Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, V | domandare se il genere è bello: dato che io accordi la
2 1, 1, V | loro. Se il genere non è bello, allora domando mi si conceda
3 1, 3, II | superiore; il Partenone è bello senza essere perfetto; senza
4 1, 4, VII | Platone dice ch'egli è bello l'esser giusto, più bello
5 1, 4, VII | bello l'esser giusto, più bello l'essere perseguitato che
6 1, 4, VII | savio ed il tiranno, tra il bello e il deforme. Giunti al
7 1, 4, IX | santificava colla magia del bello i Titani che combattevano
8 2, 1, V | il genere deve diventar bello, deve diventare un tipo
9 2, 1, V | chè il genere non è nè bello, nè brutto, ma abbraccia
10 2, 1, V | perchè l'essere non è nè bello nè brutto, ed abbraccia
11 2, 1, VI | Aristotele che l'essere non è bello, nè buono, nè attivo, che
12 2, 1, XI | di mostrarci il vero, il bello, il giusto, il bene là dove
13 2, 1, XI | delirio multiforme. No; se il bello, il giusto, il bene sono
14 2, 2, XI | volte fu ripetuto che il bello è l'irradiazione del vero.
15 2, 2, XI | appura coll'ispirazione del bello, lo scioglie dagli accidenti
16 2, 2, XI | raggiungere uno scopo trovasi il bello, e Kant pensa che la finalità
17 2, 2, XI | scopo di commuovere, il bello e il deforme servirebbero
18 2, 2, XI | appartiene. Il fatto nudo non è bello, il pensiero non può esser
19 2, 2, XI | viviamo; non si pensa al bello, non si contempla: quando
20 2, 2, XI | vita sotto la forma del bello. Hannovi due sorta di valori
21 2, 2, XI | possibile insegnare l'arte del bello. Il bello è una specie di
22 2, 2, XI | insegnare l'arte del bello. Il bello è una specie di tesi senza
23 2, 2, XI | scioglie il problema del bello assoluto. Che cosa è il
24 2, 2, XI | assoluto. Che cosa è il bello assoluto? Quello d'un sistema?
25 2, 2, XI | a Roma, all'Europa. Il bello assoluto deve appartenere
26 2, 2, XI | umanità, sarà dunque o il bello istorico del sistema avvenire
27 2, 2, XI | avvenire dell'umanità, o il bello rude e selvaggio che splende
28 2, 2, XII | formarsi essa non cerca il bello, ma la verità, non tende
29 2, 2, XII | profanarli; il sole del bello comincia a spuntare, si
30 2, 2, XIII| punti in cui splende il bello della repubblica. Vogliamo
31 2, 2, XIV | fallita. Dopo aver posto il bello nella finalità Kant deve
32 2, 2, XIV | errore; non si oppone al bello, non fa equazione col deforme;
33 2, 2, XIV | oppone se non al serio, bello o deforme, vero o falso;
34 2, 2, XIV | Il ridicolo può essere bello, brutto, vero, falso, perchè
35 2, 2, XV | definisce, sentesi come il bello e il brutto, come il serio
36 3, 3, I | arte, che si esprime col bello; leggendoli sentiamo che
|