Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
città 41
cittadelle 1
cittadini 25
cittadino 40
ciurmadori 1
civile 9
civilità 1
Frequenza    [«  »]
41 seno
41 sentimenti
40 cessa
40 cittadino
40 contrari
40 crea
40 cuore
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

cittadino

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | re; la trasporterà in un cittadino: purchè impedisca di riunire 2 Pro | le assemblee federali, il cittadino sarà caro ai signori; purchè 3 1, 4, V | guisa che la salvezza del cittadino suppone la salvezza della 4 1, 4, VII | comandano la probità al cittadino. Anche la libera concorrenza 5 1, 4, VII | pubblico sacrifica l'uomo al cittadino, all'esterno l'umanità alla 6 1, 4, IX | pericoli a cui si espone il cittadino; la ricompensa in Dio assolutamente 7 2, 1, XIX | nessuno la sfugge. Ogni cittadino combatte per un principio, 8 2, 1, XIX | balia di un falso dato, il cittadino che ha pronunziato una sol 9 2, 2, VII | selvaggio non ha i bisogni di un cittadino. D'altronde, tra i bisogni 10 2, 2, XIII| antica Europa, rimanendo cittadino di Ginevra; quindi il pensiero 11 2, 3, IX | provocare l'operosità di ogni cittadino, stimolarla, interessarla 12 2, 3, XIII| disgiunta dall'idea del cittadino armato che difende la patria. 13 2, 3, XIV | ingenuamente la morale. «Ogni cittadino,» si dice, «ha il diritto 14 2, 3, XIV | dunque il diritto protegge il cittadino nel momento in cui trasmette 15 2, 3, XIV | attuare l'interesse d'ogni cittadino, se tolto lo stimolo della 16 2, 3, XV | di tutte le leggi. Se il cittadino conserva il diritto di resistere 17 2, 3, XV | Dall'altro lato, se il cittadino obbedisce, i suoi beni, 18 2, 3, XV | equazioni alla servitù del cittadino. La donna, dice egli, dopo 19 2, 3, XV | una seconda volta, lo fa cittadino, assicurandogli la sua persona, 20 2, 3, XV | morale, la religione del cittadino: chi gli resiste ricade 21 2, 3, XV | vita e di morte su ogni cittadino. Secondo Rousseau, l'uomo 22 2, 3, XV | malvagie, che toglie al cittadino il diritto d'interpretare 23 2, 3, XV | alla città, rifiutato al cittadino. Ma questo diritto dev'essere 24 2, 3, XV | di Rousseau sacrifica il cittadino alla patria, dunque sanziona 25 2, 3, XV | fuori della legge, fuori del cittadino, nel cristiano. La rivelazione 26 2, 3, XV | ragione; l'uomo è superiore al cittadino, è l'uomo che crea lo Stato, 27 2, 3, XV | solo la patria; e per ogni cittadino essa era l'universo; chi 28 2, 3, XV | l'universo; chi non era cittadino, era all'interno schiavo, 29 2, 3, XVII| raccoglierne i nomi? Perchè siete cittadino, e non suddito? perchè volete 30 3, 1, V | patria. Caronda comanda al cittadino che propone una nuova legge 31 3, 1, V | incatena tutti gli atti del cittadino perchè la città, opera di 32 3, 2, I | fatti a fatti; il filosofo è cittadino, il metafisico è uomo, il 33 3, 2, II | affezioni per diventare cittadino della vera sua patria, il 34 3, 2, II | il vero, il falso. Cittadino del mondo, signoreggia adunque 35 3, 2, II | al cadavere dell'antico cittadino. La rivelazione storica 36 3, 2, VI | parla al soldato, che il cittadino parla alla patria: avventurate 37 3, 3, I | selvaggi? No, siate uomo, siate cittadino; il selvaggio di Rousseau 38 3, 3, I | governa, e se non governa, un cittadino che il suo voto.~Credo 39 3, 3, II | diritti dell'uomo e del cittadino; non perchè tale dichiarazione 40 3, 3, II | assicurarne l'esercito ad ogni cittadino». Giusta Durand de Maillane,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License