Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
validi 2
valido 1
valore 65
valori 70
valoriè 1
valse 1
valuta 4
Frequenza    [«  »]
70 industria
70 propria
70 ultimo
70 valori
70 vera
69 altre
69 bisogna
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

valori

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 4, IV | essere la ragione che stima i valori, che apprezza l'importanza 2 1, 4, IV | determinare, paragonare i valori; un bene non accettato, 3 1, 4, IV | dovere; il vero fissa i valori, il valore fissa l'azione; 4 1, 4, IV | ci impone di apprezzare i valori, di scegliere i bene preferibili; 5 1, 4, IV | disegno sulla stima dei valori. Dov'è dunque il bene che 6 1, 4, IV | precisione, non determina i valori; ma accetta, afferma la 7 1, 4, IV | quali mutueranno i loro valori a cento, a mille per uno: 8 1, 4, IV | la virtù, apprezzando i valori delle cose stima egualmente 9 1, 4, VI | verità, colla stima dei valori, col bene assoluto, 10 1, 4, X | e per contraccambiare i valori di tutti gli istinti. Vedesi 11 1, 4, X | di continuo tra i diversi valori: non si negano le preferenze, 12 1, 4, X | la stima matematica dei valori, la possibilità di stabilire 13 1, 4, X | concetto stesso del cambio dei valori. Perchè scambiate una cosa 14 1, 4, X | serva alla stima di tutti i valori. Essa ha proposto il piacere, 15 2, 2, I | con maggior precisione i valori delle cose: la necessità 16 2, 2, IV | non si paragonano mai i valori; si misurano, si paragonano 17 2, 2, IV | della vita, la forza dei valori varia, lo scambio materiale 18 2, 2, V | come vizi che falsano i valori. L'intelligenza non regna 19 2, 2, V | nella determinazione dei valori. Il ritmo presentasi quasi 20 2, 2, VI | all'opera dell'amore; i valori ci attraggono, s'insignoriscono 21 2, 2, VI | trovasi in contraddizione coi valori che si compongono e scompongono, 22 2, 2, VII | beni, tra i desiderj e i valori da cui sono soddisfatti, 23 2, 2, VIII | Petrarca o di Rousseau; i valori per astratti e quasi 24 2, 2, VIII | beni dell'incivilimento. I valori che non entrano nella armonia 25 2, 2, VIII | le sue attrazioni, i suoi valori; e perciò stesso che esiste, 26 2, 2, VIII | meccanico fa differire i valori determinati: ma queste differenze 27 2, 2, VIII | mistici, tra il valore e i valori, tra l'armonia degli istinti 28 2, 2, IX | estimato col sistema dei valori determinati: ma dal seno 29 2, 2, IX | a nuove imprese. Così i valori si alterano, le idee invecchiano; 30 2, 2, IX | è ameno, ma non áltera i valori: il re rimane re, il suddito 31 2, 2, XI | apparizione corrispondente ai valori: finchè i valori ci attraggono, 32 2, 2, XI | corrispondente ai valori: finchè i valori ci attraggono, la vita opera, 33 2, 2, XI | bello. Hannovi due sorta di valori per l'uomo in azione; gli 34 2, 2, XI | selvaggio che splende sui valori del ritmo, quando sono contemplati 35 2, 2, XV | ambizione, alterano già i valori delle cose, ci fanno vivere, 36 2, 2, XV | tutti gli interessi, tutti i valori: la falsificazione lo getta 37 2, 3, IV | sono vaneggiamenti, falsi valori a sbandirsi dalla legge; 38 2, 3, VIII | misurarli è sommare tutti i valori del mondo visibile ed invisibile. 39 2, 3, IX | posso impadronirmi dei valori che mi stanno intorno, della 40 2, 3, IX | un bene: il lavoro crea valori; il proprietario ha diritto 41 2, 3, IX | qual modo la creazione dei valori potrebbe dare il diritto 42 2, 3, IX | forza invincibile verso i valori, vuol farli suoi,; ogni 43 2, 3, X | che il mero scambio dei valori è logicamente impossibile, 44 2, 3, X | scegliamo, noi permutiamo i valori; il vivere è uno scambio 45 2, 3, X | uno scambio continuo di valori. Il parlare, il rispondere, 46 2, 3, X | diritti segue lo scambio dei valori, allora la permutazione 47 2, 3, X | inviolabile lo scambio dei valori, il contratto riesce ad 48 2, 3, X | una doppia alienazione di valori; in ultima analisi, è un 49 2, 3, XI | SCHIAVITÙ~ ~Lo scambio dei valori, lo scambio dei beni, questa 50 2, 3, XI | Nelle idee, nel sistema dei valori, degli interessi che risvegliano 51 2, 3, XII | di servigi, di cose, di valori; sono premii vicendevoli 52 2, 3, XII | una parola, chi consuma i valori prodotti? È ancora il ricco, 53 2, 3, XV | contratto havvi uno scambio di valori, uno scambio di diritti: 54 2, 3, XV | sociale col solo scambio de' valori. In sua sentenza, nello 55 2, 3, XV | indicando lo scambio dei valori sociali; primo forzava il 56 2, 3, XV | contratto sociale scambia valori e diritti. Lo scambio de' 57 2, 3, XV | diritti. Lo scambio de' valori è rivelato, e determina 58 2, 3, XV | A priori ogni scambio di valori è impossibile: la rivelazione 59 2, 3, XV | Tolta la rivelazione de' valori, tolto il sistema, tolta 60 2, 3, XV | e invisibili. di tutti i valori personali e reali; essa 61 2, 3, XV | reali; essa determina coi valori, voglio dire coi dogmi, 62 2, 3, XV | umanità: non oppose i veri valori ai falsi, i veri diritti 63 2, 3, XVI | da un doppio scambio di valori e di diritti ci offre un 64 2, 3, XVI | governo: lo scambio dei valori si misura colla legge dell' 65 2, 3, XVII | sociale, annienta tutti i valori della legge. In seguito 66 2, 3, XVII | civiltà a quelli del papato, i valori della terra a quelli del 67 2, 3, XVIII| dipende dallo scambio dei valori, la seconda dallo scambio 68 3, 1, II | negli animali: non v'hanno valori che ci attraggano a lavori 69 3, 3, I | nel moto ingovernabile de' valori per sottrarla alla previsione 70 3, 3, VII | spietata, è la scienza dei valori; e anche falsata nei principi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License