Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piace 3
piacer 2
piacere 45
piaceri 41
piacevole 1
piacevolezze 1
piacimento 1
Frequenza    [«  »]
41 istante
41 mezzi
41 perfezione
41 piaceri
41 quest'
41 seno
41 sentimenti
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

piaceri

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 3, IV | privazione, che la somma dei piaceri oltrepassi quella dei dolori, 2 1, 3, IV | assicurando che maggiori piaceri ci avrebbero danneggiato, 3 1, 3, IV | supporre che più grandi piaceri ci avrebbero resi felici, 4 1, 4, III | ammette la varietà dei piaceri, pretende imporci alcuna 5 1, 4, III | diventare insensibili ai piaceri più attraenti, possiamo 6 1, 4, IV | togliete i miei dolori, i miei piaceri, la mia intelligenza perderà 7 1, 4, IV | stupido, in traccia de' piaceri per la via del digiuno, 8 1, 4, VII | Platone dobbiamo sdegnare i piaceri perchè falsi, variabili 9 1, 4, VII | voluttà? Platone vuole che ai piaceri si preferiscano i beni scevri 10 1, 4, VII | al bene supremo tutti i piaceri, tutti i gaudj tutti gli 11 1, 4, X | dolori, sopprimiamo i nostri piaceri; senza la fame il cibo è 12 1, 4, X | soffrire; per moltiplicare i piaceri, fa d'uopo moltiplicare 13 1, 4, X | aumentando il numero dei piaceri, ci allontana dallo scopo. 14 1, 4, X | troveremo l'esistenza senza piaceri, la vita spoglia d'ogni 15 1, 4, X | darci ad un tempo a tutti i piaceri; è forza scegliere tra i 16 1, 4, X | il denaro è la chiave de' piaceri, l'amore è l'imagine suprema 17 1, 4, X | inerte, lo lascia a' suoi piaceri insipidi, alle sue soddisfazioni 18 1, 4, X | dell'animale; ma variano i piaceri, sono diversi, abbiamo 19 1, 4, X | conservazione, di toglierci ai piaceri micidiali, alle gioie struggitrici 20 1, 4, X | suoi precetti, ci imporrà piaceri che non saranno piaceri, 21 1, 4, X | piaceri che non saranno piaceri, contenti che saranno dolori, 22 2, 2, IV | di moltiplicare i nostri piaceri, moltiplichiamo i bisogni, 23 2, 2, IV | diminuire il numero dei piaceri? disprezzare la ricchezza? 24 2, 2, IV | amore alla gloria? Tutti i piaceri, tutti i gaudi escludonsi 25 2, 2, VIII| mistico sono rifiutati; i piaceri, gl'interessi, gli onori 26 2, 2, VIII| toccano, non sono per noi piaceri, interessi, onori. 27 2, 2, IX | bisogni, le passioni, i piaceri, la tristezza, in breve 28 2, 3, III | materiale dei dolori e dei piaceri; sono dettate dall'utile, 29 2, 3, V | il complesso de' nostri piaceri; deve abbracciare la vita, 30 2, 3, VIII| continuo il sistema de' nostri piaceri e de' nostri dolori; la 31 2, 3, IX | ricco nella comunanza de' piaceri; se il popolo deve vivere 32 2, 3, XII | rimanere nell'ozio, darvi ai piaceri, non curarvi del lavoro? 33 2, 3, XIV | deve vivere raffinando i piaceri del ricco, rendere felici 34 2, 3, XVI | visto ricchi istupiditi ne' piaceri acquistar d'un tratto l' 35 2, 3, XVII| gli ha dato l'esempio di piaceri, di delizie insolenti che 36 3, 1, II | istinti, dei capricci, dei piaceri attribuiti ai genii che 37 3, 1, III | fantastico che trabocca di piaceri. L'Orientale ne cerca, a 38 3, 1, IV | disprezzate dalla fede, i piaceri vilipesi dall'ascetismo. 39 3, 1, V | solitudine, limita i suoi piaceri; si direbbe ch'egli vuole 40 3, 2, II | temperanza, regolando i piaceri, favorisce il nostro interesse; 41 3, 2, II | Alcibiade che s'abbandona ai piaceri; il dialogo comincia dagli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License