Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, II | latenti, che possiede una potenza occulta: qual'è questa potenza?
2 1, 1, II | potenza occulta: qual'è questa potenza? Essa può tutto ciò che
3 1, 1, II | diventare il mobile; è la potenza della sua rapidità, della
4 1, 1, II | ogni essere contiene in potenza tutte le sue trasformazioni
5 1, 1, XI | si definisce: l'essere in potenza, il non-essere in atto.»~
6 1, 2, II | L'errore si propaga colla potenza dello sguardo, della parola,
7 1, 3, III | permette, essa rifiuta la potenza dell'impossibile a Dio come
8 1, 3, III | poi la libertà divina è la potenza per cui egli può opporsi
9 1, 3, IV | provvidenza colla idea che la potenza di Dio trovasi sottoposta
10 1, 3, IV | necessità che limita la potenza di Dio. L'avvenire nel tempo
11 1, 3, IV | una bontà infinita, la cui potenza può restringersi all'infinito.
12 1, 4, VII | Platone ci parla della potenza di una repubblica governata
13 1, 4, VII | potremmo forse sviluppare la potenza coll'ingiustizia, colle
14 1, 4, VII | Platone ci parla della potenza del savio, che da niun evento
15 1, 4, IX | lascia limitare la sua potenza, e da ultimo pubblica una
16 1, 4, IX | questo diritto nella sua potenza, e s'anco fosse infinita
17 1, 4, IX | toccare colle mani, la potenza di Dio, il premio del cielo,
18 1, 5, III | contraddizione; la causa è una potenza, e quindi contiene in sè
19 1, 5, VI | sorpassato gli altri nella potenza di affascinare col misticismo
20 1, 5, VI | imperfetto al perfetto, dalla potenza all'atto, dall'uovo alla
21 1, 5, VI | all'uovo, dall'atto alla potenza, dal perfetto all'imperfetto,
22 2, 1, II | teoria dell'atto e della potenza diventa l'atto del possibile
23 2, 1, III | s'intende per forza? la potenza di muovere, di spostare,
24 2, 1, V | pura, che è l'essere in potenza, ma il non-essere in atto,
25 2, 1, V | essenza) è un essere in potenza, e congiunto alla materia
26 2, 1, V | cosa, non in atto, ma in potenza prossima, potentia propinqua.~
27 2, 1, VI | materia, che è l'essere in potenza e il non-essere in atto.
28 2, 1, VI | materia, mentre le dava la potenza. I neoplatonici si allontanano
29 2, 1, VI | Platone, danno alle cose la potenza di essere conosciute, all'
30 2, 1, VII | non-essere in atto, e l'atto in potenza; l'assioma che nulla nasce,
31 2, 1, VIII | o sono semi, o semi in potenza, o molecole che attendono
32 2, 1, XVI | villaggio isolato la contiene in potenza, ogni nostro atto vi ci
33 2, 1, XVIII| pagano havvi un cristiano in potenza, che in ogni cristiano havvi
34 2, 1, XIX | ogni nazione trovasi in potenza presso ogni famiglia. In
35 2, 1, XIX | paganesimo era sì forte, che la potenza devastatrice degli imperatori
36 2, 1, XX | condotti all'umanità dalla potenza provvidenziale delle idee,
37 2, 1, XX | diventare o dell'essere, della potenza o del fatto. Il dilemma
38 2, 2, II | permette di parlare della potenza misteriosa che ci anima.~
39 2, 2, II | abitudini, e l'atto ci svela la potenza schifosa e ineffabile della
40 2, 2, VII | ordine occulto che trovasi in potenza nel fondo delle moltitudini;
41 2, 3, I | codesto suo ascendente? Sulla potenza del vizio, sull'eroismo
42 2, 3, I | isvelare di continuo la potenza ascetica, che li applaude
43 2, 3, III | materiale dipende dalla potenza invisibile del merito; la
44 2, 3, IX | difenderla. La proprietà è in potenza in tutti gli atti della
45 2, 3, X | contratto siamo tutti eguali in potenza e in atto, formalmente e
46 2, 3, XIII | e perchè l'umanità è in potenza nell'atto del nostro moltiplicarsi.
47 2, 3, XIII | era barbara ed assoluta la potenza del marito. Svanì l'autorità
48 2, 3, XV | Colla morale contiene in potenza il primo principio del diritto,
49 2, 3, XVI | governare: qui il governo in potenza è l'uomo d'azione, il quale
50 3, 1, I | felicità alla sua grazia, alla potenza od all'impotenza dei signori
51 3, 1, III | spiegata istoricamente la potenza divina, che si fa gioco
52 3, 1, III | fuori dell'uomo. Osserva la potenza dell'inspirazione, del coraggio,
53 3, 1, III | universale, la vita eterna, una potenza sovrumana agli eletti, a
54 3, 1, V | dell'umanità, che trovasi in potenza dovunque havvi una famiglia,
55 3, 1, V | lusso, la ricchezza, la potenza, la scienza; muovono guerra
56 3, 2, I | corrotti, prostituiti alla potenza, alla ricchezza, all'autorità;
57 3, 2, II | sua fortuna? quale la sua potenza? I filosofi possono dedurre
58 3, 2, II | adunque gli uomini colla potenza della parola.» Era in traccia
59 3, 2, II | obbliga a dimostrare la potenza del vero; il rivelatore
60 3, 2, II | il filosofo giunge ad una potenza inaudita: oltrepassa il
61 3, 2, III | rivelazione naturale e alla potenza de' suoi amici; Cristo lasciò
62 3, 2, III | diveniva la storia d'un Dio. La potenza e impotenza del cristianesimo
63 3, 3, I | adunque, il secreto della sua potenza? Egli è l'uomo della vita
64 3, 3, IX | essere libero? credete alla potenza suprema della rivalità?
|