Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolente 1
dolenti 1
dolo 2
dolore 35
dolori 16
domanda 11
domandandoci 1
Frequenza    [«  »]
35 afferma
35 comune
35 concetto
35 dolore
35 evidenza
35 fine
35 miracoli
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

dolore

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 3, IV | il piacere la mano al dolore, il gaudio alla tristezza; 2 1, 3, IV | fino alla consumazione del dolore, fino alla morte della morte. 3 1, 3, IV | inferno perfettibile; nessun dolore, nessun disordine avrebbe 4 1, 3, IV | Se la tristezza, se il dolore, se il vizio non sono altro 5 1, 3, IV | bene: havvi un termine al dolore, havvene uno al piacere; 6 1, 3, IV | infante che nasce preda del dolore? Quale il misfatto della 7 1, 3, IV | donna debba partorire con dolore, che l'uomo sia condannato 8 1, 3, IV | avrebbero danneggiato, che il dolore ha la sua missione, che 9 1, 3, IV | conservazione, senza che il dolore fosse necessario: invece 10 1, 3, IV | interversione delle possibilità del dolore: ciò che più rileva è che 11 1, 4, II | delle cose sull'uomo, il dolore ed il piacere cesseranno 12 1, 4, III | vizio che per evitare un dolore, non si cerca la virtù, 13 1, 4, IV | sacrificio è un bene, che il dolore è un piacere; inventa la 14 1, 4, VII | fugge la vita per fuggire il dolore. I moderni non diedero nuovi 15 1, 4, VII | stessa indivisibile dal dolore. Ai nostri tempi l'uomo 16 1, 4, VII | di felicità? Lo sono di dolore: il giusto sentesi trafitto 17 1, 4, VII | preferiscano i beni scevri di ogni dolore, quelli che trovansi nella 18 1, 4, IX | arbitraria, altro non sarà che il dolore al servizio dell'ingiustizia: 19 1, 4, X | felice si ritempra più col dolore che col piacere: cerca i 20 1, 5, V | dovere e dell'interesse, del dolore e del piacere, della felicità 21 2, 1, XX | bisogno. Dappertutto il dolore presentasi come condizione 22 2, 2, IV | scegliere tra il piacere e il dolore, tra il contento e la tristezza; 23 2, 2, XI | lottiamo; non pensiamo che al dolore o al piacere, all'essere 24 2, 2, XV | imitazione, dal piacere, dal dolore; ed anche dopo avere esplorate 25 2, 3, II | interesse senza fremere di dolore, senza essere costretto 26 2, 3, III | meccanico del piacere e del dolore. Ma sotto l'aspetto interno, 27 2, 3, IV | scelta del piacere e del dolore, in qual modo potrebbe vincolarsi 28 2, 3, IV | dispensa il piacere ed il dolore, la letizia e la tristezza: 29 2, 3, IX | fatica, nella nudità, nel dolore, mentre gli eredi de' patrizi 30 2, 3, X | quale cede alla fame, al dolore, e contrae obbligazioni 31 2, 3, XI | vita, ma il piacere, ma il dolore: tolte queste considerazioni, 32 2, 3, XVII | potrebbe condannarlo al dolore della tortura per estorcergli 33 2, 3, XVIII| ci lasciam vincere dal dolore, dal piacere, dal carattere, 34 3, 3, VIII | se si levasse un grido di dolore, se le circostanze lo rendessero 35 3, 3, VIII | Milano si intende un grido di dolore: Cavaignac promette d'intervenire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License