Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rusticali 1
s' 219
s. 1
sa 36
sabbia 3
sabbie 1
sabine 1
Frequenza    [«  »]
36 libera
36 meccanica
36 or
36 sa
36 sarebbero
36 segue
36 sfugge
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

sa

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | quella di Francia; ognuno sa che la Francia dirige la 2 1, 4, VII | un debole? Diremo che non sa dissimulare dominarsi 3 1, 5, II | il filosofo francese non sa distinguere il sogno dalla 4 1, 5, II | presenza del falso, di cui non sa più render ragione, non 5 1, 5, IV | la religione più puerile sa distruggere il mondo per 6 1, 5, VI | ha secreto alcuno; egli sa perchè la terra gira intorno 7 2, 1, II | ciò vale a dire, che non sa fermarsi nei fatti. . 8 2, 1, VII | l'aria atmosferica, essa sa molte cose, è quasi un Dio. 9 2, 1, XIV | delle antinomie, e non si sa più distinguere il bene 10 2, 1, XVII| individuo colla società: si sa con qual profitto. Descartes 11 2, 1, XVII| architetto - La logica non sa dare la preferenza all'individuo, 12 2, 1, XVII| rivelazione sceglie, e sola sa scegliere; essa a Licurgo 13 2, 2, IX | principi della vita nuova. Chi sa? Forse Platone avrebbe rinnegato 14 2, 2, XV | essere, il non-essere; non sa determinare l'istante in 15 2, 3, XI | debba cessare se non si sa quando cominci.~Messa in 16 2, 3, XI | Dio, e tosto incontra chi sa fare le sue veci in terra.~ ~ ~ 17 2, 3, XIII| intervertirsi, e la logica non sa scegliere tra la salute 18 2, 3, XIII| figlia? La metafisica non sa nemmeno combattere l'incesto. 19 2, 3, XVII| il lavoro, l'istruzione? sa scrivere? sa leggere? chi 20 2, 3, XVII| istruzione? sa scrivere? sa leggere? chi lo ha lasciato 21 3, 1, II | tutto spiegare storicamente. Sa perchè il mondo fu creato, 22 3, 1, II | conosce il genio che lo muove, sa tutto in un modo certo e 23 3, 1, III | interiore prende, non si sa come, una forma materiale. 24 3, 1, V | sempre verso l'ignoto; non si sa mai quale sarà la scoperta, 25 3, 1, V | abbandona tutto al caso, non sa ordinare stessa senza 26 3, 2, I | verità, accada quel che sa nascere: essa predicava 27 3, 2, II | strategia del capo che non sa dominare l'esercito? Se 28 3, 2, II | dei sofisti; Socrate non sa la verità, la cerca; non 29 3, 2, VI | causa, sulla sostanza; non sa dove cominci, dove finisca 30 3, 2, VI | finisca la critica, non sa come debba, imporsi , come 31 3, 3, I | rivalizzare con Bayle, non sa nemmeno apprezzare Rousseau, 32 3, 3, I | accordo colla scienza, non sa vincere l'antico meccanismo, 33 3, 3, I | l'antico meccanismo, non sa indovinare il nuovo, geme 34 3, 3, I | inferiori, le dominerà perché le sa fatalmente spinte dalla 35 3, 3, IX | di leggi, di governi; sa svilupparsi ed ordinarsi; 36 3, 3, IX | cerca, le invenzioni a chi sa utilizzarle? Bisogna dunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License