Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, X | talvolta della felicità del povero e dell'infelicità del ricco;
2 2, 2, VI | veramente ricco deve essere povero. Nella ragione staccata
3 2, 3, VIII| distinzione del ricco e del povero creata dallo stesso principio
4 2, 3, IX | rimanersi nel vuoto? Dunque il povero ha tutti i diritti del ricco;
5 2, 3, IX | la guerra del ricco e del povero, il governo della repubblica
6 2, 3, IX | la guerra del ricco e del povero, la guerra di tutti, la
7 2, 3, IX | la nega; essa stimola il povero a chiedere al ricco i titoli
8 2, 3, IX | Nessuno ne dubita: nè il povero, nè il ricco; ognuno la
9 2, 3, IX | micidiale per la famiglia del povero? oppressiva per l'intelligenza
10 2, 3, IX | bisognerà dunque che il povero muoia di fame? Al contrario,
11 2, 3, IX | dei potenti che negano al povero la sua parte di terra, quando
12 2, 3, X | più facile al ricco che al povero il profittare di ogni trovato.
13 2, 3, XII | quasi tutto dal ricco, il povero non occupa se non un segmento,
14 2, 3, XIV | saranno divisioni: da senno il povero può credersi l'eguale del
15 2, 3, XIV | date al fabbricante, il povero manca di pane. È vero. Il
16 2, 3, XIV | manca di pane. È vero. Il povero deve vivere raffinando i
17 2, 3, XIV | staffieri o di cortigiane; il povero muore di fame. Se un giorno
18 3, 1, V | barbari; non offre altro al povero che la derisione del pane
19 3, 2, IV | confidata alla fame del povero, al diritto delle moltitudini
20 3, 3, III | tentare la rivoluzione del povero. Ecco le sue parole: «La
21 3, 3, III | quasi insensibile per il povero; l'eguaglianza civile è
22 3, 3, III | l'istruzione mancano al povero. Qui si tratta della rivoluzione
23 3, 3, III | tratta della rivoluzione del povero; ma dev'essere «rivoluzione
24 3, 3, III | compiere la rivoluzione del povero, e rispettare l'antico riparto
25 3, 3, III | politica, nella quale il povero si trovi sciolto dalle catene
26 3, 3, III | delle fortune sacrificava il povero al ricco, l'eredità perpetuava
27 3, 3, III | vuole la rivoluzione del povero, perché non ne vede patente
28 3, 3, V | per il popolo, un cielo al povero, una qualsiasi illusione
29 3, 3, V | fatalità lo attende. Il povero pensa alla sua rivoluzione;
30 3, 3, V | cercando la rivoluzione del povero precisamente nell'industria,
31 3, 3, V | il lavoro, la salute del povero. Era oramai aggiunto all'
32 3, 3, V | combattere la rivoluzione del povero col ferro, col fuoco; non
33 3, 3, VI | imminente la rivoluzione del povero. Volle che la rivoluzione
34 3, 3, VI | dove, la rivoluzione del povero, purchè non fosse nel governo.
35 3, 3, VI | sovranità del ricco e quella del povero. Qual'è il governo che costituisce?
36 3, 3, VI | accordare alla rivoluzione del povero? L'assistenza abbraccia
37 3, 3, VII | pagato perchè la mente del povero resti In forza altrui. Nè
38 3, 3, VII | mestieri di soccorso: il povero è dimenticato. Napoleone
39 3, 3, VII | fondare l'educazione del povero: quanto fu tentato dopo
40 3, 3, VII | Poi, a che le scuole del povero? Sono aperte; ma il proletario
41 3, 3, VIII| perchè in nessun luogo il povero intenda l'imminente protesta
42 3, 3, IX | quella del ricco e quella dei povero; per cui l'antica iniquità
43 3, 3, IX | il ricco deve cedere al povero.~Giunge un secondo sistema,
|