Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pel 13
pelago 1
pelasgi 1
pena 37
penale 1
penalità 4
pende 1
Frequenza    [«  »]
37 oppone
37 passa
37 patto
37 pena
37 poeta
37 stesse
37 tanto
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

pena

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | alla libertà d'Italia sotto pena di morte. Questa è la ragione 2 1, 1, IV | immateriali, entelechie, anime in pena, esseri fantastici, e tutte 3 1, 3, IV | delitto trascina con la pena, dimodochè il male fisico 4 1, 4, III | moralità, per risparmiarci la pena del rimorso o della vergogna? 5 1, 4, VIII | aspettazione del premio e della pena; si segue l'unico principio 6 1, 4, VIII | legislatore? Se vien punito, la pena sarà un'ingiustizia: tutta 7 1, 4, VIII | ingiustizia: tutta la forza della pena sarà nella forza meccanica 8 1, 4, VIII | ricompensato delle mie azioni? la pena è una profonda ingiustizia: 9 1, 4, VIII | oziosa e contraddittoria. La pena e il premio si escludono 10 1, 4, VIII | merita un premio, e non una pena, bisogna premiare l'egoista: 11 1, 4, VIII | si sacrifica merita una pena (e non un premio), affinchè 12 1, 4, IX | dramma che comincia colla pena del lavoro, e in cui Dio 13 1, 4, IX | moralità. Il premio suppone la pena; come giustificare la pena? 14 1, 4, IX | pena; come giustificare la pena? Un governo deve punire; 15 1, 4, IX | atterrire? Vogliam noi che la pena sia una espiazione? Il concetto 16 1, 4, IX | impotente; in ogni modo, la pena che sanziona una legge arbitraria, 17 1, 5, V | ricompensa della virtù, la pena del delitto. Più logico 18 2 | errore; ne sarà eterna la pena. L'affermazione e la negazione, 19 2, 1, XV | nostri campi sono luoghi di pena, in cui l'uomo è avvinto 20 2, 1, XX | dominare la ragione sotto pena di spingerci nel mezzo di 21 2, 2, XV | prigionieri, volendo sfuggire alla pena, fingonsi pazzi, poi cadono 22 2, 3, III | ridurrebbe ad un premio, ad una pena; essa pagherebbe la virtù, 23 2, 3, VI | circostanze possono attenuare la pena, altre circostanze possono 24 2, 3, IX | il lavoro è un peso, una pena; la proprietà è un godimento, 25 2, 3, XVII | il patto sociale, colla pena si difende: il delitto e 26 2, 3, XVII | difende: il delitto e la pena sono egualmente determinati 27 2, 3, XVII | un danno e un insulto. La pena alla volta sua offre il 28 2, 3, XVII | interesse e del dovere. Ogni pena è una difesa, un'opera politica; 29 2, 3, XVII | un'opera politica; colla pena si un esempio, si minaccia 30 2, 3, XVII | legislatore, misurando la pena, proporzionandola alla necessità 31 2, 3, XVII | implacabile.~Fu spiegata la pena coll'unico elemento dell' 32 2, 3, XVII | giustifica il male della pena. Si tolga al legislatore 33 2, 3, XVII | vi sarà più delitto, pena, rimarrà la sola guerra 34 2, 3, XVII | che si commette: quindi la pena reclamando espiazione, si 35 2, 3, XVIII| decade come lo Stato, come la pena: si può mostrare che l'industria 36 3, 1, II | spinge al progresso sotto pena di morte: la guerra fa del 37 3, 1, V | Jehovah impone il lavoro qual pena servile; Jehovah separa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License