Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viva 9
vivacità 1
vivano 1
vive 43
vivendo 5
vivente 15
viventi 18
Frequenza    [«  »]
43 proprio
43 siano
43 sta
43 vive
42 antinomia
42 assoluto
42 cristiana
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

vive

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, III | parti. Dov'è l'essere che vive? Nel cuore? nel cervello? 2 1, 2, I | senso, essa afferma, nega, vive; al contrario, il soggetto, 3 1, 4, III | lietamente; nell'amore, un essere vive nell'altro, e l'interesse 4 1, 4, III | soddisfazione d'artista. Egli vive negli altri. Voi piangete, 5 1, 5, II | secondo il mezzo in cui si vive. Dunque se il senso è giudice 6 1, 5, IV | dalle favole più assurde; vive di credulità e di superstizione; 7 2, 1, VII | parti, per cui la materia vive di pensieri in ogni monade, 8 2, 1, VIII| quercia; quando l'animale vive, si sente uno come il filosofo 9 2, 1, IX | alla sicurezza con cui vive ogni insetto dell'estate, 10 2, 1, XIV | ci commovono: l'insetto vive credendo eterna l'estate, 11 2, 1, XIV | con ragioni positive che vive ingannato, che il suo profeta 12 2, 1, XV | uomo non nasce solitario, vive co' suoi simili; e la rivelazione 13 2, 1, XIX | gemere sui tempi in cui vive, celebrare i primi legislatori, 14 2, 1, XX | le nazioni. Ogni popolo vive solo a condizione di rappresentare 15 2, 2, III | si sviluppa l'amore che vive di luce, di suono; che sta 16 2, 2, IV | dominando la logica, si vive senza nemmeno sospettare 17 2, 2, VI | gli animali. Ogni animale vive; quasi fosse il re della 18 2, 2, VI | osservazione per negarla; non vive mai nella natura; vive come 19 2, 2, VI | non vive mai nella natura; vive come se fosse in un altro 20 2, 2, XII | trascina le moltitudini si vive sotto il regno della poesia. 21 2, 2, XV | senza che l'ambiente in cui vive giustifichi il ritmo delle 22 2, 2, XV | impressionarlo: ciò debb'essere: egli vive fuori dalla realtà, in un 23 2, 2, XV | alcuni alienati; il ritmo vive, sopravvive nel pazzo: è 24 2, 3, IX | mai; - Socrate è vivo, chi vive non muore; dunque Socrate 25 2, 3, X | da una nuova rivelazione vive in un nuovo mondo; la sua 26 2, 3, XII | premio dell'inerzia. Chi vive di rendita, vive di ozio, 27 2, 3, XII | inerzia. Chi vive di rendita, vive di ozio, gode il lavoro 28 2, 3, XII | vizio del ricco? No; chi vive di rendita domina sul lavoro, 29 2, 3, XIII| consiglia la comunanza; Petrarca vive poligamo, i cavalieri amavano 30 2, 3, XIV | In essa non si lavora, si vive di rendita, primo vanto 31 2, 3, XIV | disdegna la moda, guai se non vive circondato di staffieri 32 3, 1, I | origine dei fenomeni a cause vive ed imaginarie, confondesi 33 3, 1, II | imaginaria: la natura non vive più della sua vita. Dio 34 3, 1, III | Nel sogno le imagini son vive ed egualmente nell'ebbrezza 35 3, 1, V | origine e di lingua. Egli vive in noi; il suo spirito discende 36 3, 1, V | dimentica la sua persona, e vive della vita di tutti e per 37 3, 1, V | cieli; cessa, ma l'eletto vive di martirio sulla terra, 38 3, 1, V | di martirio sulla terra, vive nemico di , imitatore 39 3, 2, I | il sofista è scienziato; vive della vita generale, obbliga 40 3, 2, II | cittadini per rigenerarli; non vive in piazza, ma frequenta 41 3, 2, IV | Cola di Rienzi; guelfo, vive protetto dai ghibellini 42 3, 3, VIII| che protegge ogni dogma, vive nel formalismo dell'occasione, 43 3, 3, IX | quella che non lavora, che vive oziando. Qui il proprietario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License