Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
centrifughe 1
centro 4
ceppi 1
cerca 57
cercando 14
cercano 6
cercar 1
Frequenza    [«  »]
58 facoltà
58 sorge
58 viene
57 cerca
57 lui
57 ne'
57 nello
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

cerca

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 2, III | all'altra. Del resto, se si cerca una causa ai fenomeni dell' 2 1, 4, III | evitare un dolore, non si cerca la virtù, ma il contento 3 1, 4, X | dolore che col piacere: cerca i pericoli del giuoco, dell' 4 1, 4, X | felicità e i dolori.~La turba cerca i beni senza curarsi dei 5 1, 5, V | divenendo dogmatico, non cerca se non di vincere l'errore 6 1, 5, V | giuocare la logica, non cerca un passaggio matematico 7 1, 5, VI | della storia. Quando Hegel cerca il sillogismo del moto della 8 2, 1, II | costituzione delle cose; dunque cerca in essi e per essi l'equazione 9 2, 1, IV | ci condanna a metterci in cerca del vero.~La scienza nasce 10 2, 1, IV | evidente; lo analizza, e ne cerca l'identità, l'equazione, 11 2, 1, V | determinato e finito? San Tomaso cerca dunque un'uscita all'equazione 12 2, 1, VI | genere della successione. Chi cerca l'equazione dell'individuo 13 2, 1, XI | personale di Descartes, e cerca un'uscita alla metafisica 14 2, 1, XVI | credenze. Mentre la riflessione cerca l'ordine nelle idee, l'eternità 15 2, 1, XIX | all'altra, la metafisica cerca un termine medio: due ne 16 2, 1, XIX | intelligenza dei popoli, cerca solo il bene, non può vederlo 17 2, 2, II | Si misura il verso, si cerca la rima, siama il ritornello, 18 2, 2, III | libidine interverte il sesso, cerca in l'antitesi, desidera 19 2, 2, V | scopo, nulla vuole, nulla cerca: se un dramma s'interrompe, 20 2, 2, V | conversazione si ferma, non ne cerca la conclusione. Per la ragione 21 2, 2, VI | cattiva; la filosofia greca cerca se il mondo è governato 22 2, 2, VI | sia la più assurda, pure cerca la vita dove si trova 23 2, 2, VII | vivono in gregge; l'uomo cerca l'uomo, come il cavallo 24 2, 2, VII | l'uomo, come il cavallo cerca il cavallo. Ma potrebbesi 25 2, 2, VII | per l'uomo; nella società cerca onori, vantaggi: nella più 26 2, 2, X | invenzione; lo scienziato non cerca se non la verità, ed è utile 27 2, 2, XII | poema. Nel formarsi essa non cerca il bello, ma la verità, 28 2, 2, XV | pazzia coll'errore. Quando cerca la linea che separa la mente 29 2, 3, I | mancano le avventure, si cerca la lotta nella politica, 30 2, 3, I | affascina: quindi il popolo cerca avidamente scene di sangue, 31 2, 3, V | giustizia, di gloria e di onore, cerca di commuovere; in pari tempo 32 2, 3, VI | possa ridondare, che altro cerca la morale se non la nostra 33 2, 3, XII | Ma a che serve? E se si cerca una soluzione? e se la soluzione 34 2, 3, XII | conduce a nulla. Proudhon cerca un'uscita; trasporta l'antinomia 35 2, 3, XIV | mente, si un pretesto, si cerca ben altro: il diritto di 36 2, 3, XVIII| la libertà; se il vinto cerca di regnare rassegnandosi 37 2, 3, XVIII| all'antica società, perchè cerca la nuova società non nei 38 3 | non pensa a dominarli, non cerca identità, equazione, 39 3 | della inanità degli Dei cerca di scoprire i primi principj 40 3, 1, I | principio della religione, che cerca una spiegazione compiuta 41 3, 1, III | piaceri. L'Orientale ne cerca, a costo della vita, le 42 3, 1, V | fortuna: egli fugge la folla, cerca la solitudine, limita i 43 3, 1, V | nulla. Nella vita Epicuro cerca la solitudine per togliersi 44 3, 1, V | degli atomi, nella morte la cerca ancora per togliersi al 45 3, 2, I | naturale. Per il metafisico cerca la soluzione di una contraddizione 46 3, 2, I | eterna, per discoprirla cerca un mezzo qualunque sfuggito 47 3, 2, II | per essi. La metafisica cerca lo scampo di una nuova patria. 48 3, 2, II | Socrate non sa la verità, la cerca; non istruisce, interroga; 49 3, 2, II | a vincerle. Che fare? Si cerca un nuovo trovato, una nuova 50 3, 2, IV | paventa l'industria, anzi la cerca; fida negli istinti dell' 51 3, 2, VI | nostra riconoscenza.~ Non cerca più un criterio assoluto, 52 3, 2, VI | istruito dalla critica, cerca nuove equazioni dove 53 3, 3, I | quando, nuovo Diogene, cerca l'uomo redento dalla cupidigia 54 3, 3, I | proprio cuore; quando lo cerca virtuoso tra le Alpi colla 55 3, 3, I | della civiltà; quando lo cerca seduto ne' comizi senza 56 3, 3, V | dalla cupidigia regale, che cerca la lega di tutti i culti 57 3, 3, IX | funzione all'istinto che la cerca, le invenzioni a chi sa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License