Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seno 41
senofane 1
sensazione 76
sensazioni 33
sensi 27
sensibile 14
sensibili 7
Frequenza    [«  »]
33 parla
33 passo
33 scelta
33 sensazioni
33 visione
32 aspettativa
32 conduce
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

sensazioni

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 2, I | in noi sono le idee e le sensazioni che si escludono: le idee 2 1, 2, I | le idee sono generali, le sensazioni particolari, e tutta l'opposizione 3 1, 2, I | giudizi, alle qualità le sensazioni, ai generi le idee, allo 4 1, 5, II | che attribuisce le nostre sensazioni alle cose; il dolce alle 5 2, 1, I | la sensazione giudica le sensazioni, la vista giudica la visione, 6 2, 1, VIII| Lo ripeto; le nostre sensazioni si riferiscono ad un punto 7 2, 1, XI | impossibilità di trasmettere le sensazioni, dimostrasi l'impossibilità 8 2, 1, XI | natura, non negava le proprie sensazioni? chi ammetteva il genere 9 2, 1, XI | dalla sensazione, che le sensazioni originassero l'universo; 10 2, 1, XI | distinti dalle idee e dalle sensazioni, quanto le percezioni lo 11 2, 1, XI | generi, gli individui e le sensazioni; conveniva non istaccarsi 12 2, 1, XI | idee e i generi, tra le sensazioni e gli oggetti. La nostra 13 2, 1, XI | nostre idee vengano dalle sensazioni, ma bensì se vengano dagli 14 2, 1, XI | rivelazione mi trasmette sensazioni, idee sensibili, idee non 15 2, 1, XI | percezioni, i suoi individui sensazioni, i suoi generi idee; e la 16 2, 1, XI | generi; in noi rivelasi colle sensazioni e colle idee; nella natura 17 2, 1, XI | sarebbero innate, imposte alle sensazioni, a priori, fatalmente, arbitrariamente; 18 2, 1, XI | intellettuali che riuniscono più sensazioni, e dando loro unità, ne 19 2, 1, XI | transire dalle idee alle sensazioni; aveva trovato assurdo il 20 2, 1, XI | sforzava di transire dalle sensazioni alle idee; aveva evitato 21 2, 1, XI | dedurre certe idee dalle sensazioni, certe idee dalle idee innate; 22 2, 1, XI | idee e i generi, tra le sensazioni e gli individui. Quindi 23 2, 1, XI | dalle idee, l'altro dalle sensazioni, per cui il lavoro matematico 24 2, 1, XI | pensiero, composto d'idee e di sensazioni, sorgesse non correlativo 25 2, 1, XI | nostre idee e le nostre sensazioni, non dovesse trovarsi egualmente 26 2, 1, XI | cui si acquistano le prime sensazioni; e sono le idee del tempo, 27 2, 2, VI | confidandolo alle nostre sensazioni, al nostro benessere, all' 28 2, 2, VI | una felice compagine di sensazioni. La teoria delle sensazioni 29 2, 2, VI | sensazioni. La teoria delle sensazioni è una specie di atomismo, 30 2, 2, VI | atomismo, i suoi atomi sono le sensazioni, gli interessi che si combinano, 31 2, 2, XV | non la costituiscono; le sensazioni possono essere lese, senza 32 3, 2, VI | origine, di tradurli in sensazioni, cioè di rettificarli coi 33 3, 2, VI | individui, le idee in sensazioni, se Locke disconosce il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License