Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conjuncta 1
conosca 2
conoscano 2
conosce 34
conoscendo 1
conoscenti 1
conoscer 1
Frequenza    [«  »]
35 specie
34 civiltà
34 condizioni
34 conosce
34 convien
34 deduzione
34 determina
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

conosce

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, IV | vede, si divina, ma non si conosce; prima di agire non è nello 2 1, 2, II | benchè ardente o assiderato, conosce la verità, almeno la sospetta. 3 1, 2, III | dall'intelletto, che le conosce, dall'altro la cognizione 4 1, 2, IV | spettacolo di una facoltà che conosce l'io, e non lo conosce; 5 1, 2, IV | che conosce l'io, e non lo conosce; lo scompone in parti, e 6 1, 3, II | nulla, e il vero Dio si conosce e si costituisce nel pensiero 7 1, 4, IV | perdere; in politica non conosce l'arte della libertà chi 8 1, 4, IV | ingiustizia, fu detto, mente; essa conosce il bene e lo disconosce, 9 1, 4, IV | sincerità. No: chi mente conosce il vero; chi inganna lo 10 1, 4, IV | il vero; chi inganna lo conosce; chi commette un misfatto 11 1, 4, IV | bene e del male la ragione conosce senza scegliere; colla verità 12 1, 4, X | il cibo è odioso; chi non conosce la miseria non desidera 13 2, 1, II | basta volerlo. Bacone non conosce la critica, non la sospetta 14 2, 1, XI | dicevano essi, « quanto si conosce perchè noto, quanto s' 15 2, 1, XV | impara se non ciò che si conosce. La parola non è forse la 16 2, 1, XX | i mondi e quello che li conosce sono identici; la differenza 17 2, 2, V | percepisce come voi; se conosce il tempo, lo spazio, i generi, 18 2, 2, V | lo spazio, i generi, li conosce come voi; se giudica, se 19 2, 2, VI | qualche volta eccedono; non si conosce la nave, non fu bene esplorata: 20 2, 2, XV | rivelazioni della vita; non conosce che il sì, il no, il vero, 21 2, 2, XV | è sempre la stessa; chi conosce la malattia, conosce la 22 2, 2, XV | chi conosce la malattia, conosce la salute. Che cosa è dunque 23 2, 3, VII | concepire. Quanto più si conosce, tanto più numerosi sono 24 2, 3, VIII| eguaglianza che il diritto conosce solo l'eguaglianza formale, 25 2, 3, IX | nostra. La sua antinomia non conosce il metodo che la genera; 26 2, 3, IX | il non-io, dunque non lo conosce; - il fanciullo non è uomo, 27 3 | impossibile; ma di ogni fatto si conosce in primo luogo l'apparire, 28 3 | critica; la metafisica la conosce senza riconoscerne la forza; 29 3, 1, I | religione è quella dell'uomo che conosce la parte positiva dei fenomeni 30 3, 1, II | perchè il sole c'illumina, conosce il genio che lo muove, sa 31 3, 2, II | distinta dall'oggetto che conosce? Disperate del bene, perchè 32 3, 2, IV | cospira, è prigioone: il mondo conosce la Città del Sole, e il 33 3, 3, I | la sua tradizione, non ne conosce altra. Tutto in lui concorre 34 3, 3, VII | sottragga al suo dominio. Mal conosce il prete chi suppone ch'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License