, II | non è più in noi, ma in cielo.~La dominazione dell'uomo
46 3, 1, II | gli idoli sono i re del cielo e della terra, consacrano
47 3, 1, II | favoriti dei padroni del cielo saranno necessariamente
48 3, 1, III | patria, Dio può fare il cielo e la terra. È così che il
49 3, 1, IV | femmina che generano il cielo e la terra; la generazione
50 3, 1, IV | tiene in mano le chiavi del cielo e dell'inferno, ma fa pesare
51 3, 1, IV | autorità cristiana discende dal cielo imposta dal più iperbolico
52 3, 1, IV | che si ribella contro il cielo: quindi il sacerdote cristiano
53 3, 1, V | uomo è pontefice e re.~Il cielo cristiano è la terra; i
54 3, 1, V | della terra, e non del cielo. Dall'89 in poi avete sentito
55 3, 1, V | delitto che avete supposto in cielo, ogni vizio invoca la religione,
56 3, 2, II | possesso della terra e del cielo e diventano rivelatori.
57 3, 2, II | aveva fatto cercare nel cielo lo scampo dell'uomo redento,
58 3, 2, II | la patria del maestro nel cielo. Combatte le divinità della
59 3, 2, II | Inteso alla ricerca del cielo, Platone accetta la sconfitta
60 3, 2, II | della terra a profitto del cielo. Socrate censurava la patria,
61 3, 2, III | E se i Padri fossero nel cielo di Platone potrebbero soggiungere
62 3, 2, III | generale, lo vide compito in cielo, trascurò la terra, trascurò
63 3, 2, III | cercata la redenzione in cielo; la vostra metafisica giungeva
64 3, 2, III | il cristianesimo crede al cielo, il suo cielo non è metafisico,
65 3, 2, III | cristianesimo crede al cielo, il suo cielo non è metafisico, non sorge
66 3, 2, III | vera o falsa scende dal cielo per risalirvi. Se predica
67 3, 2, III | per cui l'espulsione dal cielo, il sacrifizio di Abramo
68 3, 2, IV | vuol la terra, e non il cielo; il sistema mistico dell'
69 3, 2, IV | vita vuol discendere dal cielo, e s'arresta nel falso perchè
70 3, 2, VI | la ragione discendeva dal cielo per riscattare la terra.~
71 3, 2, VI | crede alla caduta; parla del cielo, e sopprime le profezie
72 3, 2, VI | vita o la morte.~Se v'ha il cielo, perchè la terra? Se v'ha
73 3, 2, VI | v'ha la terra, perchè il cielo? Se la vita sta nell'anima,
74 3, 2, VI | falsa è la scienza del cielo; e viceversa, se il cielo
75 3, 2, VI | cielo; e viceversa, se il cielo è, proscrive la terra. D'
76 3, 2, VI | nella natura. E se v'ha il cielo, la terra è un'eccezione,
77 3, 2, VI | popolo coll'aspettativa del cielo, gli si lascia la consolazione
78 3, 3, III | era mutato, ai santi del cielo erano sostituiti gli eroi
79 3, 3, III | che paga l'eguaglianza nel cielo, che paga la dottrina dell'
80 3, 3, V | religione per il popolo, un cielo al povero, una qualsiasi
81 3, 3, IX | alla terra e la togliamo al cielo con tutte le forze dei nostri
|