Parte, Sezione, Cap.
1 1, 1, II | occhio è l'antecedente della visione? L'oggetto e la sua azione
2 1, 5, II | in tutti i fenomeni della visione, del tatto, de' sensi, della
3 1, 5, II | inseparabili dalle leggi della visione. Resta però sempre che Dio
4 1, 5, V | e Dio, che sfugge alla visione, non può toglierci dalle
5 1, 5, V | impossibile colla teoria della visione in Dio. Presso Spinosa la
6 2, 1, I | solida corrispondente alla visione. Quanto appare è vero, quanto
7 2, 1, I | sensazioni, la vista giudica la visione, la ragione giudica la ragione,
8 2, 1, VII | impressione, alcun'immagine, la visione del mondo è impossibile:
9 2, 1, VII | impossibile: che è adunque? è la visione delle cose in Dio, il quale
10 2, 1, VII | universo corrisponde alla sua visione per un'armonia prestabilita:
11 2, 1, VII | giunti? Siamo giunti alla visione in Dio, alle anime, a Dio
12 2, 1, VIII| Quando il fisico dice che la visione è l'effetto della luce che
13 2, 1, XIII| apparenza del moto solare nella visione, e pongono il sole nel centro
14 2, 1, XIV | intelligenza non avrà la visione immediata della totalità
15 2, 2, XV | scossa, il fenomeno della visione si manifesta negli uomini
16 2, 2, XV | suono, tra la luce e la visione havvi un abisso; gli organi
17 2, 3, IX | tra il nervo ottico e la visione, tra una ferita e il diritto
18 3, 1, III | ingannarci. Ciò accade nella visione. Qui entriamo veramente
19 3, 1, III | capovolge. Giungiamo alla visione attraverso più fenomeni,
20 3, 1, III | Dei.~Il primo grado della visione si è il sogno. Esso non
21 3, 1, III | sonno convulso che separa la visione dalla luce, l'orecchio dal
22 3, 1, III | il secondo passo verso la visione. L'oppio, l'haschisch, evocano
23 3, 1, III | grado che ci avvicina alla visione consiste nell'allucinazione.
24 3, 1, III | le leggi della natura.~La visione non è il sogno, nè l'ebbrezza,
25 3, 1, III | portata fuori di noi. Così la visione ci dà la prova del nostro
26 3, 1, III | Nell'esaltamento della visione la misura del tempo, l'inerzia
27 3, 1, III | precisione del sonnambulismo.~La visione non si spiega meccanicamente;
28 3, 1, III | toglierebbero il suo carattere alla visione? La voce che parlava ai
29 3, 1, III | nel delirio, e quindi la visione conferma gli idoli, i miracoli
30 3, 1, III | più atte a riprodurre la visione. L'iniziato si ubbriacava,
31 3, 1, III | essi sono visitati dalla visione, sono supposti in rapporto
32 3, 1, III | nell'allucinazione e nella visione, e l'uomo, trasportando
33 3, 1, V | sviluppata coll'analogia, colla visione, colla finzione. Invano
|