Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sanzionerà 1
sapendolo 2
saper 2
sapere 31
saperle 1
saperlo 3
sapessimo 1
Frequenza    [«  »]
31 motivo
31 napoleone
31 prende
31 sapere
31 signori
31 trovare
31 unica
Giuseppe Ferrari
Filosofia della rivoluzione

IntraText - Concordanze

sapere

   Parte, Sezione,  Cap.
1 Pro | politiche. Si tratta di sapere, io mi dissi, in qual modo 2 Pro | dal fatto; si tratta di sapere come io possa credere a 3 1, 1, V | generi sono sostanze, vorrei sapere come potrà esservi un genere 4 1, 1, XII | eppure non possiamo nemmeno sapere quale dei contrari sia il 5 1, 2, I(1)| importa? non si tratta di sapere se i pensieri coperti dall' 6 1, 2, I(1)| siano utili, si tratta di sapere se si pensa sempre sì o 7 1, 5, V | intelligibile: non si tratta di sapere se il cavallo sia o non 8 1, 5, V | nell'applicazione. Come sapere se tutte le difficoltà sono 9 2, 1, II | bisogna conoscere la critica e sapere che il fenomeno è assurdo 10 2, 1, V | proposizioni sono oggetto del sapere.» Ma le proposizioni sono 11 2, 1, VII | multiplo e continuo. Rimane a sapere come si possa passare dalla 12 2, 1, VIII| continua quando si tratta di sapere se ogni seme ferma il suo 13 2, 1, VIII| confesso umilmente di più non sapere ove sono; di modo che in 14 2, 1, X | da , senza che possiamo sapere in qual modo.~L'unico precetto 15 2, 1, XI | onta dell'apparenza, il sapere è ricordarsi, ad onta dell' 16 2, 1, XI | individuo. Non si tratta di sapere se le nostre idee vengano 17 2, 1, XV | nostri bisogni? Ci resta a sapere se i nostri bisogni hanno 18 2, 1, XV | interrogare il possibile per sapere se la natura doveva essere 19 2, 1, XX | mestieri conoscer tutto per sapere qualche cosa? Da ultimo, 20 2, 2, VI | la filosofia moderna vuol sapere se la natura è fatta per 21 2, 2, X | banchiere trovasi interessato a sapere ricchi e prosperi i suoi 22 2, 2, XI | che divide il cantare dal sapere. Havvi una bellezza vaga 23 2, 3, V | carnefici? Si; anch'essi devono sapere che toccano una persona 24 2, 3, V | Leibnitz confonde la fede col sapere: l'equazione tra la fede 25 2, 3, V | dunque tutto deve ridursi al sapere meccanico e miscredente 26 2, 3, V | dobbiamo assicurarci si è di sapere se questa o quella cosa 27 2, 3, VI | sorte dipende dal nostro sapere; che, fuori del vero, non 28 2, 3, XIII| destini: ebbene? Si tratta di sapere se il matrimonio deve obbedire 29 2, 3, XIII| di Beatrice; si tratta di sapere se la legge deve imporre 30 3, 1, I | cause ai fenomeni; si vuol sapere d'onde vengano i fiumi, 31 3, 1, V | quelli che hanno solo il sapere senza vocazione, non predicheranno;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License