Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angustia 1
angustiato 1
angustie 1
anima 81
animale 53
animali 31
animalità 1
Frequenza    [«  »]
83 oggetti
83 unità
82 condizione
81 anima
81 cielo
81 diritti
80 dinanzi
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

anima

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, IV | spiritualismo, dando un'anima ad ogni corpo; e supponendo 2 1, 1, IV | ogni corpo la forza è un'anima, un'essenza, un'entelechia, 3 1, 1, IV | Però in quest'ipotesi l'anima e il corpo si rendono impossibili 4 1, 1, IV | della materia. Dopo creata l'anima, dopo identificata la forza 5 1, 1, IV | identificata la forza coll'anima, non possiamo più raggiungere 6 1, 1, IV | raggiungere il corpo; l'anima, l'essenza, la monade, non 7 1, 1, IV | il dilemma di credere all'anima o al corpo, all'uno o al 8 1, 1, X | sviluppa; essa diventa l'anima della natura. Compariamo 9 1, 2, I | concordi nel negare all'anima l'estensione, la figura, 10 1, 2, I | per ispiegare l'unità dell'anima dimenticano la pluralità 11 1, 2, I | negare il corpo che perdere l'anima: altri con egual ragione 12 1, 2, I | preferirono di perdere l'anima piuttosto che di vedersi 13 1, 5, V | dcl mondo. Per Protagora l'anima non è se non la collezione 14 1, 5, V | Descartes l'essenza dell'anima non consiste forse nel pensiero?~ 15 1, 5, V | pensieri e le cose, tra l'anima e il corpo, tra lo spirito 16 2, 1, V | entelechia, un'energia, un'anima. Eccoci di nuovo nel movimento 17 2, 1, V | vogliamo stabilire nell'anima dell'architetto.» La forma 18 2, 1, V | esistere. Come? «Fuori dell'animacontinua Occam, «l'universale 19 2, 1, V | percepisce una cosa fuori dell'anima, si rappresenta una cosa 20 2, 1, V | proposizione siano fuori dell'anima o solo dell'anima, purchè 21 2, 1, V | fuori dell'anima o solo dell'anima, purchè i termini siano 22 2, 1, VI | astrazione: così una facoltà dell'anima si sostituisce alle somiglianze 23 2, 1, VI | di essere conosciute, all'anima quella di conoscerle. Codesti 24 2, 1, VII | mente dell'universo, che l'anima scintilla del fuoco eterno, 25 2, 1, VII | indivisibile, una monade, un'anima. La monade, dominante, costituisce 26 2, 1, VIII| uccide.~Se si tratta dell'anima umana, il ragionamento è 27 2, 1, VIII| ammettere l'immaterialità dell'anima umana senza ammettere l' 28 2, 1, VIII| allora mi accorderete che l'anima dell'uomo è immateriale.~ ~ 29 2, 1, VIII| Voglio di più; voglio che l'anima della rosa, che quella d' 30 2, 1, VIII| rispondetemi, perchè la mia anima è immateriale?~ ~IL TEOLOGO.~ ~ ~ 31 2, 1, VIII| fenomeni, è forza supporre un'anima in ogni rosa.~ ~IL TEOLOGO.~ ~ 32 2, 1, VIII| monade di Leibnitz è un'anima separata dal corpo, un'anima 33 2, 1, VIII| anima separata dal corpo, un'anima che pensa sempre, che diviene 34 2, 1, VIII| adunque a distinguere l'anima dal corpo.~ ~IL NATURALISTA.~ ~ 35 2, 1, VIII| Dunque voi confondete l'anima col corpo.~ ~IL NATURALISTA.~ ~ 36 2, 1, VIII| Senza dubbio: riconosco l'anima dove appare, nell'albero, 37 2, 1, VIII| Avete dimenticato che l'anima è indivisibile.~ ~IL NATURALISTA.