Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poemi 6
poesia 107
poesie 1
poeta 37
poeti 18
poetica 11
poetiche 4
Frequenza    [«  »]
37 passa
37 patto
37 pena
37 poeta
37 stesse
37 tanto
37 uni
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

poeta

   Parte, Sezione,  Cap.
1 2, 2, II | col dire che Dante era un poeta, Napoleone un ambizioso, 2 2, 2, II | direttamente il sentimento, il poeta si toglie con tutta la sua 3 2, 2, II | inaridisce. In qual modo il poeta ci ha rappresentato l'ira 4 2, 2, II | raggiungere il suo amante e il poeta desta collo spettacolo esteriore 5 2, 2, III| questo delirio ebbe il suo poeta, che Napoleone giustamente 6 2, 2, VII| di un vezzo istintivo: il poeta non pensa che alla poesia, 7 2, 2, VII| Il politico opera come il poeta; i suoi atti cadono nella 8 2, 2, XI | d'ogni altro elemento: il poeta sdegna la realtà, non si 9 2, 2, XI | della poesia ci sfugge. Il poeta non è semplice imitatore, 10 2, 2, XI | una parte nella poesia, il poeta deve ignorarlo. Da ultimo, 11 2, 2, XI | scienze; ispira egualmente il poeta e lo scienziato, non fa 12 2, 2, XI | delirio, dalla follìa: il poeta avrebbe il diritto di errare 13 2, 2, XI | colle sue passioni; quando è poeta, regna sulle passioni creando 14 2, 2, XI | ritmo; e qui la verità del poeta è più vera di quella del 15 2, 2, XI | intenzione diretta che il poeta divien moralista. Interprete 16 2, 2, XI | pretendono d'imporre al poeta le tre unità del dramma, 17 2, 2, XI | numero di atti. Il vero poeta segue le regole senza saperle, 18 2, 2, XI | dall'altro lato, il cattivo poeta può comporre pessimi poemi, 19 2, 2, XI | una effeminata elegia; un poeta senza religione, senza dati 20 2, 2, XI | dati storici, sarebbe un poeta senza popolo, non apparterrebbe 21 2, 2, XII| celebrarci col verso, il poeta odia il dare e l'avere, 22 2, 2, XII| è scritta; l'arpa che il poeta deve toccare è temprata. 23 2, 2, XIV| bellezza, e si riveli al poeta. Per il ridicolo risiede 24 2, 2, XV | nel genio, originale nel poeta, essa può passare alla follìa 25 2, 3, V | e di figure. Dunque, il poeta è il testimonio privilegiato, 26 2, 3, V | dalle stesse massime del poeta. Allora il diritto si rivela 27 2, 3, V | verificare la forza morale, il poeta è il solo testimonio dell' 28 2, 3, V | propone la sua legge, è sempre poeta e scienziato. Egli è poeta 29 2, 3, V | poeta e scienziato. Egli è poeta perchè parla alla coscienza 30 3, 1, III| inedia o dal celibato. Un poeta deve essere ebbro per trovare 31 3, 2, II | dice: tu ti sei mostrato poeta, filosofo e sacerdote, tu 32 3, 2, IV | per essere astratto; il poeta classico non vuol essere 33 3, 2, IV | quando è combattuto, il poeta rientra immediatamente nel 34 3, 2, IV | senso alla parola vitale del poeta, essa grida: viva chi vince 35 3, 3, I | non può essere intesa. Poeta, Voltaire non è grande come 36 3, 3, I | distribuite a controsenso: e il poeta moltiplica i punti di conflitto 37 3, 3, I | Che importa? Rousseau è il poeta della giustizia, l'antica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License