Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sognino 1
sogno 30
sol 12
sola 65
solamente 10
solare 1
solastro 1
Frequenza    [«  »]
65 fonda
65 mille
65 quasi
65 sola
65 valore
64 abbiamo
64 nega
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

sola

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, II | richiede che esse formino una sola e medesima cosa, e che la 2 1, 1, IV | stessa. La disposizione sola varia. Supponiamo che la 3 1, 2, III | considerare la natura come sola e isolata, come la madre 4 1, 2, IV | pluralità, ma bensì una sola ed unica persona; il che 5 1, 3, IV | mostro che riassume in una sola persona gli attributi di 6 1, 3, IV | Dio che riunisce in una sola persona una bontà infinita 7 1, 5, II | ciecamente difese dalla sola forza dell'abitudine. Secondo 8 1, 5, IV | ritenga: l'alterazione regna sola, trascina seco l'identità, 9 1, 5, VI | ente, il tutto formare una sola cosa; il primo termine del 10 2, 1, II | Da che si oltrepassa una sola apparenza, l'azione della 11 2, 1, IV | consegue che all'apparenza sola spetta di combattere l'errore, 12 2, 1, IV | logica, e per noi l'apparenza sola decide, perchè ogni fenomeno 13 2, 1, VI | l'apparenza si stabilisce sola, regna sola, e l'interregno 14 2, 1, VI | si stabilisce sola, regna sola, e l'interregno dell'apparenza 15 2, 1, VI | il nominalismo; cammina sola, fatta astrazione dalla 16 2, 1, VI | esistenza del mondo. Dacchè essa sola è la sostanza, il tempo, 17 2, 1, VI | generalizziamo colla forza sola della parola, che la parola 18 2, 1, VI | della parola, che la parola sola è generica, che il genere 19 2, 1, VI | in qual modo la parola sola sarebbe generica? in qual 20 2, 1, VII | imprigionata nel corpo, può sola divinare.~La critica distrugge 21 2, 1, XI | la lasciava trascorrere sola negli spazi imaginari dell' 22 2, 1, XI | mondo cadeva a zero, e la sola immagine restavane in noi; 23 2, 1, XI | schema. dove trovasi sola la differenza, nessuna facoltà 24 2, 1, XIV | vien mossa? traducesi nella sola frase: la vostra verità 25 2, 1, XIV | vita non s'invoca mai la sola logica; il creditore può 26 2, 1, XVI | la terra sottomessa a una sola associazione, dovesse anche 27 2, 1, XVI | rivelazione degli esseri basta sola a trascinarci verso l'umanità, 28 2, 1, XVII| la rivelazione sceglie, e sola sa scegliere; essa a 29 2, 1, XIX | co' popoli, la religione sola costituiva il sistema sociale.~ 30 2, 1, XX | dramma della storia. Una sola eccezione basterebbe per 31 2, 2, I | bene e al male. La vita sola un pregio alla verità, 32 2, 2, V | hanno valore alcuno. La vita sola apprezza, un valore alle 33 2, 2, IX | dovesse durate in eterno. Una sola frase di Voltaire annuncia 34 2, 2, IX | spettatrice d'un beau tapage; una sola frase di Rousseau annuncia 35 2, 2, XI | disprezzata, ed è giudicata dalla sola espressione del disprezzo.~ 36 2, 2, XV | resista ciecamente colla sola forza del sistema mistico; 37 2, 2, XV | mentale; dimostratelo colla sola intelligenza, e l'intelligenza 38 2, 3, V | martirio non emana dalla sola fede; è doppio come ogni 39 2, 3, V | dubbio ed all'esitazione. La sola cosa di cui dobbiamo assicurarci 40 2, 3, V | entusiasmo, ove la trovi sola.~L'errore dei metafisici 41 2, 3, VI | nel movimento metafisico: sola l'apparenza deve decidere 42 2, 3, IX | diritto, perchè la morale sola decide dell'uso e dell'abuso. 43 2, 3, IX | forma da voi data, la quale sola è opera vostra? Poi il lavoro 44 2, 3, IX | proprietà regnava quasi sola, costituiva le caste, i 45 2, 3, X | persona?~La natura scioglie sola l'antinomia del contratto. 46 2, 3, X | rescinderlo; la libertà regna sola, la proprietà è implacabile. 47 2, 3, XIV | È vero che la proprietà sola non basta all'uomo? è vero 48 2, 3, XVI | utile e indivisa dall'utile. Sola la giustizia non fu mai 49 2, 3, XVII| misurata dall'interesse, sola giustifica il male della 50 2, 3, XVII| delitto, pena, rimarrà la sola guerra degli interessi. 51 2, 3, XVII| vittoriosamente in teoria per la sola ragione che s'ignoravano 52 3 | essere e il parere sono una sola e medesima cosa, non concepisce 53 3 | l'apparenza deve regnar sola, e che la contraddizione 54 3, 1, II | finzione. Qui la ragione sola è follìa, l'autorità vieta 55 3, 1, V | Quelli a cui fu accordata la sola ispirazione, la sola carità, 56 3, 1, V | la sola ispirazione, la sola carità, non insegneranno; 57 3, 2, I | ignorarle, perchè credono alla sola dimostrazione, si fondano 58 3, 2, II | nel terzo periodo regna sola la filosofia alessandrina. 59 3, 2, II | che quello della morte, sola eredità de' successori di 60 3, 2, II | tutte le religioni in una sola religione, che sarà il regno 61 3, 3, II | costituzioni; ma stiamo all'idea sola di dichiarare i diritti 62 3, 3, V | nazione s'isolerà, camminerà sola, giungerà alla libertà, 63 3, 3, VII | convenienza, di opportunità; colla sola libertà astratta non si 64 3, 3, VII | per le fanciulle, la metà sola dei giovani riceve qualche 65 3, 3, IX | prezzi per arricchire una sola classe della società. Qual'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License