Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, II | fittizio tra la terra ed il sole vale quanto affermare un
2 1, 1, II | pioggia, non è l'aria, non il sole che sviluppano questo germe
3 1, 2, III | discordia, se la guerra sono le sole ragioni per negare ch'io
4 1, 3, II | dispone della pioggia, del sole, per fecondare la terra;
5 1, 3, II | applicarla ai fiumi, al sole, alle cose della natura?
6 1, 3, II | la terra si raffreddi, il sole si spenga, la vita cessi;
7 1, 3, II | pianeti girano intorno al sole senza stancarsi, il corso
8 1, 4, V | oscurare lo splendore del sole, che un mio delitto possa
9 1, 4, X | gloria e l'ambizione fossero sole sulla terra, se la contenderebbero
10 1, 5, III | stesso; affermando che: il sole è identico col sole, si
11 1, 5, III | il sole è identico col sole, si cadrebbe in una vôta
12 1, 5, VI | la terra gira intorno al sole, perchè gli esseri organizzati
13 2, 1, I | illudo sulla grandezza del sole, l'errore sorge perchè non
14 2, 1, IV | successivi fuori di noi.~Due sole cose ci sono: il dubbio
15 2, 1, IX | dimenticata, e si valutano le sole quantità sia nel numero,
16 2, 1, XIII| è realmente per noi; il sole si leva, e crediamo al moto
17 2, 1, XIII| e crediamo al moto del sole intorno alla terra; c'inganniamo.
18 2, 1, XIII| rende dubbio il moto del sole nelle scuole dell'antichità;
19 2, 1, XIII| nella visione, e pongono il sole nel centro del nostro sistema
20 2, 1, XIV | del vero si ripresentano sole, divengono i due termini
21 2, 1, XIX | nella natura, benchè il sole non cessi di splendere sulla
22 2, 1, XIX | le cause esterne possono sole paralizzarlo o distruggerlo,~
23 2, 1, XX | deserti, da ruine; le arti sole sembrangli animate da un
24 2, 1, XX | gli elementi, le nubi, il sole, la natura tutta intera
25 2, 1, XX | moto, poi l'immobilità del sole; ci mostra gli astri prima
26 2, 2, XII | Dei senza profanarli; il sole del bello comincia a spuntare,
27 2, 2, XV | del freddo, un colpo di sole, la crapula, il libertinaggio,
28 2, 3, XI | gli dà un ardire che le sole forze dell'animo suo non
29 2, 3, XIII| incapace di sorgere colle forze sole della comunanza, lo Stato
30 2, 3, XVI | di Platone e la Città del Sole.~La metafisica scorre a
31 3, 1, I | i venti; chi diriga il sole, perchè la luna rischiari
32 3, 1, I | religioni credevano che il sole girasse intorno alla terra
33 3, 1, I | la terra giri intorno al sole, che il fulmine sia un effetto
34 3, 1, I | credente spiegava perchè il sole girasse intorno alla terra;
35 3, 1, I | la terra giri intorno al sole: diceva il perchè Giove
36 3, 1, I | fu slanciata intorno al sole? Non avete detto chi ha
37 3, 1, I | slanciata la terra intorno al sole: dite voi che l'elettricità
38 3, 1, II | mondo fu creato, perchè il sole c'illumina, conosce il genio
39 3, 1, IV | più non ferma il corso del sole; eppure le nostre azioni
40 3, 1, IV | chiesa. Secondo la Bibbia, il sole non si leva se non per illuminare
41 3, 2, IV | cristiano nella Città del Sole: la metafisica sottomette
42 3, 2, IV | mondo conosce la Città del Sole, e il rivelatore cancella
43 3, 2, IV | mille volte la Città del Sole, predicando l'assassinio
44 3, 2, VI | può lavorare alla luce del sole, si contenti della luce
45 3, 3, III | idee dovessero rovesciar sole ogni ostacolo; liberissimi
|