Parte, Sezione, Cap.
1 Pro | vietato leggere quanto si pensa dovunque sul sistema della
2 1, 2, I(1)| si tratta di sapere se si pensa sempre sì o no.~- Ma se
3 1, 2, I(1)| dunque il fatto che non si pensa se non vivendo è dubbio?
4 1, 2, IV | suppongo la sostanza che pensa in quella guisa che, vedendo
5 1, 2, IV | ciò che non esiste non pensa; e qui sarebbe più vero
6 1, 5, II | della esistenza del mondo, pensa che l'universo possa essere
7 1, 5, II | volontà. Ma la volontà non pensa, non giudica, l'errore è
8 1, 5, V | della nostra fallibilità e pensa solo all'errore; divenendo
9 1, 5, V | pensiero e la sostanza che pensa è scoperta, proclamata;
10 2, 1, V | genere dall'individuo; non pensa che dinanzi al genere, gl'
11 2, 1, V | restano sempre individui; solo pensa che l'equazione essendo
12 2, 1, VIII| NATURALISTA.~ ~ ~Ma l'animale pensa, ha una coscienza, paragona,
13 2, 1, VIII| uno come il filosofo che pensa.~ ~IL TEOLOGO.~ ~Voi non
14 2, 1, VIII| dal corpo, un'anima che pensa sempre, che diviene un giorno
15 2, 1, IX | materia sconosciuta; non pensa alla materia, pensa alle
16 2, 1, IX | non pensa alla materia, pensa alle masse, al volume, al
17 2, 1, XVI | Essendo la società l'uomo che pensa, un sistema vivente, dobbiamo
18 2, 1, XX | generatrice della natura pensa la natura, la riconosce;
19 2, 2, VII | istintivo: il poeta non pensa che alla poesia, il dotto
20 2, 2, VII | alla poesia, il dotto non pensa che alla scienza, e la società
21 2, 2, IX | foreste, dissoda la terra, non pensa che a nudrirsi, e la terra
22 2, 2, XI | trovasi il bello, e Kant pensa che la finalità sia il secreto
23 2, 2, XI | vita opera, viviamo; non si pensa al bello, non si contempla:
24 2, 2, XV | condizione manca, l'uomo non pensa per questo mondo.~Se la
25 2, 3, IX | proprietario non vede che sè, non pensa che a sè, vuol dilatare
26 3 | sottoposto ai fenomeni, non pensa a dominarli, non cerca identità,
27 3, 1, I | di quest'ignoranza egli pensa che giungerà a conoscere
28 3, 1, I | fenomeno. Il credente non pensa punto a negare il fatto;
29 3, 2, I | tradizione, alcuna autorità: pensa, fatta astrazione da tutte
30 3, 2, II | primo periodo la filosofia pensa a sottrarre la cosmogonia
31 3, 2, II | riducano in ischiavitù; Platone pensa che la sua città del vero
32 3, 2, II | fortissima tra le città? Pensa che possa resistere alle
33 3, 2, III | dispone di tutto perchè pensa solo al vero, e non è dominato
34 3, 3, V | fatalità lo attende. Il povero pensa alla sua rivoluzione; Rousseau,
|