Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quanta 1
quante 7
quanti 3
quantità 32
quantitatis 1
quanto 222
quantum 1
Frequenza    [«  »]
32 inganna
32 legislatore
32 pontefice
32 quantità
32 queste
32 sacerdote
32 schiavitù
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

quantità

   Parte, Sezione,  Cap.
1 1, 1, IV | natura sotto l'aspetto della quantità. Secondo le qualità primarie, 2 1, 1, IV | primarie, il mondo è una quantità di materia senza origine 3 1, 1, IV | stessa materia, la stessa quantità, sempre eguale a stessa. 4 1, 1, IV | che a domandare una data quantità di materia e di moto.~Sotto 5 1, 1, IV | un seme con una diversa quantità di terra, di aria e di acqua, 6 1, 1, X | succede un albero; ecco una quantità che cade a zero, ecco un' 7 1, 1, X | cade a zero, ecco un'altra quantità che esce da zero, ecco due 8 1, 2, III | apparenze più forti per la quantità, ma non per la qualità. 9 1, 3, IV | provvidenza è il male, non la quantità del male: poco importa che 10 1, 3, IV | Dio è il male, e non la quantità del male che pesa. Se anche 11 1, 5, III | contenente, e le leggi della quantità aritmetica sono di continuo 12 2, 1, III | direzione; ci offrono diverse quantità, possono tradursi in figure; 13 2, 1, V | tale e di non tale altra quantità. Citiamo ancora S. Tomaso: « 14 2, 1, V | divisione determinata dalla quantità: difatti la forma di questo 15 2, 1, V | materia, la forma, la quantità; è una proprietà individuale, 16 2, 1, VII | precisamente sotto l'aspetto della quantità, fatta astrazione dalle 17 2, 1, VII | pieno sarà sempre la stessa quantità, la stessa materia: cento 18 2, 1, VII | un mondo permanente nella quantità diviene successivamente 19 2, 1, VII | fissa la materia nella sua quantità inviolabile, e la cui variazione 20 2, 1, VII | esseri; era convenuto che la quantità fissa, che chiamasi acqua, 21 2, 1, VII | le si tolse persino la quantità determinata e invariabile, 22 2, 1, VII | materia senza qualità, senza quantità, eguale al nulla. Bisognava 23 2, 1, VIII| nella persistenza di una quantità determinata, che si mostra 24 2, 1, IX | valutano egualmente dalle quantità che materialmente spostano. 25 2, 1, IX | scioglierla, senza invocare la quantità, il numero, la misura; se 26 2, 1, IX | sulle grandezze o sulle quantità, tanto più s'avvicina alla 27 2, 1, IX | considera gli astri come tante quantità di una materia sconosciuta; 28 2, 1, IX | dimenticata, e si valutano le sole quantità sia nel numero, sia nell' 29 2, 1, XI | secondo i diversi modi della quantità. L'ipotesi degli schemi 30 2, 1, XII | il fatto come fatto, come quantità, come cosa che deve essere 31 2, 2, IV | paragonabili sotto l'aspetto delle quantità. Si scambiano, si valutano 32 2, 2, V | ritmo presentasi quasi una quantità che domina più qualità diverse,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License