Parte, Sezione, Cap.
1 1, 4, II | di governare il mondo, il legislatore non saprà più se le ricompense
2 1, 4, VII | invisibili le quali dominano il legislatore, e che il legislatore può
3 1, 4, VII | il legislatore, e che il legislatore può sanzionare, non vincere,
4 1, 4, VIII| mercato, di resistere al legislatore? Se vien punito, la pena
5 1, 4, VIII| esprimeranno l'atroce derisione del legislatore, che punisce chi non si
6 1, 4, IX | crearlo.~Dio, diventando legislatore, deve renderci liberi: dunque
7 1, 4, IX | libertà all'uomo, nè divenir legislatore, nè ricompensare, nè punire.~
8 1, 4, IX | uomo. Qui Dio diventa un legislatore capzioso e feroce; illumina
9 1, 5, II | necessario, è autorevole, è legislatore; l'individuo pensante è
10 1, 5, III | che Aristotele, suo primo legislatore, alla teoria del sillogismo
11 1, 5, III | una parte Aristotele è il legislatore del sillogismo matematico,
12 1, 5, III | altra parte, Aristotele è il legislatore dalla dimostrazione, dove
13 2, 1, XVII| prepotenza dell'individuo. Legislatore, profeta o conquistatore,
14 2, 1, XVII| popolo cieco, l'individuo legislatore e la massa anarchica; dall'
15 2, 2, VII | si consacra ad essere il legislatore del momento; da ogni moltitudine
16 2, 2, VII | formola dell'ordine, il legislatore ed il profeta non possono
17 2, 2, VII | una tromba di guerra. Il legislatore imagina profonda perversità
18 2, 3, V | veracemente dello stesso legislatore. In lui questa rivelazione
19 2, 3, V | basta, è vaga, è incerta. Il legislatore deve farsi politico, economista,
20 2, 3, V | vuol governarlo. Quindi il legislatore obbliga coll'ispirazione,
21 2, 3, V | sua legge.~La scienza del legislatore non sarà mai se non la scienza
22 2, 3, XV | diritto di resistere al legislatore, di protestare contro i
23 2, 3, XVII| sperare dal delitto. Ma il legislatore, misurando la pena, proporzionandola
24 2, 3, XVII| della pena. Si tolga al legislatore la dignità sacerdotale dell'
25 2, 3, XVII| amministra la giustizia; il legislatore, il giudice non saranno
26 2, 3, XVII| del giudice, quella del legislatore: Caino sfiderà il genere
27 2, 3, XVII| il colpevole, perchè il legislatore non l'avrebbe punito colla
28 3, 1, V | moltitudini; il sacerdote imita il legislatore antico il sacerdote regna
29 3, 2, VI | doveva essere dittatore, legislatore, imitare i conquistatori,
30 3, 3, I | sottrarla alla previsione del legislatore, e discioglierla. Tutti
31 3, 3, I | inclinato al male, e che il legislatore può appena educarlo al bene
32 3, 3, IX | dirigerci; la saggezza del legislatore consiste nel far niente,
|