Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dominando 3
dominano 10
dominante 7
dominare 34
dominarla 2
dominarle 1
dominarli 2
Frequenza    [«  »]
34 determina
34 dipende
34 diverse
34 dominare
34 educazione
34 meglio
34 nemmeno
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

dominare

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, IV | il moto agli organi, dominare la materia estesa; e lo 2 1, 3, II | altro; la causa non può più dominare l'effetto. Anzi nelle interversioni 3 1, 4, IV | termini medii, i quali possano dominare l'interesse e la giustizia. 4 1, 4, VII | dissimulare dominarsi per dominare i suoi simili? Inoltre, 5 1, 5, I | sul genere, il corpo può dominare lo spazio, il moto può essere 6 1, 5, II | dai filosofi, lungi dal dominare il dilemma della logica 7 1, 5, II | cosa e pensiero; lungi dal dominare il dilemma, ne sarebbe dominato 8 1, 5, V | la logica, la quale vuoi dominare i fenomeni, e si rivolta 9 2, 1, I | regola unica, che dovrebbe dominare tutte le cose e tutti i 10 2, 1, III | le cose stesse che devono dominare la logica. Le cose mutano, 11 2, 1, III | quest'essere ha il diritto di dominare l'identità, reclamando tutte 12 2, 1, VIII| cessare d'essere unica e di dominare il complesso del fiore. 13 2, 1, VIII| l'ordinare, suppongono il dominare più cose ad un tempo, suppongono 14 2, 1, XX | ragioni astratte. Non possiamo dominare a priori l'origine stessa 15 2, 1, XX | giungere all'umanità. Lungi dal dominare la fatalità, il cristianesimo 16 2, 1, XX | storia universale sarebbe di dominare e di dimostrare logicamente 17 2, 1, XX | che deve, al contrario, dominare la ragione sotto pena di 18 2, 1, XX | prima che l'arte potesse dominare la fatalità, che impadronivasi 19 2, 2, XV | della vita. Possiamo forse dominare Luigi XIV colla teoria frenologica 20 2, 2, XV | l'apparenza prima; deve dominare le altre apparenze, deve 21 2, 2, XV | dunque apparenza prima, deve dominare tutte le altre apparenze, 22 2, 2, XV | sempre dominata, senza mai dominare, si sviluppa invariabile 23 2, 2, XV | esaltazione puerile, non possono dominare il sistema meccanico della 24 2, 2, XV | inconsistenti, si lasciano dominare dalle cose; in essi il valore 25 2, 2, XV | medico, dice egli, si lascia dominare, si lascia sedurre (il se 26 2, 3, VII | dell'opera. Non deve forse dominare l'effetto colle cause? Il 27 2, 3, X | di un contegno che deve dominare ogni suo atto? Ora nello 28 2, 3, XI | Gli uomini si lasciano dominare dall'intelligenza, dalla 29 2, 3, XV | in cui l'umanità doveva dominare ogni Stato; ma doveva uscire 30 2, 3, XVI | dove troverà la forza di dominare la reazione de' ricchi? 31 2, 3, XVII| destinata a spiegare, a dominare tutte le apparenze; a nome 32 3, 1, I | svanire, s'ingrandirà per dominare un mondo che s'ingrandisce.~ 33 3, 1, I | sistema della società, e di dominare d'un tratto tutti i fenomeni.~ ~ ~ ~ 34 3, 2, II | strategia del capo che non sa dominare l'esercito? Se volete che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License