Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aristippo 1
aristocratico 2
aristocrazia 6
aristotele 67
aritmetica 6
arlecchino 2
arma 5
Frequenza    [«  »]
68 umano
68 v'
68 vien
67 aristotele
67 lotta
66 antitesi
66 interessi
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

aristotele

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, V | straziano. Il giorno dopo, Aristotele applicò la logica ai generi, 2 1, 1, XI | illusione, di contraddizione.~Aristotele dice: «L'essere è un'astrazione: 3 1, 4, VII | tradizione non ci parla forse di Aristotele che si getta in un lago, 4 1, 5, III | sillogismo è sì evidente, che Aristotele, suo primo legislatore, 5 1, 5, III | della dimostrazione. Secondo Aristotele, la deduzione non è valida 6 1, 5, III | sillogismo dimostrativo, Aristotele dichiara che le premesse 7 1, 5, III | sillogismo? In sentenza d'Aristotele il termine medio per dimostrare 8 1, 5, III | falsate. Dunque da una parte Aristotele è il legislatore del sillogismo 9 1, 5, III | può essere. D'altra parte, Aristotele è il legislatore dalla dimostrazione, 10 1, 5, III | realmente la conclusione. Così Aristotele ha dato due teorie distinte, 11 1, 5, IV | il mondo, l'entelechia d'Aristotele cambia il non-essere in 12 1, 5, IV | ciò che muore. Platone ed Aristotele si difendono anch'essi, 13 1, 5, IV | principj. Senofane, Platone, Aristotele, Descartes, Leibniz dimostrano 14 1, 5, V | scettiche dei sofisti. Platone e Aristotele spiegano il mondo colla 15 1, 5, V | il passo a Platone e ad Aristotele. Il primo si sottraeva all' 16 1, 5, V | gli eleatici, Platone, Aristotele sono i veri inventori del 17 2, 1, II | antica quanto la filosofia: Aristotele la raccomanda; Bacone non 18 2, 1, II | metodo non è il metodo di Aristotele, quello di Bacone, nemmeno 19 2, 1, II | cosa e ogni pensiero. Così Aristotele non vuole dimostrare 20 2, 1, II | più? i quattro principj di Aristotele subiscono nella mente stessa 21 2, 1, II | subiscono nella mente stessa di Aristotele la reazione dell'universo 22 2, 1, II | mezzo falsati. La materia di Aristotele non è la materia de' fisici, 23 2, 1, II | apparenze, nel sistema di Aristotele si scompone, e per obbedire 24 2, 1, II | tal modo scompare, benchè Aristotele si fondi sull'osservazione~ 25 2, 1, V | contraddizioni irreducibili. Aristotele sviluppò, distrusse l'edificio 26 2, 1, V | della natura. L'uscita di Aristotele fu l'individuo; ma l'individuo 27 2, 1, V | contraddizioni positive. Quindi Aristotele deve stabilire un individuo 28 2, 1, V | apparire e al suo sparire. Aristotele deve stabilire un individuo 29 2, 1, V | appare in un genere, per Aristotele è l'individuo metafisico 30 2, 1, V | della scala de' generi; Aristotele le trasporta nell'identità 31 2, 1, VI | progredisce di nuovo con Aristotele. I generi, dice egli, non 32 2, 1, VI | conciliarsi col non-essere; e Aristotele spiega ad un tempo l'apparenza 33 2, 1, VI | dall'apparenza. Accordano ad Aristotele che l'essere non è bello, 34 2, 1, VII | impossibile.~Quando Platone ed Aristotele ebbero ben intesa la contraddizione, 35 2, 1, VII | del grande e del piccolo: Aristotele la definì il non-essere 36 2, 1, VII | corrompono, in sentenza di Aristotele e di Platone, si è che sono 37 2, 1, VII | contraddizioni della fisica di Aristotele, mostra l'assurdo della 38 2, 1, VII | a' suoi propri pensieri; Aristotele sottomette gli stessi pensieri 39 2, 1, VIII| indefinitivamente. Platone, Aristotele, Cuvier stavano per la prima 40 2, 1, VIII| anime sono le essenze di Aristotele.~ ~IL NATURALISTA.~ ~No, 41 2, 1, VIII| anima non era l'essenza di Aristotele, la monade di Leibniz, 42 2, 1, XI | insegnamento dell'esperienza, Aristotele negava la teoria della reminiscenza: 43 2, 1, XI | genere, fatto eguale da Aristotele alla materia d'ogni oggetto, 44 2, 1, XI | la quale è il genere d'Aristotele. Ora, se nel senso havvi 45 2, 1, XI | peripatetica; per evitarla, Aristotele áltera il suo concetto, 46 2, 1, XI | risposta. «Gli individui», dice Aristotele, si succedono nella sensazione 47 2, 1, XIX | equazione voluta dal fato. Aristotele credeva pure al numero di 48 2, 2, V | parimente il medesimo in Aristotele e nell'ultimo dei sofisti; 49 2, 2, IX | forse perdonata la vita ad Aristotele, a Platone, a Voltaire, 50 2, 2, IX | loro impulso. Si scorrano Aristotele, Platone, Machiavelli, Montesquieu, 51 2, 2, XII | come quelli di Platone e di Aristotele, fatta astrazione dalla 52 2, 3, V | troviamo prima la dualità di Aristotele e Platone, poi di Epicuro 53 2, 3, IX | contraddizione non isfugge ad Aristotele, che primo a difendere la 54 2, 3, IX | interesse pubblico, dice Aristotele, deve attivarsi dall'interesse 55 2, 3, IX | comunanza generale. Secondo Aristotele, l'interesse pubblico è 56 2, 3, IX | usufrutto alla proprietà? Aristotele non risponde; la sua proprietà 57 2, 3, IX | difende.~L'apologia che Aristotele scrisse della proprietà 58 2, 3, IX | cristiana; la proprietà, disse Aristotele, fissa l'uomo al suolo e 59 2, 3, IX | tutte le terre. Secondo Aristotele, la proprietà ordina i governi; 60 2, 3, IX | Finalmente, la proprietà, secondo Aristotele, trovasi presso tutte le 61 2, 3, XI | uomo? Sì; lo schiavo, dice Aristotele, perde nei ferri persino 62 3, 1, V | dirci come nascerà. Platone, Aristotele, gli stoici, tutti gli uomini 63 3, 2, I | come metafisici, Platone, Aristotele, Leibniz, sono contemporanei 64 3, 2, I | atomo, Platone il genere, Aristotele l'individuo. Zenone approfondiva 65 3, 2, II | a tutti i filosofi. Così Aristotele è rivelatore, ma la scienza 66 3, 2, II | Dio di Platone, al Dio di Aristotele, alla voluttà di Epicuro, 67 3, 2, IV | metafisica lo mette al seguito di Aristotele, gli impone la religione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License