Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, VIII| l'uno è infinito, l'altro finito, e che non possono essere
2 1, 1, IX | il moto, al contrario, è finito per natura, benchè possa
3 1, 1, IX | termini che lo respingono; finito e transitorio, esso è due
4 1, 1, X | Capitolo X~ ~IL FINITO E L'INFINITO~ ~Quanto più
5 1, 1, X | appaiono in ogni oggetto.~Il finito e l'infinito sono i contrari
6 1, 1, X | D'onde la opposizione del finito coll'infinito; se l'uno
7 1, 1, X | l'altro è impossibile; il finito finisce l'infinito, l'infinito
8 1, 1, X | l'infinito sopprime il finito.~Il tempo e lo spazio sono
9 1, 1, X | sono due elementi in cui il finito e l'infinito si combattono
10 1, 1, X | e qui ancora combatte il finito e lo prende a rovescio come
11 1, 1, X | quest'infinito eguaglia il finito, il metro. Un dato tempo,
12 1, 1, X | dunque l'infinito eguaglia il finito. Pongasi l'infinito nella
13 1, 1, X | contraddizione sempre immanente del finito e dell'infinito. Un germe
14 1, 1, X | infinito è evidente quanto il finito; se volete negare l'uno
15 1, 1, X | No, non vi ha uscita: il finito e l'infinito si suppongono,
16 1, 1, XI | solo esiste; è infinito: il finito, il non-essere, il mondo
17 1, 1, XII | nè l'infinito senza il finito.~In forza dei contrari il
18 1, 2, I | presenta nuda nella lotta del finito e dell'infinito, dell'essere
19 1, 3, I | sotto la condizione del finito; un limite è indispensabile
20 1, 3, II | finita; oltrepassando il finito, posso concepire un essere
21 1, 3, II | ammettere la riunione del finito e dell'infinito, se credesi
22 1, 3, II | termini, l'infinito e il finito personificati in due esseri?
23 1, 3, II | personificati in due esseri? Il finito e l'infinito si suppongono
24 1, 3, II | in guerra l'infinito col finito opponendo Dio colla natura.
25 1, 3, II | governa: l'infinito tocca il finito su tutti i punti dell'universo,
26 1, 3, II | opposizione dell'infinito e del finito aggiunge nuova forza a questa
27 1, 3, II | sostanza e della qualità, del finito e dell'infinito. Egli ignora
28 1, 3, II | sempre nella lotta del finito e dell'infinito. La prova
29 1, 3, III | senza opporre l'infinito al finito, il moto all'immobilità,
30 1, 4, IV | dal falso, la ragione ha finito la sua parte. Dunque per
31 1, 4, IV | ottenga il bene. Infinito o finito, assoluto o relativo, celeste
32 1, 5, II | altronde il nostro intelletto è finito e creato in guisa, che può
33 1, 5, V | ridotte all'opposizione del finito e dell'infinito, della libertà
34 1, 5, V | antinomie di Kant? Riduconsi al finito e all'infinito, alla libertà
35 1, 5, VI | nello stesso momento. Il finito e l'infinito, la causa e
36 1, 5, VI | infinito, si concepisce il finito, si passa al finito, e il
37 1, 5, VI | concepisce il finito, si passa al finito, e il finito nega l'infinito.
38 1, 5, VI | si passa al finito, e il finito nega l'infinito. Giunto
39 1, 5, VI | si oppone all'essere, il finito che si oppone all'infinito,
40 1, 5, VI | l'essere; sopprimendo il finito, resta l'infinito; togliendo
41 2, 1, V | individuo determinato e finito? San Tomaso cerca dunque
42 2, 1, VII | congiunga col multiplo, il finito coll'infinito, l'esterno
43 2, 1, VII | infinito potenziale e il finito fisso, il tutto e le parti,
44 3, 2, I | apprendergli se il tempo è finito od infinito, se lo spazio
45 3, 2, VI | tutto svela che il dramma è finito. Volete compiere il destino
46 3, 3, VIII| con cui Lamartine dichiara finito ogni dissidio interno. «
|