~ ~ 38 2, 1, VIII| io accordava alle rose un'anima per salvare la vostra; tra 39 2, 1, VIII| Vi ho detto che la mia anima non era l'essenza di Aristotele, 40 2, 1, VIII| monade di Leibniz, l'anima della teologia; essa riducesi 41 2, 1, VIII| indivisibile, io sono l'anima dell'edifizio: ma chi vi 42 2, 1, VIII| esistenza risulta da un'anima ignota, che domina realmente 43 2, 1, VIII| unità, che chiamasi la mia anima. I due casi sono egualmente 44 2, 1, VIII| mostra, e quando scompare, l'anima per me scompare. Il mio 45 2, 1, IX | intenzione, quasi avesse un anima, o fossero noti i suoi pensieri, 46 2, 1, XI | Giusta il trattato Dell'Anima, il senso non percepisce 47 2, 1, XI | sensu nel trattato Dell'Anima riusciva all'impossibile, 48 2, 1, XV | vieta la solitudine, ci anima colla presenza de' nostri 49 2, 2, I | intenerisce, il romore ci anima, il silenzio ci sgomenta, 50 2, 2, II | potenza misteriosa che ci anima.~ I sentimenti non possono 51 2, 2, II | La natura si ordina, si anima, s'innalza perfezionando 52 2, 2, VI | imperiosa aspettativa che lo anima, dimenticasi il primo principio 53 2, 2, XI | il sistema mistico che lo anima, perchè non tiene in conto 54 2, 2, XI | ritmo della vita che ci anima.~Ritorniamo alle diverse 55 2, 2, XI | e pittore del ritmo che anima l'umanità, divien fatalmente 56 2, 2, XV | la vita universale che ci anima, e che ci fa appartenere 57 2, 3, I | società il disinteresse anima ogni lotta interiore; il 58 2, 3, I | medio-evo arrischiavano l'anima per evocare le potenze dell' 59 2, 3, I | applaude dal fondo dell'anima. Ed ecco Patroclo trafitto 60 2, 3, V | dalla poesia stessa che ci anima ed istruisce solo colla 61 2, 3, IX | trasforma in diritto. «Se un'anima gretta e spietata,» dice 62 2, 3, XIV | non turbare l'egoismo dell'anima sua, che suppone attristata 63 2, 3, XIV | egoista ora il pensiero di un'anima eternamente avara del suo. - 64 2, 3, XV | vorrebbe darsi in corpo ed anima ad altri uomini, accettando 65 2, 3, XV | sovranità impossibile. L'anima di Rousseau vi subì il martirio 66 2, 3, XVI | o se la secretezza sia l'anima degli affari; se deve prevalere 67 3, 1, I | signori del mondo. Che l'anima sia mortale o immortale, 68 3, 1, II | della sua vita. Dio toglie l'anima ad ogni essere.~Lo stesso 69 3, 1, IV | la natura, dispone dell'anima dell'uomo: non solo tiene 70 3, 1, IV | tutti i beni del Mondo, se l'anima è perduta? Anche nella politica 71 3, 2, II | splende, il suo gesto s'anima, i curiosi si fermano; egli 72 3, 2, II | poi l'immortalità dell'anima, poi trovasi aviluppato 73 3, 2, II | trascende la mente, trascende l'anima, s'immedesima col proprio 74 3, 2, VI | dimostrare la immortalità dell'anima; allora dimentica a disegno 75 3, 2, VI | cielo? Se la vita sta nell'anima, il nostro vivere nel corpo 76 3, 2, VI | corpo, è sogno la vita dell'anima: se la scienza terrestre 77 3, 2, VI | ricompensata o punita dell'anima? L'anima spoglia di sensi 78 3, 2, VI | ricompensata o punita dell'anima? L'anima spoglia di sensi non sente, 79 3, 2, VI | ricordanze, desideri; l'anima sfugge al deismo; e se vuol 80 3, 3, I | ironia erompe dal fondo dell'anima sua, è irresistibile; con 81 3, 3, V | è il padre del popolo, l'anima della nazione, l'uomo indispensabile,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License